• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Centro Piscine del Mugello, venerdì si inaugura la nuova vasca esterna
Drum Camp, quattro giorni a Palazzuolo sul Senio dedicati alla batteria
“Scudo verde” e unico metropolitano, Elisa Tozzi: “Mugello, Valdarno e Valdisieve ‘Cenerentole’ di Firenze”
Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”
Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”
Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”
Allerta meteo per temporali forti in Mugello e Ombrone-Bisenzio
Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”
Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello
Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Tutto pronto per la Gran Fondo del Mugello

Posted On 21 Giu 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: bici, ciclismo, gran fondo del mugello

MUGELLO – E’ ormai conto alla rovescia per la Gran Fondo del Mugello “La via del latte” – in programma domenica 26 giugno per l’organizzazione della ASD Mugello Toscana Bike e il patrocino dei Comuni toccati dal tracciato e il supporto dell’Unione montana dei Comuni del Mugello.
L’evento è una cicloturistica con anche due cronoscalate cronometrate (Montecarelli e Passo della Sambuca) e classifiche individuali e di squadra e ben quattro possibilità di scelta del percorso.
Quattro i percorsi (3 stradali e uno gravel); i ricchi ristori sul percorso e il pasta party finale a che comprende i famosi e tipici tortelli di patate completano l’attrattiva dell’evento.
Altro elemento di sicuro fascino è la partenza (fissata alle 7.30) dall’interno dell’autodromo internazionale del Mugello. Gli atleti hanno la possibilità, per questa unica volta nell’anno, di percorrere un giro del circuito, e provare di persona i saliscendi del tracciato teatro qualche settimana fa della prova del Motomondiale, sperimentandone di persona caratteristiche e asperità.
Arriveranno ciclisti da tutta Italia per assaporare il territorio e godersi le bellezze paesaggistiche della zona, oltre alle prelibatezze gastronomiche.

L’evento è stato presentato oggi presso la sede del Consiglio della Regione Toscana a Firenze, presenti Antonio Mazzeo, presidente del Consiglio regionale della Toscana, Federico Ignesti, sindaco di Scarperia e San Piero a Sieve e assessore al turismo dell’Unione montana dei Comuni del Mugello, Giovanni Buti, responsabile Ciclismo Uisp Firenze. Per gli organizzatori al tavolo d’onore il presidente Marco Vonci e Mauro Noferini vicepresidente.

“Una gran fondo per tutti, con lo scopo primario che è la sicurezza di tutti”, ha spiegato il presidente Marco Vonci, come slogan per lanciare l’evento.
“E’ il modo per raccontare nel migliore dei modi la bellezza del territorio del Mugello – ha detto il presidente del Consiglio regionale Mazzeo – Questa è la strada giusta, quella di investire nel cicloturismo, nella mobilità sostenibile, nell’ambiente.”

“La Granfondo del Mugello – ha detto l’assessore al turismo dell’Unione dei Comuni Federico Ignesti – è uno speciale appuntamento che si rinnova negli anni raggiungendo in questo 2022 straordinari risultati dal punto di vista della partecipazione. Un successo sancito dalla presenza del grande campione Francesco Moser, a conferma che il Mugello è sempre più terra di ciclismo e sport, capace di attrarre sul territorio numerosi turisti. Questi risultati ci ripagano delle scelte fatte negli ultimi anni, così come previsto nel piano strategico di ambito turistico, di puntare sempre più su un turismo sportivo che faccia conoscere il nostro territorio, ricco di tante offerte come quelle dei nostri musei, che grazie al progetto Museo Diffuso, sotto l’egida dell’Unione, sanno fare squadra e offrire tante opportunità come gli ingressi ridotti ai musei aderenti al Sistema Museale Mugello-Montagna Fiorentina, per coloro che presentano all’ingresso il tagliando numerato gratuito dell’ingresso a Bosco ai Frati dove è ospitata la mostra Terre degli Uffizi con lo splendido trittico di Nicolas Froment. Un ringraziamento speciale – ha conclude Ignesti –  al presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo per averci ospitato nella Sala del Gonfalone per presentare questo importante evento”.

