• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Festa dell’Acqua, gli studenti del comprensivo di Barberino in visita all’invaso di Bilancino
Alla Biblioteca Comunale di Borgo San Lorenzo un pomeriggio con le poesie di Marina Cvetaeva
Quell’auto ferma da tempo alle Fornaci
Villa Pecori ospiterà Mugello da Fiaba prima della chiusura per i lavori
Successo per “Puliamo Firenzuola”
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini

Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve

Posted On 01 Feb 2023
By : Redaz
Comment: 0
Tag: percorsi escursionistici, rifugi, sentieri, Unione dei Comuni del Mugello

MUGELLO – Servizi, percorsi escursionistici, recupero di rifugi e strutture. Sono i punti cardine dei piani che l’Unione Montana dei Comuni del Mugello ha presentato a valere sul bando del Fondo Montagna. Progetti per un importo di oltre 443mila Euro che sono stati ora finanziati con oltre 398mila euro di contributi regionali, 45mila il cofinanziamento dell’Unione.

Sei i progetti:

  • Ristrutturazione dei sentieri e realizzazione di nuovi percorsi tra località Giogo – Casaglia, che interesserà i Comuni di Borgo San Lorenzo, Firenzuola e Palazzuolo sul Senio.
  • Manutenzione straordinaria della pista Ecoturistica Sieve tra Borgo San Lorenzo – Vicchio – Dicomano.
  • Ristrutturazione del rifugio escursionistico a Campigno nel Comune di Marradi.
  • Ristrutturazione della ex scuola di Casaglia, nel comune di Borgo San Lorenzo, per creare un fulcro di attività e servizi.
  • Ristrutturazione dell’immobile “Casa al Giogo” nel Comune di Firenzuola
  • Ristrutturazione dell’immobile “I Diacci” nel Comune di Palazzuolo sul Senio.

“Si tratta di un importante investimento – afferma il Presidente dell’Unione Stefano Passiatore – che implementerà l’attrattiva delle nostre montagne, già oggi punto di riferimento dell’escursionismo e del turismo a contatto con la natura. Rendere sentieri, rifugi e strutture sempre più funzionali significa anche creare opportunità di lavoro dell’indotto e del sito stesso. Punti fondamentali, insieme all’offerta di servizi di prossimità, se vogliamo evitare che i nostri monti siano abbandonati. Per questo come Unione abbiamo seguito il progetto e siamo orgogliosi che sia stato finalmente finanziato”.

Nel dettaglio vediamo cosa prevedono i progetti presentati che hanno seguito importanti principi: tutela dell’identità storica e culturale dei territori; promozione delle attività artigianali, commerciali e della cooperazione; tutela e valorizzazione delle risorse ambientali.

Sulla pista Ecoturistica sono previsti interventi per la manutenzione straordinaria del fondo e la sistemazione delle passerelle in legno. L’obiettivo è ripristinare le condizioni ottimali dell’opera.

L’ex scuola di Casaglia sarà oggetto di interventi per la creazione di una zona da adibire a circolo e una per vendita a dettaglio mediante l’adeguamento della struttura e degli impianti con anche la realizzazione di locali ex novo. Il tutto per creare un punto che sia di aggregazione che di fornitura servizi per l’intera frazione con anche l’obiettivo di promuovere l’attrattività turistica.

La ristrutturazione del rifugio escursionistico nella frazione di Campigno, nel Comune di Marradi, vuole valorizzare il turismo sostenibile. In particolare l’ampia struttura, che può ospitare fino a 20 persone, sarà oggetto di manutenzione dei locali con lavori di tinteggiatura, la previsione di una nuova cucina e l’acquisto di arredi che interesseranno spazi collettivi e il piccolo alloggio presente nel rifugio.

Tra Località Giogo e Casaglia i sentieri esistenti saranno risistemati, saranno installate bacheche e pannelli informativi; sarà realizzata una guida online con l’indicazione delle attività per bambini e famiglie che sarà possibile realizzare sul posto, ma anche in preparazione all’escursione o dopo averla fatta.

La struttura “I Diacci”, inserito nel sistema escursionistico ed educativo del complesso agricolo forestale Giogo che comprende casa colonica e annessi, sarà interessata dal rifacimento impiantistico con particolare riferimento alla sistemazione dell’impianto termico in alcune parti dell’edificio.

L’immobile “Casa al Giogo”, nel Comune di Firenzuola, è un presidio importante per gli escursionisti, per questo sarà oggetto di ristrutturazioni impiantistiche così da garantirne ampia fruizione con lo scopo di valorizzare turismo sostenibile e promozione sociale attraverso la realizzazione di attività didattico-ricreative, centri estivi residenziali, punto tappa e punto informazioni per il complesso Giogo-Casaglia.

“Ringrazio la Vicepresidente della regione Toscana Stefania Saccardi – afferma Tommaso Triberti che in Unione ha la delega alla Montagna e alle Aree Interne – per l’impegno verso i territori montani. Investire in questi luoghi è fondamentale perché diventino sempre più un elemento di crescita economica e sviluppo sociale, portando beneficio a chi li vive e all’intero sistema. Grazie ai nostri Uffici dell’Unione dei Comuni per aver lavorato a questo progetto di valorizzazione turistica, ambientale e di tutela dell’identità storica e culturale dei territori che sono un motore per tutta l’area”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 febbraio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Next Story

A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche

Post collegati

0

Consiglio Unione dei Comuni, il resoconto di Mugello in Comune

Posted On 14 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Mugello: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

Posted On 07 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Unione Comuni Mugello, convocato il Consiglio: otto punti all’ordine del giorno

Posted On 03 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy