• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Verso un unico comune del Mugello. Ma intanto l’Unione montana deve fare un salto di qualità: parla Mongatti, sindaco di Barberino

Posted On 05 Feb 2016
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Barberino di Mugello, comune unico, funzioni associate, fusioni, gestioni associate, Giampiero Mongatti, Mugello, polizia locale mugello, Polizia Municipale, servizi, ufficio personale, Unione Montana
Giampiero Mongatti, sindaco di Barberino di Mugello

Giampiero Mongatti, sindaco di Barberino di Mugello

BARBERINO DI MUGELLO – Prosegue la nostra carrellata di interviste ai sindaci del Mugello sul cruciale argomento dei nuovi assetti istituzionali, con l’ipotesi di accorpamenti tra comuni, fusioni, nuove gestioni associate. E’ la volta di Giampiero Mongatti, sindaco di Barberino di Mugello.

Parliamo del tema della fusione dei comuni. Qual è il suo giudizio sullo stato della discussione? Meglio la fusione o la condivisione dei servizi? Questo è un tema molto attuale e decisamente da sviluppare, al di là di quale siano le modalità con le quali si scelga di condividere servizi o di avere strategie amministrative e politiche comuni in aree omogenee e comuni vicini, cosa che sta diventando sempre più necessaria.

Ed il tutto non può essere ridotto ad un discorso di “più o meno gestioni associate”, ma deve essere visto in un’ottica più ampia. Le fusioni dei comuni, ove fatte da un punto di vista territoriale e sociale omogenei, son processi che richiedono, anche una volta stabilita amministrativamente la fusione, tempi lunghi di assestamento e riorganizzazione gli enti interessati, ma credo debbano essere promosse e sviluppate.

Da un punto di vista politico, ci vuole una forte volontà per realizzare un processo importante come la fusione, processo che tuttavia, se seguito e governato, può dare dei risultati molto positivi.

Da un punto di vista strettamente amministrativo invece, occorre un forte lavoro di organizzazione amministrativa e del personale, che, se da una parte ha un suo lungo percorso, dall’altra, una volta trovato l’ambito ottimale dei parametri, darà sicuramente dei vantaggi anche economici e finanziari, boccate di ossigeno, considerando le difficoltà croniche dei comuni piccoli e grandi.

Occorre considerare inoltre l’aspetto sociale della faccenda: le conseguenze sociali, quali la perdita di identità, sono questioni molto delicate da affrontare e la politica deve farsi promotrice di una azione di ricerca dell’ambito, degli argomenti e dei tempi giusti, senza creare “mostri”. Solo così i cittadini possono accettare un tale tipo di svolta. La fusione fra i comuni di Scarperia e San Piero è, in tal senso, un esempio decisamente virtuoso: territori geograficamente omogenei, con una zona industriale già in comune, non grandissimi né come territorio, né come numero di abitanti, hanno fatto sì che anche dal punto di vista della percezione dei cittadini, non ci fosse una avversione.

Un ultimo aspetto al quale bisogna stare attenti è l’ottica con la quale  è visto, ancora oggi, il sindaco di un comune. E’ percepito come il punto di riferimento della comunità e, ancor prima del ruolo amministrativo, è il primo cittadino, il rappresentate di essa,  per questo ritengo importante il mantenimento delle municipalità: se si fanno fusioni importanti, è essenziale assicurare una rappresentanza a tutti.

Barberino è un po’ chiuso fra Scarperia e San Piero e i comuni della Piana. Pensa a qualche tipo di unione? E’ un ragionamento che mi interessa e che potrebbe svilupparsi col tempo e con la dovuta maturazione. Non chiudo le porte a nessuna possibilità e a nessun tipo di valutazione. Rimango aperto al futuro e non pongo limiti… alla Provvidenza!

Qual è il suo giudizio su un comune unico per il Mugello? Già dalla campagna elettorale per le ultime amministrative, noi candidati sindaci del centro-sinistra, abbiamo sottoscritto un documento comune in merito alle politiche mugellane, nel quale si diceva che “il Mugello deve pensare come un comune unico”. E’ assolutamente necessaria una coesione sia organizzativa che di scelte politiche, affinché il Mugello possa davvero avere un peso reale nelle scelte per il proprio futuro. Occorre essere aperti ad una evoluzione, magari anche per gradi, verso il comune unico.

