Una nuova targa per Fido “un tributo inevitabile nell’anniversario del bombardamento”
“Abbiamo scelto di realizzare la targa – dice l’Assessore Cristina Becchi – perché in questi momenti di grande necessità di impegno non è più sufficiente a parer nostro ricordare la figura di Fido quanto piuttosto rinnovare la memoria della sua storia; monito e stimolo per ciascuno di noi”.
La targa, con la storia di Fido in italiano e in inglese, viene inaugurata il 30 dicembre alle ore 11.00 in piazza Dante a Borgo San Lorenzo, accanto al monumento in bronzo. “Inevitabile era inaugurare tale tributo a Fido nel giorno delle celebrazioni per l’anniversario del bombardamento: fatto storico tanto legato a Fido quanto momento di fondamentale riflessione per tutti”. E per l’occasione un musicista locale, Francesco Fuligni, ne canterà la storia, del cane e del suo esempio di fedeltà. Di come ogni giorno attendesse il padrone Carlo Soriani alla fermata della corriera a Luco finché ne ebbe le forze per farlo. Dal 30 dicembre 1943 il Soriani non scese più dalla corriera perché morì nel bombardamento di Borgo, eppure, nonostante questo, per ben 14 anni Fido continuò, puntuale alla medesima fermata, ad attenderlo. Il 9 novembre 1957 il sindaco di allora, Giuseppe Graziani, gli conferì una medaglia d’oro e il 29 dicembre dello stesso anno venne eretto un monumento in ceramica, sostituito da quello attuale in bronzo.
Questa inaugurazione fa parte della cerimonia di commemorazione del 71° anniversario del bombardamento del 30 dicembre 1943 che comprende altri tre momenti nell’arco della giornata. Alle 17,15 è prevista la partenza di un corteo, accompagnato dalla Banda Musicale “G.Verdi” di Signa, che dal Palazzo Comunale porterà una corona d’alloro al Monumento alle Vittime civili di tutte le guerre in piazza del Poggio. Alle ore 18,00 sarà celebrata una messa in memoria dei caduti presso la Chiesa del Santissimo Crocifisso; mentre alle 21,00 in Pieve verrà eseguita la “Petite Messe Solennelle” di Rossini, organizzata e curata dall’Associazione “Camerata de’ Bardi” e della Corale “Santa Cecilia 1909”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – Dicembre 2014