• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare

Vertenza Ortofrutticola, Cgil e Cisl ribadiscono le forti perplessità. “E se ne aggiungono altre”

Posted On 01 Feb 2022
By : Redaz
Comment: 0

MARRADI – Vertenza Ortofrutticola del Mugello (la ‘fabbrica dei marroni’ di Marradi), oggi si è svolto il tavolo della trattative tra Italcanditi e sindacati. La nota di Flai Cgil Firenze e Fai Cisl Firenze-Prato:

“Il piano industriale presentato è sostanzialmente quello già indicato al tavolo istituzionale con qualche numero di riferimento rispetto al progetto.
Senza entrare nel merito, perché un è piano inFustriale che chiediamo da un mese, e che solo oggi è stato parzialmente illustrato, rileviamo a caldo qualche perplessità:

– Mancano totalmente le analisi di mercato sul Marrone Candito, prima tra le tre linee di nuova produzione, mentre i dati di mercato delle altre due linee sono dati provenienti dall’esperienza dei due imprenditori e non da studi economici di settore.

– In due giorni, da licenziare tutti i tempi indeterminati, si passa alla piena occupazione, incrementando il costo del personale (full time equivalent) del 42% , senza che siano variati i volumi di vendita e le tipologie di prodotto. Ci hanno spiegato che questo aumento andrà a ridurre il guadagno dei due imprenditori: cosa che lascia estremamente perplessi, in primis perché siamo al limite della filantropia, cosa apprezzabile ma poco credibile, in secondo luogo perché un domani gli imprenditori potrebbero non rivelarsi così filantropi come vogliono farci credere, abbandonando la fabbrica di Marradi, dopo averla svuotata del prodotto ad alta marginalità.

– Gli stagionali, che prima sarebbero stati occupati, a detta dei precedenti piani, per 4 mesi medi, ora sarebbero occupati per 4 mesi. Comunque, nel solo 2021, gli stagionali sono stati occupati in media per circa 6 mesi. Nel confermare quindi i 64 stagionali del 2021, si riduce comunque la durata dei loro contratti e la durata della disoccupazione da poco più di 3 mesi a 2 mesi. In totale quindi il danno per gli stagionali ammonta a circa 3 mesi tra retrubuzione e sostegno al reddito.

Italcanditi, che illustra il piano industriale del gruppo De Feo, cosa già singolare di per sé, ha ribadito la sua indisponibilità alla richiesta più volte avanzata da parte sindacale e anche dalle istituzioni di prendersi il 2022 per fare valutazioni sull’eventuale organizzazione.

Richiesta che abbiamo ribadito anche in sede di tavolo tecnico.
Rimangono tutte le perplessità espresse dopo l’ultimo tavolo istituzionale, e se ne aggiungono molte altre. Faremo le nostre valutazioni, esamineremo gli studi di settore, esamineremo quei pochi dati di budget sul margine operativo che ci hanno fornito.

Gli investimenti annunciati, invece, servono all’acquisto dei nuovi macchinari per le linee di produzione, acquisto evidentemente non necessario se avessero mantenuto la produzione di Marron Glacès, e ad ammodernamenti dello stabile che sarebbero già dovuti essere fatti 18 mesi fa, e che quindi non sono investimenti ‘nuovi’, ma i vecchi stanziati solo rimandati di 18 mesi.

Certo è che non siamo disponibili a fare alcun atto di fede nei confronti di due soggetti di cui uno ha venduto la fabbrica appena 18 mesi fa, l’altro la voleva chiudere a fine 2021, e oggi la ricede al soggetto precedente. Il presidio permanente quindi va avanti, e sabato 5 febbraio si terrà a Marradi una manifestazione con corteo indetta da Flai Cgil e Fai Cisl a sostegno della vertenza dell’Ortofrutticola”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Italcanditi ed il Gruppo De Feo presentano il piano per l’Ortofrutticola di Marradi

Next Story

Atti vandalici a Vicchio, bruciato un frigorifero a “La Capannina”

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy