Una panchina rossa per ogni frazione di Barberino
BARBERINO DI MUGELLO – Quattro nuove panchine rosse sono state installate nelle frazioni del Comune di Barberino di Mugello, un messaggio importante che vuole ribadire l’impegno dell’amministrazione contro ogni tipo di violenza nei confronti delle donne.
“Tutto nasce – spiega il vicesindaco Sara Di Maio – da un passato consiglio comunale dove fu approvata, all’unanimità, una mozione nella quale si chiedeva di affiggere, anche nelle frazioni, una targhetta che riportasse il numero del centro antiviolenza: il 1522. Abbiamo pensato che il modo migliore per dare visibilità a quest’iniziativa fosse colorare di rosso una panchina in ogni frazione del nostro Comune”.
Purtroppo, a causa della pandemia, non è stato possibile inaugurarle. Si è scelto quindi di dar loro visibilità grazie al TG8, il telegiornale creato da Catalyst in occasione della Festa della Donna, che ha trasmesso alcuni servizi dalle panchine di Latera, Cavallina, Montecarelli e Galliano.
“Non volevamo confondere – spiega Di Maio – l’8 marzo con il 25 novembre, giornata mondiale contro la Violenza sulle donne, ma volevamo comunque ‘presentarle’ in tempi rapidi. E questa ci è sembrata la soluzione più efficace”.Una scelta, quella della panchina rossa, significativa: “La panchina rossa è un simbolo abbastanza comune – continua la vicesindaco – ma è visibile e riconosciuto, oltre al fatto che abbellisce il nostro paese. Vista la sua popolarità, quindi, chiunque la veda saprà a cosa si riferisce, oltre a testimoniare la condanna una violenza che esiste nel quotidiano, e non solo nelle storie tragiche che si leggono sui giornali. Mi riferisco a piccoli atti di mobbing sul posto di lavoro, ma anche di frasi ‘infelici’ utilizzati nei confronti delle donne. Abbiamo, quindi, scelto questo metodo per ‘sponsorizzare’, ribadire e far conoscere il numero antiviolenza, in modo visibile ed accessibile a tutti”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 Marzo 2021