Parliamo di gestioni associate. In esercizio da tempo, con l’Unione montana, le difficoltà non mancano. Cos’è che non funziona? Quali sono i limiti da superare? E c’è il rischio, alla fine, anche per la sottrazione di deleghe importanti da parte della Regione, di un’implosione dell’ente montano del Mugello? L’Unione dei comuni, cioè lo strumento che abbiamo a disposizione per le politiche mugellane, necessita di un salto di qualità, di dare più sostanza alla propria missione, seguendo la direzione dell’associare sempre più funzioni. Essa si deve caratterizzare come un livello istituzionale a servizio dei comuni, puntando in maniera sempre maggiore sulle funzione associate, soprattutto nell’ottica di non perdere peso specifico alla luce, ad esempio, della sottrazione di deleghe importanti da parte della Regione, come quella sull’agricoltura.

Alcune gestioni associate funzionano di più altre di meno: il passaggio da Comunità Montana ad Unione dei Comuni non è stato facile, avendo l’ente una vocazione di tipo diverso. L’esigenza comunque c’è e ci viene forte anche dalla legislazione. Occorre continuare a camminare su questa strada, puntando al rialzo, rilanciando e cercando di migliorarsi negli ambiti più deboli. Non credo ci sia rischio di implosione. Siamo piuttosto in mezzo al guado:  c’è la necessità di fare un salto di qualità, che vada nella direzione di una Unione dal volto forte.

Perché i comuni frenano, di fatto, sulle gestioni associate strategiche? Dell’ufficio urbanistica si parla da anni, il corpo unico della polizia municipale non è ancora nato del tutto, con Vicchio e Firenzuola che non hanno aderito. All’ufficio personale partecipano pochissimo comuni. Ancor peggio l’ufficio gare che c’è ma che ma è bloccato. La centrale unica di committenza non ha personale, e nessun comune glielo mette a disposizione. Come pensate, voi sindaci, di sbloccare la situazione? Non ha senso che da anni nell’ufficio personale associato ci siano solo Barberino, Borgo, Marradi, e ad esempio non c’è Scarperia e San Piero, pur essendo il suo sindaco Ignesti, presidente dell’Unione: è auspicabile che partecipino tutti. E lo stesso discorso vale per la funzione associata della Polizia Municipale. Anche l’Ufficio gare deve andare avanti: c’è discussione in merito all’organico da conferire ad esso, dovuta al fatto che i comuni non hanno personale appositamente dedicato da spostare. Ci sono degli obblighi normativi da rispettare ed è necessario impegnarsi in tal senso, principalmente per dare un volto forte all’Unione, ma anche per non perdere i contributi spettanti ai comuni che hanno almeno cinque funzioni associate. Occorre investirci di più, occorrono proposte concrete da portare sul piatto, occorre che la giunta dei sindaci dell’Unione montana dia l’idea di forte unità. Il dialogo è molto franco ed i rapporti sono ottimi, ma è evidente che alcuni sindaci dovrebbero mettersi nell’ottica di entrare in alcune gestioni, per dare sostanza all’Unione.

Abbiamo comunque degli ambiti dove la collaborazione è già forte. Come quello del Piano Strutturale Intercomunale.  Sono cinque le zone in tutta la Toscana -cinque zone all’avanguardia, fra cui la nostra- che si son per prime candidate per la realizzazione di un piano strutturale sovra-comunale, i cui incentivi sono previsti dalla nuova legge sull’urbanistica, approvata lo scorso anno. Il Piano Strutturale Intercomunale non diventerà funzione dell’Unione, ma è un argomento strategico nella partita della coesione territoriale, molto più di altre funzioni. In pratica si tratta del disegno del territorio fatto in maniera macro, del modo nel quale vengono definite le vocazioni, gli obbiettivi e le prospettive del territorio stesso. Dopodiché sarà ciascun comune che avrà il compito di realizzare il piano operativo, gestendo le proprie schede nel dettaglio. Una pianificazione strategica fatta a livello mugellano ha, senza dubbio, una valenza politica ed amministrativa molto forte, nella quale vedo una decisa volontà di coesione, un bel segnale che non sta prettamente dentro l’Unione, che non viene contabilizzato fra le funzioni associate, ma che a mio avviso rimane la vera scommessa.

 

Michela Aramini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 febbraio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Borgo San Lorenzo, tutti i dati 2015 della popolazione residente

Next Story

Vicchio, tutti i dati 2015 della popolazione residente

Post collegati

0

A1. Giovedì notte chiusure per lavori. Tratto e caselli interessati

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 31 Gen 2023
, By Irene De Vito
2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 30 Gen 2023
, By Redaz2
0

FOTONOTIZIA – Un gruppo di fotografi mugellani a Napoli

Posted On 29 Gen 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy