• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Viabilità nell’Alto Mugello. Dettagli sulle strade di competenza della Metrocittà Firenze
“Mugello LAB”, un vivaio di idee e progetti per il futuro, proposto dai giovani studenti di Architettura
Emergenza maltempo, Erica Mazzetti (FI) in visita nell’Alto Mugello
Il Comune di Scarperia e San Piero presente a Firenze per il Memorial Day
Conclusa la XIX^ edizione del “Corso di degustazione del vino e dell’olio”
Lavori alla rete idrica, sospesa l’erogazione dell’acqua in alcune vie di Barberino
Banca ore solidale alla Comesca di Scarperia e San Piero
Scarperia e San Piero, posticipata la scadenza della bolletta TARI 2022
A Luco un giardino intitolato a Fido, esempio di fedeltà
Farmacie Comunali Farmapiana, un bilancio solido ed ottime prospettive per il futuro

Un centro di riuso e recupero materiali a Rabatta, promosso da un gruppo di giovani mugellani

Posted On 24 Ott 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: centro riuso, Comune di Borgo San Lorenzo, Rabatta

BORGO SAN LORENZO – Dalla teoria alla costruzione vera e propria di un qualcosa che sia utile per la comunità e che aiuti l’ambiente. È quello che stanno portando avanti Martina Viti, Pietro Gabellini, Serena Cabigliera, Adriano Di Giovanni, Chiara Manfriani, Niccolò Broglia, Lorenzo Baronti, Elisa Pietracito e Francesco Sanginesi, un gruppo di ragazzi che sta creando un’associazione per gestire il nascente centro di riuso, recupero e riparo a Rabatta. Il progetto sulla carta nasce un anno e mezzo fa all’interno del programma “Metti in circolo il cambiamento” promosso dall’Ong LVIA per la cittadinanza inclusiva.

“Siamo stati selezionati in 15 come gruppo di lavoro nell’area fiorentina – racconta Serena Cabigliera – poi ci siamo divisi ulteriormente in base al percorso ed il progetto che volevamo proporre”.
Un progetto importante, che ha l’obiettivo primario di rimettere in circolo oggetti di tutti i giorni che, a fine utilizzo, verrebbero scartati e portati all’isola ecologica, ma il cui valore sociale, ambientale ed economico è ancora alto.
“Dopo molto lavoro, lo step conclusivo del percorso era presentare l’idea sviluppata nella sua completezza, con tanto di business plan – continua Serena – Il progetto è piaciuto, tanto da farci classificare primi in Toscana.  Questo ci ha permesso da una parte di espandere il gruppo di lavoro anche verso i ragazzi che hanno partecipato al laboratorio ambientale a Borgo, ma soprattutto ci è valso l’interessamento dell’amministrazione locale che ci ha permesso di partecipare al bando promosso dalla Regione Toscana rivolto a progetti come il nostro, che abbiamo vinto circa un mese fa. Adesso, mentre visitiamo anche altre realtà simili a quella che vorremmo realizzare per prendere spunti, dobbiamo creare un’associazione per dare finalmente avvio a tutto, con l’obbiettivo di farlo entro l’anno”.
Un gruppo che è sempre alla ricerca di idee, energie e mani volenterose per aiutarli a creare il primo centro di recupero in Mugello. “Stiamo facendo un sondaggio per trovare delle idee – conclude Serena – ma soprattutto per il nome dell’associazione. Quindi ne approfitto per lanciare un appello: se pensi di avere una buona idea o suggerimento, o anche solo se ti interessa il progetto e vorresti sentirlo tuo e seguirlo da vicino, con qualsiasi disponibilità di tempo ed energia, contattaci alla mail [email protected]“.
Andrea Pelosi
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 24 ottobre 2021
Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Signore, apri i nostri occhi

Next Story

Al Teatro Giotto di Vicchio arriva “Way to Go” con i Funk Off


Post collegati

0

Inaugurata la nona edizione di Mugello da Fiaba

Posted On 11 Mag 2023
, By Andrea Pelosi
0

Motomondiale: come prenotare i biglietti a prezzo speciale per i residenti a Borgo San Lorenzo e Dicomano

Posted On 15 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Sezione Soci Coop di Borgo San Lorenzo, Franco Megli eletto nuovo presidente

Posted On 06 Apr 2023
, By Andrea Pelosi
0

Consiglio comunale di Borgo San Lorenzo nel ricordo di Piera Ballabio e Franco Tagliaferri

Posted On 04 Apr 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2023 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nessuna giustificazione per i vandali

Posted On 08 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Uova

Posted On 19 Apr 2023

Dispetti & Irriverenze - Tempo di scambi...

Posted On 16 Apr 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Palazzuolo e le strade, una situazione di isolamento che preoccupa

Posted On 28 Mag 2023

DAI LETTORI - Gli uomini che pennellano le montagne

Posted On 24 Mag 2023

DAI LETTORI - Erba tagliata ed erba da tagliare, e la pioggia non aiuta

Posted On 15 Mag 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Infermiera laureata, complimenti, dottoressa Melidei!

Posted On 15 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy