• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Publiacqua replica a Scarpelli in merito ai confronti tra le bollette
“Immagina Marradi” presenta i risultati del percorso partecipativo
Tutti gli appuntamenti a Borgo San Lorenzo per la giornata internazionale “Rifiuti Zero”
Apre a Dicomano la ludoteca “Arcobaleno magico”
Prorogare i fondi per le fusioni dei Comuni: lo propone il Consiglio comunale di Scarperia e San Piero
Bretella di Firenzuola, si presenta finalmente il progetto esecutivo
A Palazzo dei Vicari la seconda edizione del “Concorso pianistico Città di Scarperia”
“Ciclomerenda” a Bosco a’ Frati, la proposta di “A ruota libera”
Gli studenti terminano gli eventi dedicati al 350° anniversario dalla morte di Corsini
DAI LETTORI – Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

VIDEO – “Cambiamenti climatici e biodiversità” se ne è parlato al Parco di Pratolino

Posted On 25 Mag 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: biodiversità, Parco di Pratolino, Vaglia

VAGLIA –  Il 22 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, si è svolta una iniziativa organizzata dalla Città Metropolitana di Firenze tramite il “Laboratorio Didattico Ambientale” in collaborazione con Ateneo Sostenibile dell’Università di Firenze, Soc. coop. Terza Cultura, Centro per l’Unesco di Firenze e Extinction Rebellion,

“Al centro dell’evento è stato il tema dei cambiamenti climatici visto in stretta relazione con quello della biodiversità con un’attenzione agli aspetti dell’educazione alla sostenibilità ambientale – spiega Letizia Perini, consigliera della Metrocittà delegata all’Ambiente e ai Parchi – Quella che è stata chiamata la ‘Staffetta per il clima’ rappresenta davvero una corsa, essenziale e vitale, per salvare il nostro pianeta, riportarlo a vivibilità laddove è stato abbandonato e ferito, vincendo quell’illusione pericolosa per cui l’ecologia riguarda sempre gli altri e mai noi stessi”.

L’incontro della mattina “Cambiamenti climatici e biodiversità”, in diretta streaming, (e visibile sui canali della Rete Weec Italia) ha visto la partecipazione di esperti dell’università di Firenze e del CNR, educatori ambientali e scuole superiori del territorio fiorentino. Gli interventi introduttivi della Consigliera Delegata all’Ambiente della Città Metropolitana di Firenze Letizia Perini, di Tomaso Colombo del Parco Nord Milano per la Rete WEEC e di Vittorio Gasparrini del Centro per Unesco di Firenze, hanno dato il testimone ai contributi di esperti ed educatori. Francesco Ferrini, ordinario presso Scienze e Tecnologie agrarie dell’Università di Firenze, ha proposto una interessante riflessione sul rapporto tra cambiamenti climatici, biodiversità vegetale e pandemia con un occhio alle opportunità che abbiamo per un futuro più sostenibile.
Anita Maienza, ricercatrice dell’Istituto per la bioeconomia del CNR di Firenze, ha portato l’attenzione sull’importanza della biodiversità nel suolo. E’ poi intervenuta la scuola con la 3AS del Liceo Gramsci di Firenze: insieme alla Prof.ssa De Luca, i ragazzi hanno parlato delle loro esperienze e dei loro progetti sulla biodiversità nonché della costruzione di un Bug hotel per insetti. Infine Irene L’Abate, del Laboratorio Didattico Ambientale della Città Metropolitana di Firenze, ha introdotto possibili percorsi educativi sui cambiamenti didattici.

La mattinata si è conclusa con un laboratorio online dal titolo “Piccole rivoluzioni per il clima” condotto da Salomè Baldion del Corso di laurea SECI-UNIFI e di Extinction Rebellion.

Il pomeriggio ha visto protagonista il Parco mediceo di Pratolino dove, nonostante un tempo non ottimale, il gruppo teatro di Extinction Rebellion ha coinvolto i presenti in una performance dal titolo “Aspettando l’alba”; un momento significativo ed emotivamente forte. I presenti sono poi stati guidati alla ricerca degli effetti combinati di natura, azione umana e clima sulla biodiversità del parco (guidati da Emanuele Sbaffi del Laboratorio Didattico Ambientale e da guide di terza Cultura). Infine tutti hanno lasciato un segno sul “Climate Canvas”, un lungo striscione che, unito a quelli prodotti nelle altre tappe della staffetta, verrà portato a Milano in occasione degli appuntamenti preparatori del COP26.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Maggio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Workshop di Citizen Science sul monitoraggio dell’aria a Borgo San Lorenzo

Next Story

Coronavirus, martedì 25 maggio due casi positivi in Mugello

Post collegati

0

Vaglia e San Godenzo nel patto contro Multiutility

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi
0

Nasce il gruppo “Puliamo Vaglia” ed ha già raccolto molti rifiuti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Multiutility, un incontro a Pratolino per fare chiarezza

Posted On 22 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

FOTONOTIZIA – La Polisportiva Vaglia dona il sangue al centro trasfusionale

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy