• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

Una seconda vita per i cani abbandonati grazie a “Sguardo Randagio” ed ai suoi volontari

Posted On 10 Ago 2019
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: cani, Sguardo Randagio, vicchio, Volontariato

VICCHIO – Aiutare animali in difficoltà, soprattutto in estate quando qualcuno parte per le vacanze e decide che l’amico a quattro zampe è diventato un peso, è una vera e propria missione. Accudirli, portarli a spasso, dargli amore e comprensione, ma anche un’educazione, quando serve. Ed è di questo che si occupa l’associazione “Sguardo Randagio in memoria di Bristol”, nata da soli tre mesi nel Comune di Vicchio. Abbiamo parlato con Martina Vignini, vicepresidente.

Sei molto giovane, come mai ti sei presa un impegno tanto importante? Sì, ho ventun’anni ma ho sempre avuto una grande passione per i cani e preferisco passare qualche ora con loro che fare altro.

Com’è nato “Sguardo Randagio”? Il progetto nasce dal desiderio di creare un’associazione in Mugello che si occupi nello specifico di cani abbandonati, non voluti o senza padrone, che provengono dalla zona. Cerchiamo di evitare loro il trauma del canile, ospitandoli in casa o nel nostro piccolo rifugio fino all’adozione. In passato sono già esistite associazioni del genere, ma non sempre finalizzate prettamente ad occuparsi di cani del nostro territorio. Per questo abbiamo avvertito il bisogno di creare un’associazione che aiutasse soprattutto i nostri cani ed è nato il nostro gruppo.

E di cosa si occupa, nello specifico? Ospitiamo i cani che non hanno famiglia, li curiamo, vacciniamo, microchippiamo, li portiamo a fare lunghe passeggiate, a socializzare con altri cani, con la collaborazione di educatori di zona, e cerchiamo per loro la famiglia adatta. Siamo scrupolosi nelle adozioni perché vogliamo cani felici in famiglie felici di averli adottati, quindi effettuiamo visite di preaffido, controlli e solo successivamente passiamo all’adozione definitiva. Facciamo firmare e compilare dei moduli per assicurare al cane, che ha già conosciuto la solitudine e l’abbandono, un futuro degno di essere vissuto. A volte aiutiamo con cibo o cure veterinarie cani di famiglie in difficoltà economica.

Di che “tipo” di cani vi occupate? I cani che accogliamo sono nati da cucciolate non desiderate, rimasti “orfani di padrone” e non accolti parenti del defunto, rifiutati perché non adatti alla caccia o alla ricerca del tartufo. Cani che, ad un certo punto, i padroni non riescono più a gestire o diventano “di peso” in seguito alla nascita di un bimbo. Spesso ci contattano le persone stesse che non vogliono più il cane oppure ci vengono fatte segnalazioni da privati. La nostra azione si basa soprattutto sulla ricerca di adozione, ma nel caso in cui il cane manifesti problemi comportamentali, traumi o disagi, ci affidiamo a centri specializzati o a educatori esperti per rendere i cani sereni e gestibili dalla futura famiglia adottante. A volte ci abbandonano anche cani anziani e malati, in tal caso cerchiamo di rendere la loro vita migliore possibile, con cure, tante coccole e attenzioni.

Una curiosità. Da dove nasce questo nome così particolare? E chi è Bristol? Diversi anni fa un noto animalista, durante una conferenza, spiegava quanto si possa capire ed imparare dalla profondità dello sguardo di un randagio. Da qui nasce il nome dell’associazione. Bristol invece era un cagnolino che purtroppo è stato maltrattato. Un animale molto sfortunato che è riuscito ad essere felice solo sei mesi in tutta la sua vita. Abbiamo dedicato l’associazione a lui perché la loro sofferenza è quello che cerchiamo, ogni giorno, di evitare.

Come possiamo aiutarvi? Dobbiamo essere sinceri. Le persone si sono rivelate molto generose con noi. Quando facciamo raccolte di medicinali, cibo o accessori non ci siamo mai potuti lamentare. In ogni caso un sacco di croccantini è sempre bene accetto. Inoltre, i volontari non bastano mai. Vi invitiamo quindi a contattarci al numero indicato nella nostra pagina Facebook per fissare insieme un incontro. Ricordiamo che per i minorenni è obbligatoria la delega dei genitori. Vi aspettiamo!

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 10 agosto 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Riapre la tratta Borgo San Lorenzo-Faenza

Next Story

Tris dei Viola, Olmi-Salaiole conquista il Palio di San Lorenzo

Post collegati

0

Incidente sulla Sp 551. Traffico bloccato tra Borgo e Vicchio

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il sindaco di Vicchio rilancia la prospettiva del Comune Unico del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Il Mugello visto dalla sella di un cavallo

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Si apre la stagione della “Gym boxe”, sul ring anche la “Pugilistica Giotto”

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy