• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Itinerario Liberty: presentato il progetto per valorizzare l’arte dei Chini
Il Mugello cerca energia rinnovabile. Biomasse e biodigestori
“Le lame del Re” protagoniste della 48^ Mostra dei Ferri Taglienti a Scarperia
Londa e San Godenzo vincono il Bando Borghi: saranno il “modello” per un nuovo sviluppo sostenibile dei borghi italiani
“Azzeramento liste d’attesa nei servizi sociali e più attività domiciliari, per far diventare la casa il primo luogo di cura”: intervista al presidente della Società della Salute
Che cosa fa la Società della Salute del Mugello? I dati dell’attività 2021
“Scudo Verde” a Firenze, un bel problema per i Mugellani
Scarpelli, Nardella e lo “scudo verde” fiorentino: “una scelta che discriminerà i mugellani”, accusa l’ex-sindaco di Firenzuola
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello
La Ferrari scende in pista al Mugello

Truffe agli anziani in Mugello, un vademecum dei Carabinieri e dell’Unione dei Comuni

Posted On 21 Lug 2015
By : Redaz
Comments: 5
Tag: anziani, Carabinieri, Paolo Bigi, truffe, Unione montana dei Comuni, Unione montana dei Comuni del Mugello

conferenza-stampa-2015-vademecum-truppe-anziani-mugello-1

Utili e pratici consigli per non cadere nella rete dei malintenzionati.  

Cliccare per scaricare l’Opuscolo Campagna Informativa per prevenire truffe agli anziani

Nelle ultime settimane anche in Mugello si sono registrate alcune truffe o tentate truffe a danno di persone anziane. Che sono le vittime più frequenti di finti tecnici del gas, finti assicuratori, finti addetti di operatori di servizi pubblici. che cercano gli anziani perché con maggiore facilità riescono a carpirne la fiducia. Oltre al danno, la vittima viene presa dal senso di colpa per essere caduta nel raggiro, tanto palese quando viene svelato.

Ora la Compagnia dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo, in collaborazione con l’Unione Montana dei Comuni del Mugello, ha stilato un vademecum rivolto agli anziani (ma anche ai familiari), con utili e pratici consigli per tenere gli occhi aperti e adottare comportamenti e accorgimenti di prevenzione, da diffondere sul territorio. Eccoli.

Capitano Paolo Bigi

Capitano Paolo Bigi

Non fare entrare in casa sconosciuti, specie quando sei solo, e diffida delle persone che vengono a trovarti in orari inusuali.

Controlla dallo spioncino della porta e, se hai di fronte una persona mai vista prima, apri con la catenella attaccata. Se lo sconosciuto veste un’uniforme o dichiara di essere dipendente di azienda di pubblica utilità assicurati da chi  è stato mandato e perché.

Ricorda sempre:

  • nessuna azienda di pubblica utilità manda personale a domicilio per il pagamento in contanti di bollette, fatture o rimborsi;
  • nessun ente manda personale a casa per sostituire banconote false date erroneamente.;
  • nessun organo di polizia invia personale per riscuotere in contanti contravvenzioni o cauzioni.

Non dare ascolto a chi offre guadagni facili o chiede di controllare i vostri soldi o il vostro libretto della pensione anche se è una persona distinta ed educata.

Se vai a ritirare la pensione, durante il tragitto dalla banca o dall’ufficio postale con i soldi in tasca, non fermarti con gli sconosciuti e non distrarti.  Se avverti di essere osservato o seguito la prima cosa da fare è quella di entrare in un negozio e cercare una compagnia sicura. Non continuare il viaggio fino a casa, specie se all’arrivo non ci sono altre persone in grado di aiutarti. Ricorda sempre: nessun cassiere o impiegato ti insegue per strada per evidenziare un errore nel conteggio del denaro.

Diffida sempre degli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata; non partecipare a lotterie non autorizzate e non acquistare prodotti miracolosi o oggetti dei quali non sei certo della loro provenienza. Non firmate nulla che non sia chiaro: chiedi sempre consiglio a persone di fiducia e più esperte.

Non fornire dati personali tuoi, dei familiari, dei vicini di casa o degli amici agli sconosciuti o agli operatori telefonici per campagne promozionali o sondaggi: potrebbero essere usati in seguito a tuo sfavore.

