Toscana diffusa, investimenti per circa 120 milioni di euro. E c’è anche il Mugello
MUGELLO – Ci sono anche Comuni del Mugello tra i 115 che ricadono nelle sei aree della Toscana Diffusa e per i quali la giunta toscana ha appena approvato ieri, martedì 6 agosto, gli elenchi degli interventi infrastrutturali che potranno essere sostenuti con le risorse del Fesr (Fondo europeo per lo sviluppo regionale) per circa 70 milioni nell’ambito delle strategie territoriali delle aree interne, ai quali saranno aggiunti altri 34 milioni disponibili per le imprese e le comunità energetiche e 6,6 milioni del Fse (Fondo sociale europeo): sono tutti interventi individuati in seguito a un percorso di confronto negoziale condotto tra le coalizioni locali e la Regione. Le strategie territoriali saranno integrate anche dal Fondo per lo sviluppo rurale (Feasr) con risorse rafforzate dalle strategie dei Gal (Gruppi di azione locale) per un totale complessivo che arriverà a circa 120 milioni.
Per quanto riguarda l’area del Valdarno e Valdisieve- Mugello-Val di Bisenzio vede composta da 4 Comuni e 3 Unioni di Comuni: (Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Rufina, San Godenzo, Vicchio, Scarperia e San Piero, Cantagallo, Vaiano, Vernio. Unione dei Comuni Val di Bisenzio, Unione di Comuni Valdarno e Valdisieve, Unione Montana di Comuni del Mugello), con una strategia dal titolo “VIRERE – Comunità sostenibili per un nuovo sviluppo 2021-2027”, saranno finanziati nel nostro territorio:
- Scarperia e San Piero – Ristrutturazione e recupero degli stemmi e affreschi Palazzo Vicari (325mila euro)
- l’allestimento di una Biblioteca all’interno del nuovo polo culturale di Villa Pecori Giraldi a Borgo San Lorenzo (400mila euro)
- l’adeguamento sismico del plesso scolastico Dino Campana a Marradi (1 milione e 615mila euro)
- l’installazione di un impianto fotovoltaico sulla biblioteca comunale nel Museo di arte sacra Beato Angelico di Vicchio (200milaeuro)
- la sistemazione idraulica nel reticolo del fosso del Biscione a Firenzuola (850mila)
E sui fondi legati alla Biblioteca a Villa Pecori, esulta l’ex assessore alla Cultura e consigliera comunale Dem di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi: “Arrivano buone notizie per Villa Pecori. 400 mila euro assegnati al Comune di Borgo San Lorenzo per gli arredi della nuova biblioteca a Villa grazie ai finanziamenti per le aree interne. Ci abbiamo lavorato un anno per intercettare queste ulteriori risorse. Approvato dalla regione l’elenco. Un lavoro importante fatto in sinergia agli altri comuni coordinato dall’Unione. Visione del territorio e obiettivi chiari. Ci abbiamo creduto e ci crediamo e siamo orgogliosi di aver portato a casa quest’altro importante risultato che lasciamo con orgoglio alla nostra comunità. Risorse che serviranno a rendere ancora più funzionale servizio della biblioteca”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 agosto 2024