Torna “M’illumino di Meno”. Marradi fa la sua parte
MARRADI – Torna il 19 febbraio “M’illumino di meno”, la campagna nazionale di sensibilizzazione al risparmio energetico lanciata dalla nota trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio2. E Marradi s’illuminerà di meno con l’iniziativa “Lumi virtuosi agli Animosi” che si svolgerà dalle 17.00 alle 23.00, con la mobilitazione degli alunni dell’Istituto Comprensivo Dino Campana ma anche dei cittadini. E poi rappresentazioni teatrali, danza e musica solo con luci led e occhi all’insù per l’osservazione astronomica.
Promossa dal comune di Marradi, che aderito ufficialmente alla campagna nazionale “M’illumino di meno”, l’iniziativa è organizzata (e coordinata) dalla Compagnia “Per non perire d’inedia” insieme all’Istituto Comprensivo Dino Campana e una nutrita “squadra” di associazioni locali composta dai gruppi musicali Gruppo Sanguigno e Quarto Stato, l’Asd Tosco-Romagnola e quella ciclistica Marradi Bike, gli Alpini e la ProLoco, il gruppo Astrofili Antares.
“Grandi e piccoli per illuminare di meno e partecipare di più, per risvegliare le coscienze e contribuire tutti insieme a migliorare la qualità della vita. E’ questo che faremo a Marradi grazie a Giuditta Gigli della Compagnia teatrale ‘Per non perir d’inedia’, mente e anima dell’iniziativa a cui l’Amministrazione comunale partecipa e collabora – sottolineano il sindaco Tommaso Triberti e l’assessore all’Istruzione Silvia Ravaioli -. Un’iniziativa intelligente – aggiungono – che ha l’obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche del risparmio energetico, della razionalizzazione dei consumi e sostenibilità ambientale, ma anche di sostenere e promuovere l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico, come simbolo di pace e rispetto per l’ambiente”.
In classe, la mattina, col plesso scolastico quasi completamento spento, si terranno lezioni “al buio” dove porre spunti di riflessione e di approfondimento sul tema del risparmio energetico e si parlerà delle regole del risparmio energetico col decalogo “M’illumino di meno” e del manifesto Bike the Nobel che candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace. E se i bambini della scuola primaria realizzeranno eco-fiori con tessuti di riciclo e scriveranno “Storie a due ruote” sui marradesi in bicicletta, quelli della scuola secondaria saranno impegnati a pensare e scrivere l’inno di “M’Illumino di meno” e con letture sulle regole per rispettare l’ambiente.
Nel pomeriggio, dopo un’anteprima musicale alle 17.00 presso il Teatro degli Animosi, alle 17.30 l’illuminazione pubblica del paese si spegnerà ed i bambini della scuola primaria in piazza Le Scalelle, con insegnanti e genitori, accenderanno gli eco-fiori realizzati a scuola sfilando poi per le vie fino ad arrivare al teatro, e qui con i loro eco-fiori decoreranno un albero fatto di materiali di recupero. Dalle 17.30 alle 19.00 sarà solo il Teatro degli Animosi a risplendere nel buio, ma con illuminazione a led, e si susseguiranno rappresentazioni teatrali, spettacoli di danza con luci a led e musica solo a cappella e acustica. E si continuerà anche dopo la cena preparata dagli Alpini, mentre sulla terrazza si potranno osservare le stelle con i telescopi dell’associazione astrofili Antares. Fino alle 23.00.
(Fonte: Ufficio Stampa comune di Marradi – Johnny Tagliaferri)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 febbraio 2016