• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
“Acqua Impera”, l’acqua minerale di Firenzuola
Il Mugello che non ti aspetti. Caccia erotica e orge in una villa storica
Piove nella palestra di Firenzuola, la delusione di “Bene Comune”
Farnetani (Confesercenti):”Buona l’idea degli studenti universitari in Mugello, ma occorre migliorare i trasporti”.
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare

Italcanditi ed il Gruppo De Feo presentano il piano per l’Ortofrutticola di Marradi

Posted On 01 Feb 2022
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Comune di Marradi, de feo, Italcanditi, marroni, Ortofrutticola del Mugello

Foto: Fotocronache Germogli

MUGELLO – Questa è la nota diffusa da Italcanditi e Gruppo De Feo, proprietari dell’Ortofrutticola, nella quale si spiegano i contenuti del piano industriale presentato oggi, martedì 1 febbraio ai sindacati:

Italcanditi e il Gruppo De Feo, come preannunciato negli scorsi giorni, hanno presentato oggi il piano industriale che permetterà di mantenere operativo lo stabilimento di Marradi. Le società nelle settimane scorse si erano già rese disponibili ad approfondire il contenuto del piano, ma in un tavolo ristretto e dedicato che meglio si presta, rispetto a tavoli plenari, alla discussione di documenti di tale natura.

Il piano industriale presentato risponde sia alle necessità di risolvere le pesanti diseconomie alla base della produzione di marron glacé presso lo stabilimento di Marradi sia le richieste del territorio di trovare soluzioni per il mantenimento del livello occupazionale delle lavoratrici stagionali e dei lavoratori a tempo indeterminato.

Come spiegato più volte nelle ultime settimane, la produzione di marron glacé non avverrà più nello stabilimento di Marradi bensì in quello di Pedrengo che ha già le caratteristiche, la capacità e gli impianti per produrre i quantitativi stabiliti di prodotto. La decisione risponde alla necessità di contrastare il drammatico aumento dei costi alla base della produzione di marron glacé realizzati a Marradi, che mina la competitività del prezzo del prodotto in scatola; prezzo che rappresenta l’elemento pregiudiziale per accedere ai mercati di riferimento (i supermercati).

Italcanditi consapevole dell’importanza dello stabilimento per il tessuto socioeconomico di Marradi, ha accolto immediatamente le sollecitazioni provenienti dalle Istituzioni e delle Organizzazioni Sindacali e ha ideato un progetto industriale, insieme al Gruppo De Feo, primario operatore nel settore delle castagne, partner storico nonché precedente proprietario di Ortofrutticola del Mugello, che risponde proprio alle richieste emerse durante i primi tavoli dell’Unità di Crisi organizzati dalla Regione Toscana che sono le seguenti:

  • Il mantenimento dell’operatività dello stabilimento di Marradi;
  • Il mantenimento del livello occupazionale delle lavoratrici stagionali e delle lavoratrici e lavoratori a tempo indeterminato;
  • La valorizzazione del marrone di Marradi.

Il piano industriale tra Italcanditi e il Gruppo De Feo contempla un accordo commerciale su base quinquennale, rinnovabile per ulteriori cinque anni, che prevede la cessione del ramo d’azienda da parte di Italcanditi al Gruppo De Feo, avente come oggetto lo stabilimento di Marradi e l’impegno di produrre presso l’impianto le seguenti lavorazioni:

  • Cottura e canditura di marroni ai fini della produzione di marroni allo sciroppo in latte da 6kg. Tale prodotto, che viene venduto a laboratori / pasticcerie, è propedeutico alla realizzazione di marron glacé artigianali di alta gamma. Italcanditi si impegnerà con un accordo quinquennale di fornitura ad acquistare un quantitativo minimo di marroni, in forte incremento rispetto alla storia;
  • Confezionamento in retinato di castagne / marroni freschi, in quantità che consentiranno di mantenere gli stessi livelli di approvvigionamento da fornitori locali di Marradi;
  • Produzione di marroncini pelati/cotti e confezionati in buste “doypack” (snack).

Il piano ha quindi come oggetto un’importante riconversione dello stabilimento che avverrà attraverso un investimento da parte del Gruppo De Feo, e con il contributo di Italcanditi, di oltre 1 milione di euro che avrà come capitoli principali: l’acquisto di nuovi macchinari per le nuove lavorazioni e la manutenzione straordinaria dello stabilimento. Le nuove linee di produzione, e il potenziamento della linea per i marroni in sciroppo (che vedrà una produzione più che raddoppiata) garantirà il medesimo livello occupazione delle attuali 64 lavoratrici stagionali, i medesimi livelli di approvvigionamento di marroni dal territorio di Marradi, creerà una filiera del prodotto fresco a km 0 oggi totalmente assente. A tal proposito la lavorazione del fresco rappresenta un’importante diversificazione di prodotto in ottica prospettica vista la domanda sempre crescente, da parte dei consumatori, del prodotto fresco, a kilometro zero e meno ricco di zuccheri a fronte di un mercato stagnante dei marron glacé.

Il piano industriale proposto permetterà all’impianto di Marradi di passare da un quantitativo di marroni/castagne lavorati di 270 tonnellate/anno (mono prodotto) a oltre 500 tonnellate (tre prodotti con importanti trend di crescita legati al prodotto fresco). L’obiettivo è quello di raggiungere le 700 tonnellate nel 2026.

Il piano prevede inoltre l’impiego di tutti i dipendenti a tempo indeterminato presso lo stabilimento di Marradi.

Italcanditi e il Gruppo De Feo hanno ribadito che per poter garantire i medesimi livelli occupazionali delle lavoratrici stagionali e di approvvigionamento di marroni di Marradi, le lavorazioni dovranno partire entro l’inizio del mese di marzo e quindi l’approvazione del piano industriale non può subire ulteriori dilazioni temporali che ne causerebbero il suo annullamento.

Solo il riconoscimento dell’esistenza di reciproche istanze potrà dare il via al piano che le società ritengono serio e proiettato al futuro.

(Fonte: Italcanditi)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 febbraio 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Alberi borghigiani, inziano potature e qualche abbattimento, per realizzare un marciapiede

Next Story

Vertenza Ortofrutticola, Cgil e Cisl ribadiscono le forti perplessità. “E se ne aggiungono altre”

Post collegati

0

La Console Generale degli Stati Uniti d’America a Firenze in visita a Marradi

Posted On 19 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
1

Marradi e la Fabbrica dei marroni, ora c’è un futuro

Posted On 31 Dic 2022
, By Redaz
0

Marradi ricorda la lotta dell’Ortofrutticola con tanti eventi

Posted On 27 Dic 2022
, By Irene De Vito
0

Un regalo di Natale per Marradi: il Comune trova i fondi per sistemare l’invaso dell’Annunziata

Posted On 23 Dic 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy