• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Escursionista cade e si infortuna nella valle del Rovigo. Intervengono Soccorso Alpini e Vigili del Fuoco
I fuochi di Pietramala
Bandaiod ed Enrico Maria Papes, una bella serata al Don Bosco
Renzi, la Procura di Firenze e quel mancato arresto
I grandi musicisti dell’800 che si sono esibiti a Palazzuolo sul Senio
È stata la mano di Dio
Immondizia abbandonata in Pineta a Scarperia, la furia di Ignesti
Passaggi Festival: la decima edizione parte dalle cascatine dei Bastioni a Borgo San Lorenzo
La chiesa di San Piero Santerno
“Spazi ai giovani”, quando il percorso di partecipazione si rivolge ai più giovani

Una ragazza mugellana racconta della sua esperienza a Istabul, la città dei due continenti

Posted On 14 Gen 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Turchia, viaggio

Turchia 145 - Moschea Blu - Istanbul

TURCHIA – Istanbul è una città magica, un inaspettato connubio perfetto tra la bellezza europea e quella mediorientale. Decidere di fare un viaggio ad Istanbul è un’ottima opportunità per vivere la vera essenza del viaggio che si compone di scoperta, conoscenza, impatto e sensazione.

Siamo atterrati ad Istanbul nella gelida notte del primo gennaio 2016 e abbiamo attraversato mezza città in autobus per raggiungere l’hotel. Una città che conta 17 milioni di abitanti e che alle 4:30 del mattino si presenta deserta, silenziosa e luminosa. Durante il tragitto ci siamo soffermati nella piazza del quartiere Sultanahmet, esattamente al centro tra gli svettanti minareti della Moschea Blu, che parevano bucare il cielo tanto erano imponenti e il bagliore dell’architettura di Aya Sofia che donava alla notte un’intima eternità sognante. La mattina alle 8:00 il quartiere di Sultanahmet comincia a svegliarsi, gli operatori museali si recano al lavoro, i commercianti scoprono le loro bancherelle di tappeti, sete e ceramiche, i chioschi cominciano a bollire pannocchie di mais e a cuocere castagne e alla fermata dell’autobus cominciano ad accalcarsi decine di pullman sigthseeing-tour carichi di macchine reflex.

E’ un gennaio innevato, freddo, il vento arriva diretto senza filtri dalla Russia, le strade sono ricoperte da una coltre di 30 centimetri di compatta neve bianca che riflette i timidi raggi del sole. Il cielo è sereno ma presto tornerà a nevicare, l’orizzonte del Mar di Marmara già lo preannuncia. Fra qualche minuto centinaia di persone di diverse nazionalità cominceranno a montare cavalletti, ad impostare la modalità panorama sullo smartphone e la rete potrà immagazzinare migliaia di nuovi media. Sulthanahmet è il quartiere turistico per antonomasia, i monumenti qui presenti sono fra i più conosciuti al mondo, persino la Cisterna Basilica, resa celebre da Dan Brown per avervi ambientato il suo libro, Inferno. Le vie commerciali sono traboccanti di souvenir, street food, sportelli del cambio, agenzie turistiche, hotel e ristoranti. La città è pulitissima, i cestini e i posacenere sono disseminati ovunque lungo le passeggiate. I gatti e i cani sono i veri protagonisti della vita sociale del quartiere, dormono sull’altare di Santa Sofia, mangiano negli angoli dei giardini pubblici e dispongono di ciotole d’acqua auto ricaricanti per dissetarsi. I cani, in particolar modo, dotati di microchip, sterilizzati e vaccinati passeggiano amorevolmente tra i turisti in cerca di coccole, e se gli accarezzi, ti tengono compagnia per tutta la giornata, camminandoti a fianco o aspettandoti all’ingresso di un negozio, nella speranza che tu abbia previsto tra i tuoi acquisti anche un bocconcino per loro.

Il Mercato delle Spezie ed il Grand Bazaar sono luoghi di delizia per gli estimatori del gusto e dell’artigianato. Nel nostro caso per combattere i sei gradi sotto lo zero sono risultate ottime soluzioni, il bollente tè nero ed il gustoso Salep, una calda bevanda fatta con farina di tuberi essiccati di orchidea, latte e cannella, per non parlare della pide al formaggio con salsa pink lady, a base di chicchi di melograno, i baklava, mix di dolcetti con pistacchio, anacardi, mandorle e sciroppo d’acero e il più conosciuto piatto con kebap.