Per qualunque problema o dubbio chiama subito il ‘112” , un operatore dei Carabinieri è sempre disponibile e pronto a risponderti. Ricorda sempre: per esserti d’aiuto più velocemente dai nome, cognome, indirizzo e telefono da cui stai chiamando (I tuoi dati saranno trattati con la massima riservatezza). Racconta ciò che sta accadendo e NON abbassare la cornetta del telefono fin quando non lo richiede l’operatore.

Per i figli ed i parenti:

Non lasciare soli i tuoi anziani: anche se non abitate con loro, fatevi sentire spesso ed interessatevi dei loro problemi. Ricordategli queste cautele e fategli capire l’importanza di chiedere subito aiuto a voi, ai vicini di casa o ai Carabinieri. Ricordate che, anche se non ve lo chiedono,  gli anziani hanno bisogno di voi.

Per i vicini di casa:

Scambiate ogni tanto quattro chiacchiere con i vostri vicini anziani soli. La vostra vicinanza li renderà più sicuri. Segnala alle Forze dell’Ordine ogni circostanza anomala o sospetta che li coinvolga.

conferenza-stampa-2015-vademecum-truppe-anziani-mugello-3-federico-ignesti

“Nel Mugello, il rapporto tra Arma dei Carabinieri, Istituzioni e cittadini è consolidato – sottolinea il comandante della Compagnia dei Carabinieri di Borgo San Lorenzo, cap. Paolo Bigi -. Il servizio svolto dalle Stazioni Carabinieri è tanto più efficace quanto più è diretto il rapporto con il cittadino. Una adeguata informazione ed alcuni semplici consigli possono evitare alle fasce più deboli della popolazione spiacevoli sorprese”.

Considerazioni analoghe per il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti, che afferma: “Il tessuto sociale qui da noi è ancora molto forte, così come lo è il rapporto tra le istituzioni e l’Arma e gli stessi cittadini con le forze dell’ordine. E questo aiuta certamente nel controllo del territorio, sia per l’attività svolta dai Carabinieri che dalla Polizia locale”.

Il capitano Bigi mette in campo anche un’ulteriore disponibilità: “Siamo pronti a partecipare a riunioni con gli anziani ovunque ci inviteranno, in parrocchie, associazioni, circoli, per incontrare gruppi di anziani e parlare di questo argomento. D’estate specialmente le persone anziane sono più sole, e vorremmo far sentire più vicine le istituzioni”.

 

 

Fabrizio Nazio
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 Luglio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

La Faentina non si smonta. Per ora. La nota del Comitato dei Pendolari

Next Story

Una splendida lettera dello stilista Elio Fiorucci al borghigiano Luca Lapi. Sul tema della disabilità

Post collegati

0

Recuperati due antichi dipinti rubati dalla chiesa di Badia a Barberino

Posted On 16 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Produzione e traffico di hashish, un arresto a Dicomano

Posted On 12 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
Carabinieri
0

Ruba un motorino, denunciato giovane a Borgo San Lorenzo

Posted On 18 Mag 2022
, By Andrea Pelosi
0

Borgo San Lorenzo, denunciato un uomo per maltrattamento di animali

Posted On 10 Mar 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Sab 25

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 25 @ 8:00
Sab 25

Bilancino Iron Lake

Giugno 25 @ 8:30
Sab 25

Palazzuolo, Presentazione del Battistero

Giugno 25 @ 10:30
Sab 25

Vaglia, Festival Economia e Spiritualità

Giugno 25 @ 15:30
Sab 25

Scarperia, La Notte Romantica

Giugno 25 @ 18:30
Sab 25

Palazzuolo, Picnic d’Amore

Giugno 25 @ 19:30
Sab 25

Traversa (Firenzuola), Open Summer Party

Giugno 25 @ 20:00
Dom 26

Palazzuolo Challenge – Prove ciclistiche

Giugno 26 @ 8:00
Dom 26

Bilancino Iron Lake

Giugno 26 @ 8:30
Dom 26

Scarperia, Visita dei camminamenti

Giugno 26 @ 10:30
Dom 26

Marradi, Solstizio d’Estate

Giugno 26 @ 18:00
Dom 26

Borgo, Rock’n’roll, Rhythm & Blues al Centro d’Incontro con la Last Minute Dirty Band

Giugno 26 @ 18:30
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy