Un fine settimana dedicato al “Sentiero della Resistenza” a Barbiana ed al raduno dei Partigiani e dei Giovani
MUGELLO – Tanti appuntamenti sabato 10 e domenica 11 luglio in occasione del 72esimo raduno dei Partigiani e dei Giovani a Monte Giovi. Una due giorni impreziosita dal taglio del nastro del “Sentiero della Resistenza” a Barbiana. Ecco tutti gli appuntamenti:
Sabato 10 luglio
- ore 8.30 Stazione di Vicchio dopo aver preso il treno per Dicomano, escursione fino alla Fonte alla Capra. Rientro a Vicchio in serata per un cammino di 21 chilometri. Per informazioni ed iscrizioni entro l’8 luglio chiamare la ProLoco di Vicchio al 3404939728.
- ore 10.00 località Celle (Dicomano) alla presenza del sindaco Stefano Passiatore inaugurazione del Sentiero dell’eccidio Cecchini dell’8 luglio 1944
- Ore 16.00 località Tamburino (Pontassieve) Inaugurazione a cura di ANPI Dicomano del Sentiero “Lazio Cosseri”
Domenica 11 luglio
- Ore 9.00 ritrovo al lago Viola di Vicchio
- ore 9.15 deposizione corona al cippo di Padulivio nel comune di Vicchio. Commemorazione dell’eccidio del 10 luglio 1994 alla presenza di alcuni parenti delle vittime
- ore 9.30 taglio del nastro Sentiero della Resistenza
A cura della Fondazione Don Lorenzo Milani
Breve lettura su Resistenza e Costituzione a cura degli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Firenze, per poi andare tramite il Percorso della Costituzione a Barbiana - ore 10.00 sulla vetta di Monte Giovi
La Resistenza Taciuta, letture e canti a cura dell’Associazione La Leggera - ore 10.30 Chiesa di Sant’Andrea a Barbiana
Ritrovo dei Gonfaloni e inaugurazione del Sentiero della Resistenza. Interverranno il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa, il presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani Agostino Burberi, l’assessore della Regione Toscana Serena Spinelli, il consigliere delegato della Città Metropolitana di Firenze Giacomo Cucini, il segretario della presidenza della Camera dei Deputati On. Luca Pastorino ed il presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliaruolo - ore 13.00 Faggeta di Monte Giovi
Ritrovo dei Gonfaloni, corteo e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti
Interventi istituzionali del sindaco di Pontassieve Monica Marini, il presidente nazionale ANPI Gianfranco Pagliaruolo ed il presidente dell’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea Giuseppe Matulli - ore 13.30 Piramide Brigate Partigiane
Apertura punto ristoro a curoa del Circo ARCI di Scoperti in collaborazione con Croce Azzurra Pontassieve sezione Montebonello - Ore 15.30 Faggeta di Monte Giovi
Recital di e con Letizia Fuochi “Nome in codice: Liberà – parole e canzoni Resistenti“
A.P.
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 luglio 2021