This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
UNCEM: quando la politica oppone resistenza a riconoscere la propria inutilità
Giustappunto, in teoria, si aboliscono le Province, si chiudono le Comunità Montane. Però la loro vitalità, anzi l’immortalità, riesce a prevalere. Magari con il cambio del nome, a Città Metropolitane, le une, ad Unioni Montane, le seconde. Ora, parliamo di UNCEM, Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Delegazione Regionale per la Toscana. Una compagine associativa pubblica cui aderisce anche la nostra Unione Montana dei Comuni del Mugello. Francamente è difficile comprenderne l’esistenza, in ragione, appunto, del tanto atteso riordino istituzionale. L’attività di questo ente, che raggruppa i già riuniti Comuni montani, ognuno nelle proprie associazioni di zona, appare un doppione. Anzi lo è. Affatto indispensabile, tutt’altro che utile. Semmai, solo una vetrina per la politica. Ho avuta l’occasione di leggerne l’iniziative, i progetti ed i carteggi, prodotti negli anni, senza trovarvi alcuna peculiarità che non potesse essere appannaggio, direttamente, degli stessi Comuni. Poi, ho esaminati, a campione, anche qualcuno dei bilanci d’esercizio, stilati da questa “unione” delle singole “unioni montane”. A parte il gioco lessicale e cacofonico, sono i bilanci che incuriosiscono. Per l’attivo, le entrate sono costituite dai versamenti profusi dalle stesse Unioni Montane associate e dai finanziamenti di altri enti istituzionali. Sicché un’attività in deroga, un’intermediazione. Un macchinoso esercizio di passacarte che non trova alcuna giustificazione operativa.
Proseguo con il passivo. Nei capitoli delle uscite, in generale, per esempio nel bilancio 2012, si notano le spese di pubblicità e promozione per oltre 26000,00 euro, un’imprecisata indennità di carica di 30500,00 euro, i rimborsi per viaggi e per rappresentanza per 147000,00 euro, e spiccioli. Quest’ultimi non pochi. Mi astengo nell’esprimere commenti. Non ho alcun titolo per farli. Soprattutto non conosco appieno l’impegno e la documentazione progettuale cui le spese sono correlate. Tuttavia, in questa congiuntura inquisitoria sulla genìa degli scontrini e sulle fatture per le cerimonie dei ruoli pubblici, s’insinua non il dubbio, semmai la curiosità, maschia e forse morbosa, per conoscere qualche dettaglio in più su queste cifre, sull’impiego dei soldi pubblici. Magari qualcuno potrà, se vorrà, farsi carico di dare un seguito a questa segnalazione. Così, fra curiosità e impegno civico, una legittima verifica degli atti.
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 3 dicembre 2015
A proposito dell'autore
L’incontro, non lo scontro
“No al terrorismo” i ringraziamenti dal Centro Culturale Islamico
Post collegati
Coworking anche nel bosco. Vicchio capofila di un progetto europeo
Il cellulare non prende? È l’ora di segnalare le aree dove la rete non funziona
L’allevatore mugellano Rudi Dreoni vicepresidente della CIA Toscana Centro
SPECIALE ORTOFRUTTICOLA MARRADI. Tutti gli articoli sulle reazioni del mondo della politica
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Letture per bambini 0-3 anni
Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO
Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi
Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”
Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”
Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”
Scarperia, Film “Un bel mattino”
Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”
Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”
Scarperia, Film “Un bel mattino”
Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”
Scarperia, Film “Un bel mattino”
Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”
Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23
Gli articoli mese per mese