• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Sette milioni di euro non spesi: erano a disposizione da vent’anni per invasi e torrenti
Sconfitta a tavolino per l’intervento del Pegaso, la Corte Sportiva Federale Territoriale dà ragione al Luco
Torna l’ora legale, stanotte lancette avanti di un’ora
Al Don Bosco di Borgo San Lorenzo arriva Il Sospetto”, il nuovo spettacolo di Matteo Cecchini
“Che non ci sono poteri buoni..”, il duo acustico Petra Lana in concerto al cinema Garibaldi di Scarperia
Banca delle terre agricole, maxi terreno all’asta tra Marradi e Vicchio
Il panettone di Pasqua di Sant’Agata
Defibrillatore rubato alla Misericordia: “Lo ricompreremo noi”, dice il sindaco Omoboni
Gilardoni, Fabiani a Barberino: “Pronti a sostenere sviluppo e assunzioni”
Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Un ricordo di Ivo Guasti, ad un anno dalla sua scomparsa

Posted On 19 Lug 2022
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, Ivo guasti

BARBERINO DI MUGELLO – Era il 19 luglio dell’anno scorso quando Ivo Guasti, a pochi giorni dal compimento degli 88 anni, ci ha lasciati. Pur essendo l’età avanzata, e provanti le sofferenze, Ivo se n’è andato lasciando un grande vuoto. E non parliamo da parenti, per i quali un sentimento simile è normale, ma da amici e da estimatori della sua arte: la poesia. Un’abilità, questa, manifestatasi in lui da giovane studente, e coltivata poi con la cura intensa e costante che si riserva alle persone e alle cose che contano davvero nella vita. I risultati sono stati sotto gli occhi di tutti, con un crescendo di pubblicazioni che, negli ultimi tempi, non si distanziavano di oltre dodici mesi l’una dall’altra, per raggiungere un numero che oltrepassa le trenta unità.

Un crescendo anche nello stile, ispirato alla poesia civile di autori di lingua spagnola del calibro di Garcia Lorca, per arrivare a perfezionare una modalità espressiva tutta propria. I temi oggetto della sua speculazione spaziano perciò da quelli politico-sociali ai sentimenti più intimi, con un intrecciarsi di emozioni e visioni che toccano vette di pura lirica. Un’arte, quella di Guasti, che gli è valsa, nel 2020, l’attribuzione del Premio ‘Barba d’Oro’, il più alto riconoscimento che il Comune di Barberino di Mugello conferisce ai suoi concittadini illustri. Ricordarlo oggi riveste un significato particolare, anche alla luce della sua concezione della morte, fatto con il quale si andava confrontando negli scritti. Lasciamo allora che siano proprio i suoi versi a parlarci di questa sua visione, per come lui stesso l’aveva elaborata:

la fine arriverà dei giorni
nel silenzio puro
aperto da voci
allegre di bimbi
rimane ora il tempo
per continuare la vita

(Dalla raccolta ‘Altrove’, 2016).

Ancora, sempre tratte dallo stesso testo, parole che suonano come un testamento e un auspicio per il domani che sarebbe giunto:

quando me ne andrò
posatemi con la mia penna
nella terra bruna
con la musica del vento
quando me ne andrò
posatemi sotto cipressi alti
che lentamente dondolano

Ma nella vastità della sua poesia Ivo, anche quando affrontava aspetti o momenti in genere vissuti negativamente, manifestava sempre la speranza nel futuro, e un’incrollabile fiducia nell’uomo e nella sua missione. Frasi concise, come queste, ci incitano dunque a procedere con sicurezza:

Ci sostiene marea di forti intendimenti
Pronti siamo ad esistere nelle circostanze
Fra bagliori di luce ed ombre soffocanti

(Dalla raccolta ‘Marea’, 2012)

Infine, caro Ivo, vogliamo salutarti con una delle tue metafore più care, quella della rosa rossa, che ci fa sentire oggi più vicini a te e ai tuoi cari. Una rosa, questa, che potrebbe rappresentare tutto: la tua Ivana e il tuo Alessio, la poesia, la vita… :

colsi la rosa rossa
e non badai alle spine del dolore
squame sanguigne nella mano
letizia d’occhi miei la rosa
d’umori imbrattava di passioni
strisce di sole arabescate
quei petali donati allo splendore

e nel giorno che pareva smorto
rosa accese sentieri ritrovati
strade al bello consegnate
regalò flauto voce musicale
per far del rosso un’emozione

(Dalla raccolta ‘Scrivere il Tempo’, 2015).

Grazie Ivo, la poesia ci salverà.

Elisabetta Boni
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 Luglio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Concorso per diventare Carabiniere, più di quattromila posti disponibili

Next Story

Due serate di Boxe in Alto Mugello

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La “cultura in cammino” piace. Successo per l’iniziativa della biblioteca di Barberino

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
1

Acqua minerale dai rubinetti di Santa Lucia

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy