Truffe agli anziani, adesso anche i finti finanzieri. Ecco come evitare l’inganno
MUGELLO – Recenti episodi, che si sono verificati anche in Mugello, hanno riportato all’attenzione delle Forze dell’ordine il fenomeno delle truffe agli anziani. Specie perché ultimamente sono avvenuti casi in cui i truffatori si sono spacciati per militari della Guardia di Finanza. Per questo motivo sono state stilate alcune linee guida per fare in modo che certi episodi possano evitarsi. Inoltre, venerdì 9 febbraio, si terrà un incontro che verterà proprio su questo tema (articolo qui). Ecco i consigli della Guardia di Finanza per prevenire le truffe, specialmente ai danni di soggetti più fragili:
- i militari della Guardia di Finanza, nello svolgimento delle loro funzioni, devono qualificarsi a mezzo della propria tessera personale di riconoscimento;
- la presentazione di militari della Guardia di Finanza, presso abitazioni private avviene solo in casi limitati e comunque mai per acquisire informazioni sensibili sul patrimonio e sui valori conseguiti in casa;
- le verifiche ed i controlli fiscali vengono eseguiti solo sulla base di ordini impartiti dai rispettivi Comandanti, sempre accompagnati dal foglio di servizio che i militari devono sempre esibire;
- i militari non possono mai riscuotere le somme dovute;
- durante le visite non possono essere proposti abbonamenti a pubblicazioni;
- in caso di dubbi, i cittadini e gli esercenti che ritengano di trovarsi di fronte a falsi appartenenti alla Guardia di Finanza, possono contattare immediatamente il numero di pubblica utilità “117”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 febbraio 2018