This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Viabilità in Mugello, il crollo sulla SR bolognese
MUGELLO – Un territorio fragile, franoso, che merita attenzione. Mugello, Toscana, Italia, un’emergenza idrogeologica continua, che mette allo stremo la già inadeguata viabilità della zona. Le strade si sbriciolano, altre volte crollano. Giusto fare le riparazioni ma, in certi casi, la politica dovrebbe imporsi e caldeggiare soluzioni strutturali per un miglioramento complessivo dei tracciati stradali.
Piove, governo ladro! Sì, certo, un luogo comune. Evocato anche di recente. Basta una pioggia persistente, di qualche ora, e subito si passa alla conta dei danni. Ormai prevale la rassegnazione. La miopia istituzionale in materia di prevenzione, a più livelli, è cosa risaputa. Non c’è niente da fare. Però, e appunto c’è un però, almeno in certe occasioni, occorrerebbe trasformare gli interventi riparatori della mancata prevenzione, il senno di poi, in una lungimirante progettualità per il futuro, il senno del prima. Ammesso che questo esista.
Prendiamo spunto dall’ultimo evento calamitoso, il cedimento della strada regionale, ex statale, la numero 65 “del Passo della Futa” (articolo qui), la bolognese tanto per intendersi, fra Vaglia e Fontebuona. Tutto è successo all’alba dello scorso 7 marzo, quando un muro di sostegno, eroso dalla forte corrente d’acqua del torrente Carza, è crollato lesionando parte della carreggiata. L’intervento dell’Ufficio Viabilità della Città Metropolitana di Firenze ha disposto un senso unico alternato, regolato da un semaforo, in prossimità del Km. 16+100.
Il Sindaco di Vaglia, Leonardo Borchi, ne ha descritto il fatto, le cause e la probabile soluzione: “La forte corrente delle acque, gonfiate dalle abbondanti piogge di ieri sera, ha portato via le bozze di pietra del muro, già indebolito da tempo. Si dovrà procedere in somma urgenza a consolidare la strada con una micropalinatura (gruppo di micropali, n.d.a.), per poi ricostruire il muro a retta. Due mesi per i lavori? Non basteranno.” (report, 7 marzo 2017, ore 21.24). Corretto.
Sembrerebbe, almeno dalle parole proferite dal Sindaco, che il problema fosse noto, ovvero come quel muro fosse “già indebolito da tempo”. Ed è altrettanto chiaro che non spetta al comune sostituirsi ad altro ente che ne ha in carico gestione e manutenzione. Tuttavia, proprio in questa fase, vale la pena chiedersi se, oltre la necessaria riparazione, non sia opportuno prendere in considerazione di rivedere quel tratto di viabilità. Insomma una variante che possa mettere definitivamente in sicurezza il percorso che fiancheggia il torrente Carza.
Più o meno 2 Km. e 200 metri per un nuovo tracciato stradale. Ecco che qualcuno, legittimamente, potrà far notare che sia un intervento costoso, aldilà della normale manutenzione. Certo, è vero. Ma a questo punto ci si dovrebbe interrogare quale investimento pubblico, in materia di viabilità, possa essere prioritario. Quello della variante stradale per il progetto Cafaggiolo oppure questo sulla via di accesso a Firenze?
Tutto ciò non deve esser visto come una competizione fra aree del nostro territorio, né mai un esercizio per interferire con un progetto ancora indefinito, quello di Cafaggiolo. Soldi pubblici. Pochi. Allora la politica si deve esprimere per determinare quale sia la priorità, l’effettiva necessità per la popolazione, per la vivibilità del territorio.
Gianni Frilli
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 09 marzo 2017
A proposito dell'autore
Boom di visitatori nei musei di Scarperia grazie a tanti eventi ed iniziative
Nuovo mercato a Borgo. Il comune a lavoro sulla nuova dislocazione
Post collegati
Lavori Enel sugli impianti Publiacqua, disagi a Vaglia
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il Battesimo nel Giordano
Servizio Civile, tre posti disponibili alla Misericordia di Bivigliano
Roberto Vecchioni di nuovo in concerto a Pratolino, per il Musart Festival
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Scarperia, Film “Here”
Borgo, Giochiamo con le forme. Lettura e laboratorio 4-7 anni
Borgo, Presentazione del libro “Un tempo la politica” di Paolo Cocchi
Dicomano, Conferenza “Genomi Antichi”
Barberino, Film “Maria”
Borgo, Spettacolo “Achab ovvero il Furore”
Borgo, Film “Diamanti”
Scarperia, Film “Here”
Borgo, Film “Maria”
Vicchio, Film “Here”
Mugello GP Run
Borgo, Film “Diamanti”
Scarperia, Film “Here”
Borgo, Film “Maria”
Vicchio, Film “Here”
Borgo, Spettacolo “Avevo un nonno che si chiamava Nanni”
Barberino, Film “Maria”
Borgo, Film “Diamanti”
Scarperia, Film “Here”
Borgo, Film “Maria”
Gli articoli mese per mese