Si può scegliere tra il percorso lungo di 127 km e 2300 metri di dislivello che comprende le cronoscalate cronometrate di Montecarelli e del Passo della Sambuca; il percorso medio di 80 km e 1500 metri di dislivello, e il percorso corto (da 50 km e 480 metri di dislivello).
Dalla partenza, col giro all’interno dell’autodromo per tutti (a patto che si sia in griglia entro le ore 7,30) si tocca il Lago di Bilancino, il passo della Futa (col primo tratto cronometrato (nella prima parte) a Montecarelli (circa 5 km), si tocca Firenzuola, il passo del Giogo e (per il medio si scende fino a Scarperia dove si fermerà chi percorre il percorso medio. Chi sceglie invece il  lungo prosegue verso San Pellegrino e poi verso il passo del Paretaio, toccano Palazzuolo sul Senio fino alla salita della Sambuca (secondo tratto cronometrato di circa 9 km) per arrivare agli oltre 1060 metri, la salita più alta dei tratti Appenninici della zona; poi Prato all’Albero e la lunga discesa verso Borgo San Lorenzo per poi arrivare a Scarperia dove a pochi metri da Piazza dei Vicari, presso il Circolo MCL, c’è la zona ristoro, pasta party e premiazioni finali. Oltre ai tre tracciati stradali, per chi vuole vivere un’esperienza diversa, per certi versi forse più rilassante, sempre con partenza e giro all’interno dell’autodromo e arrivo in piazza dei Vicari a Scarperia, c’è anche il percorso Gravel. E’ lungo 70 km per poco più di 700 metri di dislivello, ma non per questo non si farà sentire la fatica. Si può percorrere con bici gravel, mountain bike e anche con le e-bike.
Il tracciato attraversa strade inedite, sentieri, piste ciclabili di raccordo sconosciute ai più, boschi e colline. Puro divertimento senza l’assillo della classifica, percorrendo tantissime strade bianche del magnifico territorio toscano. Per partecipare è sufficiente essere in possesso del certificato medico di idoneità sportiva alla pratica non agonistica.

Visto il notevole numero di coloro che già si sono iscritti, la società ha già deciso di fissare a 1000 iscritti il numero massimo di partecipanti allo scopo di garantire a tutti un elevato standard di qualità è sicurezza. E al momento gli iscritti hanno abbondantemente superato quota 900 e sfiorano i 1000. Ecco che quindi che il tetto iscrizioni è stato di fatto raggiunto e restano quindi pochi preziosissimi posti per iscriversi.

Francesco Moser, l’indimenticato campione trentino, il ciclista più vincente della storia del ciclismo italiano, con le sue 261 vittorie in 16 anni di carriera tra i professionisti, sarà lo starter dell’evento: sarà insieme ai ciclisti e darà loro il via sul rettilineo dell’autodromo del Mugello a Scarperia per la partenza della Gran Fondo che comincia proprio con il giro intero sui saliscendi del circuito che nell’ultimo fine settimana di maggio è stato anche palcoscenico del Motomondiale.
Il sabato della vigilia invece, il 25 giugno alle 21, Moser sarà presente nella sala della Vecchia Propositura in piazza dei Vicari a Scarperia per presentare il suo ultimo libro scritto in collaborazione col giornalista, collaboratore Rai, Beppe Conti: “Francesco Moser, un uomo una bicicletta”. Saranno presenti anche altri protagonisti che hanno corso insieme a Moser, come Roberto Poggiali e Piero Dallai, in una sorta di bella rimpatriata amarcord aperta a coloro che vorranno partecipare.
Il libro sarà in vendita anche per tutto il pomeriggio di sabato 25 in piazza dei Vicari presso gli stand della Gran Fondo e nella giornata del 26 sempre in piazza dei Vicari.

Al termine della Gran Fondo del Mugello saranno premiate le prime 15 società con l’assegnazione dei punti in base al percorso scelto (più punti per chi fa il lungo, a scalare per medio, gravel e percorso corto).
La prima squadra per somma dei migliori tre tempi nella somma delle cronoscalate.
Il primo assoluto e la prima donna assoluta nella classifica delle cronoscalate vinceranno una coppia di copertoni Continental di alta performance.
I primi tre delle 13 categorie Uisp maschili e femminili in base alla classifica delle cronoscalate. Per loro anche la maglia tecnica celebrativa per la vittoria dell’evento. Al termine della Gran Fondo del Mugello ci saranno anche le premiazioni finali della classifica complessiva del circuito Tuscany Bike Challenge. Saranno premiati tutti coloro che avranno completato le quattro prove. Prima della Gran Fondo del Mugello ci sono state la Gran Fondo Versilia dello scorso maggio, il Tuscany Extreme dello scorso 11 giugno e la Gran Fondo Edita Pucinskaite che si è svolta a Pistoia domenica scorsa 19 giugno. La classifica si basa sulla somma dei tempi delle cronoscalate previste dal regolamento. Ai vincitori delle 13 categorie maschili e femminili verrà consegnata la maglia di leader del circuito.

ISCRIZIONI
L’iscrizione si può fare su https://www.endu.net/it/events/granfondo-del-mugello-la-via-del-latte/

(Fonte: Ufficio stampa Gran Fondo del Mugello)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 21 giugno 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Lo scudetto dei giovani” di Bruno Confortini a Montebonello e Marradi

Next Story

Imprenditore edile di Firenzuola muore in Sicilia schiacciato da un trattore

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Successo per il 7° Trofeo Pasticceria Bar Italia e il 2° memorial “Paolo Timori”

Posted On 26 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
1

Ciclo Club Appenninico, in bici da centoquindici anni

Posted On 22 Giu 2022
, By Andrea Pelosi
0

Iscrizioni chiuse per la Gran Fondo del Mugello che è sold out

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Ciclismo, i vincitori delle prove a cronometro al Mugello Circuit

Posted On 08 Giu 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy