• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Escursionista cade e si infortuna nella valle del Rovigo. Intervengono Soccorso Alpini e Vigili del Fuoco
I fuochi di Pietramala
Bandaiod ed Enrico Maria Papes, una bella serata al Don Bosco
Renzi, la Procura di Firenze e quel mancato arresto
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
È stata la mano di Dio
Immondizia abbandonata in Pineta a Scarperia, la furia di Ignesti
Passaggi Festival: la decima edizione parte dalle cascatine dei Bastioni a Borgo San Lorenzo
La chiesa di San Piero Santerno
“Spazi ai giovani”, quando il percorso di partecipazione si rivolge ai più giovani

Una splendida lettera dello stilista Elio Fiorucci al borghigiano Luca Lapi. Sul tema della disabilità

Posted On 21 Lug 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Disabilità, Luca Lapi

Elio-Fiorucci-835

 

luca-francia-11 - scrittaPoche ore fa è scomparso il noto stilista italiano Elio Fiorucci. E il borghigiano Luca Lapi, che ha la passione di chiedere dediche, autografi e foto ai personaggi famosi -ne colleziona tantissimi, come racconta anche nel suo libro “Memorie. I miei primi cinquant’anni” (articolo qui, ndr)- l’aveva chiesta anche a Fiorucci.

Che gli rispose con una lettera molto bella. E che ora Luca, in occasione della sua scomparsa, ha deciso di render nota. Ecco il testo integrale.

Prima di tutto vorrei ringraziarti per la tua bellissima e lunghissima mail. Sono onorato che tu mi abbia chiesto una foto con dedica e sarà mia premura fartene avere una al più presto possibile. Ti sono molto vicino, ma anche se ti dicessi che capisco perfettamente il tuo stato d’animo, ciò non potrebbe essere completamente vero perché io ho avuto la fortuna di nascere, come dici tu, “normodotato”. Da anni però seguo attività di beneficenza e campagne sociali e ho avuto modo di conoscere persone meravigliose che si impegnano ogni giorno per gli altri, senza “notare” le differenze estetiche e fisiche, ma guardando con gli occhi del cuore e dell’anima.

Qualche mese fa, ad esempio, ho avuto modo di conoscere Annalisa Minetti, la cantante non vedente dall’età di 18 anni, e parlando con lei mi sono reso conto proprio di quello che tu dici: siamo noi, i cosiddetti “normodotati” a rendere spesso i disabili “differenti”, siamo noi spesso a non volerli considerare come parte attiva della società e potenziali amici.

Siamo troppo presi dal vortice del lavoro, della famiglia, degli affetti, della palestra, dei divertimenti, delle vacanze e il tempo è poco, troppo poco per mettersi lì ad ascoltare i bisogni di chi si sente solo, emarginato, impossibilitato a vivere una vita indipendente e integrata socialmente.

Tu, però, Luca mi hai fatto arrivare in maniera chiara la tua voglia di vivere nonostante tutta la tua sofferenza, la tua forza, e la lucidità di chi si rende conto che nulla cambierà se non si batterà in prima persona per i propri diritti e per cambiare, anche solo nel proprio piccolo, una società miope ed egoista.

Annalisa, un giorno durante un percorso al buio al quale abbiamo partecipato insieme nella metropolitana milanese, mi diceva proprio questo. Anche lei a 18 anni aveva capito che il suo problema non sarebbe stato temporaneo ma, anzi, sempre più grave tanto da cambiarle la vita. A quel punto però si disse: “non posso seguire corsi di ginnastica in palestra? sarò io a fare l’insegnante! non posso adottare un bambino perché sono cieca? farò di tutto per averne di miei e dimostrare che li posso educare come tutte le altre madri! non posso viaggiare da sola? lo farò con il canto e con la mia musica per dimostrare a tutti che anche una persona disabile può mettere a frutto i propri talenti e avere una vita indipendente dal punto di vista economico e integrarsi socialmente.”

La diversità è una ricchezza, come tu giustamente dici, e non una vergogna, se non per le persone ignoranti e stupide.

Grazie quindi Luca per la tua mail, per avermi aperto il tuo cuore e raccontato la tua storia. Io posso solo dirti di non mollare, di continuare a credere che l’amicizia sia un bene prezioso e a cercare il dialogo con gli altri. Non perdere mai la tua passione e la tua fede, non smettere mai, come me, di credere nei sogni e in un futuro più roseo e di affetti sinceri. Un caro saluto.

Elio Fiorucci

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Luglio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Truffe agli anziani in Mugello, un vademecum dei Carabinieri e dell’Unione dei Comuni

Next Story

Chiusura dei giardini a Barberino, un centinaio di giovani incontrano sindaco e assessori

Post collegati

0

Aiutiamo Mattia ed il progetto “Stem Wars”

Posted On 22 Dic 2020
, By Irene De Vito
0

Mancanza di attenzione nei confronti dei malati di Sla, la Usl si spiega:”È stata un’incomprensione”

Posted On 15 Dic 2020
, By Irene De Vito
2

“Per noi ogni anno, a scuola, è sempre emergenza”: la toccante lettera di quattro famiglie di bambini disabili di Barberino

Posted On 24 Set 2020
, By Irene De Vito
0

“InAut”, sostegno a progetti di “Vita indipendente”. Sul sito della Società della Salute Mugello tutte le informazioni

Posted On 16 Set 2020
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy