Tutto pronto a Firenzuola per “Dal bosco e dalla pietra”. Ecco il programma completo
FIRENZUOLA – Nei due fine settimana prossimi, sabato 14 e domenica 15 ottobre, sabato 21 e domenica 22 ottobre Firenzuola apre le sue porte per la ventottesima edizione di “Dal bosco e dalla pietra”, storica manifestazione organizzata dalla Pro Loco per celebrare i prodotti che meglio caratterizzano il paese e il suo territorio, marroni e altri prodotti agricoli da una parte, pietra serena dall’altra. Ed il programma è ricchissimo: si parte sabato 14 alle ore 17.00 allo spazio OPEN! per l’inaugurazione della Mostra “AAA Manifatture”, che vede esposte le fotografie di Giancarlo Barzagli, Ilaria Di Biagio e Franco Guardascione. Dalle ore 20 invece al Museo della Pietra Serena una “Cena al Museo” a base di marroni e derivati.
Domenica 15 ottobre dalle ore 10.00 in centro storico apertura degli stand per la tradizionale “Mostra Mercato del marrone, della Pietra serena e dei prodotti tipici” e del Mercato straordinario, hobbisti e svuota cantine. Alla stessa ora si terrà l’inaugurazione della mostra “Dal Bosco e dalla Pietra”, alla presenza del sindaco Giampaolo Buti, ed a cura di Firenzuola Social Sporting APS, si terrà anche “Passeggiata a Quattro Zampe”. Alle ore 10.30 in piazza Casini ci sarà la cerimonia di rilascio degli attestati di partecipazione del “I Corso Scalpellini – Maestro Giancarlo Tagliaferri”, mentre alle ore 11.00 al museo della Pietra Serena ci sarà l’inaugurazione della mostra “Simposio Antonio Berti”. Alle ore 11.30 in centro storico lo spettacolo itinerante a cura della “Compagnia la Barraca”, ed in contemporanea in piazza Casini l’apertura dello stand gastronomico a cura di Gruppo Alpini Firenzuola, Società Sportiva Firenzuola, Asd Alto Santerno, Polisportiva Cornacchiaia, Proloco Piancaldoli. In piazza Casini alle ore 12.00 al via lo spettacolare e gustosissimo “Girarrosto Sotto la Rocca”: a cura de “i cacciatori di Firenzuola”, otto metri di girarrosto e “Ghiotta di patate”, con il ricavato che verrà devoluto all’Ospedale Meyer.
Alle ore 15.00 in Piazza Agnolo si terrà lo spettacolo “Giulivo Show” a cura del Clown Giulivo, mentre in centro storico, a cura di “Compagnia la Barraca”, si terrà lo spettacolo dei trampolieri. Alle ore 16.00 presso la RSA Santissima Annunziata ecco l’inaugurazione della mostra “Connessioni” dell’artista Sonia Basilissi. La mostra sarà aperta al pubblico con ingresso libero domenica 15 e domenica 22. Alle ore 15.00 e ore 16.30 presso il Cinema Don Otello Puccetti ci saranno le proiezioni del documentario “Gente delle castagne” realizzato da Angelo Gambino. Alle ore 17.30 nella sala consiliare verrà presentato il libro “Memoriale di una vita e tre guerre (1900 -1969)” di Ottorino Orlandini, a cura della Biblioteca Comunale. Alle ore 18:30 in piazza Agnolo lo spettacolo con il fuoco a cura di “Compagnia la Barraca”.
Si ricomincia poi il successivo fine settimana.
Sabato 21 ottobre appuntamento alle ore 9.30 presso il parcheggio Borgo Santerno per la passeggiata “Tra Bosco e Pietra”. Alle ore 15.00 alla cappellina Ex Seminario in via Allegri ci sarà la presentazione del libro “Eccoci di nuovo al lavoro – diari di scuola nella periferia: l’esperienza di Visignano, 1956/57″ di Liliana Lensi, a cura delle Associazioni Museo della Scuola e Pier Giuseppe Sozzi. Alle 17 presso l’auditorium Banco Fiorentino verrà presentato il volume “La Colomba Capovolta – Firenze Santo Spirito Ottobre 1490”, il romanzo sul Crocifisso ligneo di Michelangelo. Sarà presente l’autore Marco Zini. Alle ore 19.00 al Circolo di Cornacchiaia è infine in programma l’“Aperibosco”, un apericena a base di sapori e profumi autunnali, con musica dal vivo.
Domenica 22 ottobre dopo l’apertura alle 10 degli stand della “Mostra Mercato del marrone, della Pietra serena e dei prodotti tipici”, alle ore 11.00 presso Open! ci sarà la proiezione del documentario “Viaggio nel Tempo, alla scoperta dei Romani”, che riprende il viaggio della “X Legio” lungo la Flaminia Militare. Alle ore 11.30 in Centro Storico si terrà lo Spettacolo Musicale Itinerante a cura di “Cambria Funky Style”, mentre in piazza Casini si aprirà lo stand gastronomico a cura di Gruppo Alpini Firenzuola, Società Sportiva Firenzuola, Asd Alto Santerno, Polisportiva Cornacchiaia, Proloco Piancaldoli. Alle ore 15.00, sempre in centro storico, è in programma lo spettacolo musicale itinerante a cura di “Cambria Funky Style”, mentre al Cinema Don Otello Puccetti proseguiranno le proiezioni del documentario “Gente delle castagne”. Alle ore 16.30 presso il Museo Della Pietra Serena un altro incontro, originale interessante, sul tema “Le nuove vigne di Firenzuola”, con i viticoltori Simone Menichetti e Ozaki Tatsuhiko, a cura di Proloco Firenzuola. Alle ore 17.00 alla chiesa della SS Annunziata concluderà il ricco programma di “Dal Bosco e Dalla Pietra” la XXIII Rassegna di cori, a cura del Coro Polifonico Femminile Mulieris Voces, con la partecipazione di Na’ara vocal Ensemble.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 8 ottobre 2023