Via gli autobus dal centro borghigiano: la soddisfazione degli abitanti di piazza Vittorio Veneto e le spiegazioni del Comune
BORGO SAN LORENZO – Da stamani piazza Vittorio Veneto non è più la “piazza delle Site”. E presenta un look diverso.
E’ stato spostato il capolinea e gli autobus di linea non attraversano più il centro borghigiano. La cosa ha suscitato consensi e critiche. I critici rimarcano le maggiori distanze delle fermate, poste tutte sui viali, il troppo traffico sui viali. Ma c’è anche chi è contento, come i residenti in piazza Vittorio Veneto.
“Liberazione! Capisco che per tanti sarà visto come un problema, capisco che si poteva far meglio, come in tutte le cose. Ma oggi rivedere dopo oltre 40 anni Piazza Vittorio Veneto libera dagli autobus, e da quel che ne consegue, -scrive Alessio Barletti- per gli abitanti è stata una vera e propria rivoluzione. E credo oltre che per gli abitanti della Piazza, sia una scelta di civiltà (vedi altre città e paesi) togliere i mezzi grandi del trasporto pubblico da cuore del centro e dalla sosta tra le case. Senza contare che cosi, specie una volta terminati i lavori della Piazza, si offrirà un’area di sosta per il centro storico, per il mercato, per le vicine scuole nell’ora di punta. E con una fermata, ad uso di chi usufruisce dei mezzi pubblici, lontana meno di cento metri. Non tutti, ripeto, saranno contenti. Ma va dato atto all’attuale giunta, che ringrazio, anche a nome di chi tanto si è battuto per questo, di aver ascoltato le necessità dei cittadini, espressa più volte, e di aver cercato di risolvere una problematica che chi non vive non può capire. Grazie Paolo Omoboni e Enrico Paoli (oltre ai tecnici che ci hanno lavorato), per la vostra attenzione!
Anche l’assessore al traffico Enrico Paoli è convinto di aver fatto una scelta giusta: “Lo avevamo scritto sul programma elettorale: decenni di disagi per i residenti di piazza Vittorio Veneto andavano risolti, lo abbiamo fatto. Quella piazza nei prossimi giorni verrà riqualificata e dotata di trenta posti auto in più, dei quali solo una decina a pagamento, peraltro richiesti dai commercianti locali”.
Molti però lamentano disagi: “Come per tutte le cose nuove –risponde l’assessore- ci vorrà un po’ di tempo per abituarsi. Ma confidiamo che avere le fermate dei bus sui viali -ne abbiamo previste due in più rispetto a quelle che c’erano finora-, a meno di 100 metri da dove si trovano adesso, sia un disagio superabile.
Molto semplicemente abbiamo voluto togliere il trasporto pesante dal centro di Borgo San Lorenzo, nell’ottica di migliorare la vivibilità di tutti. Quindi meno traffico, meno inquinamento ambientale ed acustico, meno usura degli asfalti”.
Paoli dà anche un’ultima risposta: “A chi si preoccupa del congestionamento del traffico sui viali vorrei far notare che gli autobus già passano dai viali, e non ci sarà quindi alcun sovraccarico. Il transito sui viali resta di fatto invariato. Casomai avremo meno problemi, visto che finora i bus dovevano entrare ed uscire dai viali. Situazione questa che tendeva a creare rallentamenti e ingorghi nelle ore di punta”.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 13 maggio 2019