Fuori dai più rinomati circuiti turistici ci sono ancora altre esperienze da assaporare, una sicuramente è la visita ai quartieri più veraci della Istanbul odierna. Quartieri come Fatih, Fener e Balat, inseriti nella lista dei patrimoni dell’Unesco per la loro tipicità e peculiarità, sono una porta spalancata alle emozioni. I quartieri di Istanbul sono un dedalo di strade con ripide salite in cui è difficile orientarsi e quindi è molto consigliabile affidarsi ad una guida locale che faccia da supporto. Il quartiere di Fatih è uno dei quartieri più conservatori e osservante dal punto di vista religioso. Anche gli uomini usano vestire con soprabiti e vesti molto larghe per nascondere la forma dei loro corpi. La Moschea di Fatih è la più imponente del quartiere e funge da vero e proprio centro sociale per i residenti. La maggior parte degli abitanti del quartiere sono emigrati dell’estremo est anatolico ed hanno portato con sé le loro strepitose tradizioni culinarie, tanto da rendere l’intera zona un vero è proprio centro d’eccellenza gastronomica. Un’ottima idea per una pausa snack è quella di andare dal fruttivendolo per una manciata di ceci pralinati o una succosa spremuta istantanea di melograno, all’impensabile prezzo di una lira e mezzo, ossia meno di 60 centesimi di euro.

Il quartiere di Fener, l’antico quartiere greco, è ricco di antiche case ottomane caldamente colorate alternate a case diroccate e in completo stato di abbandono. Questa doppia faccia del quartiere rende l’atmosfera quasi irreale, puoi percorrere la strada con discrezione e rispetto passando sotto le finestre di case in cui si svolge la più quotidiana delle attività familiari, come il pranzo, e cinquanta metri più avanti trovarti di fronte ad una casa di legno abbandonata e cadente, circondata col filo spinato. Le case diroccate sono in vendita, le altre ovviamente no. Nel quartiere di Fener si trova uno degli edifici più importanti in assoluto della religione Cristiana, il Patriarcato Ecumenico di Costantinopoli, l’equivalente della Basilica di San Pietro a Roma, per la religione Cristiana Ortodossa. E’ proprio in questa chiesa che sono conservati alcuni dei mosaici bizantini più belli staccati dalle pareti di Santa Sofia e, paradossale, quasi nessuno lo sa.

Il quartiere di Balat, lo storico quartiere ebraico, vibrante e brulicante di una storia che gli ha permesso di conservare la sua identità sia durante il periodo bizantino che quello ottomano, è una evidente dimostrazione del clima di convivenza interreligiosa che da sempre contraddistingue Istanbul. Le caratteristiche case edificate con il soggiorno sospeso in esterno per poter curiosare dal primo piano le persone in strada o le finestre con lo specchietto per sapere in anticipo chi bussa alla porta, sono una divertente scoperta della vita sociale di questo quartiere. La sommità di Balat rivela un panorama mozzafiato su tutto il Corno d’Oro, la baia del porto, dove spiccano attenti la Torre di Galata e l’ammaliante Galata Bridge, una passerella di ristoranti ideale per concedersi un’ottima cena di pesce.

La nostra visita a Istanbul è durata un solo week-end ma le emozioni che questa città lascia dentro ognuno di noi durano molto, molto di più. Istanbul è esperienza, vita, gusto, riflessione, scoperta e conoscenza. Istanbul è passato e futuro, Occidente e Oriente, sole e luna. Istanbul è confronto, timore, stupore e magia. Istanbul, la vera essenza del viaggio; il viaggio, il vero abbattitore di pregiudizi e barriere culturali. Per continuare a viaggiare!

Elena Serotti
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 Gennaio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Qualche dubbio e rilievo su Publiambiente

Next Story

Pratolino: nevicata, circolazione in ginocchio, tante polemiche. La replica del sindaco Borchi

Post collegati

0

Un nuovo viaggio fotografico con Christian Ghelardini alla scoperta dell’Irlanda

Posted On 30 Mar 2022
, By Irene De Vito
0

Prosegue il viaggio di Christian Ghelardini e dei cinque fotografi mugellani in Islanda

Posted On 26 Feb 2022
, By Irene De Vito
0

“Un’esperienza che scuote emotivamente”. I primi commenti dei ragazzi del Chino Chini dal “Viaggio della memoria”

Posted On 23 Gen 2019
, By Irene De Vito
0

L’istituto Giotto Ulivi in gita a Padova e Vicenza

Posted On 30 Mar 2018
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy