• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Venticinque profughi asiatici e africani a San Pellegrino, nel nuovo Centro Accoglienza Stranieri
FOTONOTIZIA – Inaugurata la 48^ mostra dei Ferri Taglienti di Scarperia
“I segreti del Mugello mediceo”, il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
VIDEO – Una nuova vasca esterna per il Centro Piscine Mugello
Dove sono finiti i 6 milioni di euro dell’Addendum Tav destinati alla risorsa acqua?
Funghi ai “Ferri”, a scuola di funghi
Cocchieri nominato direttore della Casa di Giotto e del “Beato Angelico”
Pietro Alinari campione nazionale Jeunesse di pattinaggio artistico
Ottimi risultati per i mugellani al “Lizard music contest 2022”
DAI LETTORI – Il passaggio a livello che funziona….a chiamata

UNCEM: quando la politica oppone resistenza a riconoscere la propria inutilità

Posted On 03 Dic 2015
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: burocrazia, città metropolitana, politica, Provincia, Toscana, Uncem, Unione montana dei Comuni

uncem-logoProviamo a calarci nei meandri della macchina amministrativa del territorio. Ovvero negli apparati di supporto a questa. Ne esce fuori un dedalo di società partecipate ed enti sovracomunali. Alcuni, per l’oggetto sociale e dall’attività effettivamente svolta, sono funzionali al servizio pubblico. Su altri, invece, grava il dubbio se siano davvero strategici per il bene della popolazione. Un bailamme, fra burocrazia e “poltronificio”, organico alla politica. Una miriade di soggetti o sodalizi, che dir si voglia, apparentemente indispensabili, almeno secondo la versione dettata dai politici di professione.

Giustappunto, in teoria, si aboliscono le Province, si chiudono le Comunità Montane. Però la loro vitalità, anzi l’immortalità, riesce a prevalere. Magari con il cambio del nome, a Città Metropolitane, le une, ad Unioni Montane, le seconde. Ora, parliamo di UNCEM, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Delegazione Regionale per la Toscana. Una compagine associativa pubblica cui aderisce anche la nostra Unione Montana dei Comuni del Mugello. Francamente è difficile comprenderne l’esistenza, in ragione, appunto, del tanto atteso riordino istituzionale. L’attività di questo ente, che raggruppa i già riuniti Comuni montani, ognuno nelle proprie associazioni di zona, appare un doppione. Anzi lo è. Affatto indispensabile, tutt’altro che utile. Semmai, solo una vetrina per la politica. Ho avuta l’occasione di leggerne l’iniziative, i progetti ed i carteggi, prodotti negli anni, senza trovarvi alcuna peculiarità che non potesse essere appannaggio, direttamente, degli stessi Comuni. Poi, ho esaminati, a campione, anche qualcuno dei bilanci d’esercizio, stilati da questa “unione” delle singole “unioni montane”. A parte il gioco lessicale e cacofonico, sono i bilanci che incuriosiscono. Per l’attivo, le entrate sono costituite dai versamenti profusi dalle stesse Unioni Montane associate e dai finanziamenti di altri enti istituzionali. Sicché un’attività in deroga, un’intermediazione. Un macchinoso esercizio di passacarte che non trova alcuna giustificazione operativa.

Proseguo con il passivo. Nei capitoli delle uscite, in generale, per esempio nel bilancio 2012, si notano le spese di pubblicità e promozione per oltre 26000,00 euro, un’imprecisata indennità di carica di 30500,00 euro, i rimborsi per viaggi e per rappresentanza per 147000,00 euro, e spiccioli. Quest’ultimi non pochi. Mi astengo nell’esprimere commenti. Non ho alcun titolo per farli. Soprattutto non conosco appieno l’impegno e la documentazione progettuale cui le spese sono correlate. Tuttavia, in questa congiuntura inquisitoria sulla genìa degli scontrini e sulle fatture per le cerimonie dei ruoli pubblici, s’insinua non il dubbio, semmai la curiosità, maschia e forse morbosa, per conoscere qualche dettaglio in più su queste cifre, sull’impiego dei soldi pubblici. Magari qualcuno potrà, se vorrà, farsi carico di dare un seguito a questa segnalazione. Così, fra curiosità e impegno civico, una legittima verifica degli atti.

 

Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 dicembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

L’incontro, non lo scontro

Next Story

“No al terrorismo” i ringraziamenti dal Centro Culturale Islamico

Post collegati

0

L’allevatore mugellano Rudi Dreoni vicepresidente della CIA Toscana Centro

Posted On 21 Feb 2022
, By Irene De Vito
1

SPECIALE ORTOFRUTTICOLA MARRADI. Tutti gli articoli sulle reazioni del mondo della politica

Posted On 23 Gen 2022
, By Andrea Pelosi
0

Toscana zona bianca: via il coprifuoco nel primo giorno d’estate

Posted On 19 Giu 2021
, By Andrea Pelosi
0

Niente zona bianca fino al 21 giugno. Il Mugello resta ancora giallo

Posted On 28 Mag 2021
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Luglio 2022 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
Dom 03

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Luglio 3 @ 8:30
Dom 03

Scarperia, Collezionisti in Piazza

Luglio 3 @ 9:00 - 19:00
Dom 03

Borgo, GIORNATA ALL’INSEGNA DEL VOLO

Luglio 3 @ 10:00 - 14:30
Dom 03

Scarperia, Visita dei camminamenti

Luglio 3 @ 10:30
Dom 03

Dicomano, Estate Frascolana – Incontro “Il viaggio nel Medioevo” e Conferenza “Contatti tra due versanti in epoca etrusca”

Luglio 3 @ 16:00
Dom 03

Scarperia, Presentazione del libro “Ritorno a Vicchio – Un’indagine del maresciallo Domenica Vitale” di Bruno Confortini

Luglio 3 @ 17:00
Dom 03

Palazzuolo, Dell’Arte Contagiosa – spettacolo dedicato a Dante Alighieri

Luglio 3 @ 17:30
Dom 03

Vicchio, ETNICA

Luglio 3 @ 18:00
Dom 03

DICOMANO IN PIAZZA

Luglio 3 @ 19:00
Mar 05

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Di Bacco e di donne

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Marradi, “Serata dei ricordi”

Luglio 5 @ 21:00
Mar 05

Borgo, Cinema sotto le stelle – “King Richard: una famiglia vincente”

Luglio 5 @ 21:30
Mar 05

Vicchio, Spettacolo “Ti guardo negli occhi”

Luglio 5 @ 21:30
Mer 06

Mercoledì nel Borgo

Luglio 6 @ 17:30
Mer 06

Barberino, Rassegna “Senza Frontiere” – Spettacoli “STRANI UMANI” e “HIT MY HEART”

Luglio 6 @ 21:00
Gio 07

Barberino, Spritz Summer Garden

Luglio 7 @ 20:00
Gio 07

San Piero, Musica al Parco

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – Trio Scespiriano

Luglio 7 @ 21:00
Gio 07

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Bohemian Rhapsody

Luglio 7 @ 21:30
Ven 08

Razzuolo-Casaglia, Festival Foglia Tonda

Luglio 8 @ 17:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Il passaggio a livello che funziona....a chiamata

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Buon viaggio....verso la scuola elementare

Posted On 01 Lug 2022

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy