Un progetto per curare a distanza i malati di cuore in Alto Mugello: la bella iniziativa comune di Lions e Rotary
MUGELLO – Si è tenuta ieri, venerdì 10 giugno, al Castello di Villanova a Le Maschere, a Barberino di Mugello, la “Prima Gara di Solidarietà del Mugello”, una serata di beneficenza a favore dell’Ospedale del Mugello, in particolare per un progetto di telemedicina destinato ai malati cardiologici dell’Alto Mugello, promossa dal Rotary Club Mugello e dal Lions Club Mugello.
Hanno partecipato circa ottanta persone, dei due club, e con loro diversi amministratori locali: il presidente dell’Unione Stefano Passiatore, il sindaco di Vicchio Filippo Carlà Campa, il sindaco di Palazzuolo sul Senio Phil Moschetti, la vicesindaco di Barberino di Mugello Sara Di Maio e l’assessore al sociale del comune di Borgo San Lorenzo Carlotta Tai.
Dopo i saluti del presidente dell’Unione dei Comuni Passiatore e dei presidenti di Lions e Rotary, Sandro Bettini e Stefano Santarelli, il dottor Pasquale Petrone, cardiologo all’ospedale del Mugello e vicepresidente della Fondazione Core, ha illustrato il progetto che si vuole realizzare attraverso questa raccolta, che consentirà di acquistare gli apparecchi necessari a seguire a distanza i pazienti cardiopatici. Sono state raccolte alcune migliaia di euro, e il contributo, oltre che dai presenti, è arrivato da alcune aziende mugellane e dal Banco Fiorentino. “È stata una serata molto positiva – commenta Santarelli – tenutasi in un luogo molto bello. E soprattutto io e Bettini abbiamo insistito sul messaggio che abbiamo voluto dare, ovvero l’importanza di lavorare insieme per superare le difficoltà. E l’auspicio è che questa gara di solidarietà sia solo la prima di una lunga serie”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 12 giugno 2022