• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Ponte a Vicchio il nuovo campo di tiro alla rulla
A Borgo San Lorenzo nasce “InSport”, l’attività fisica inclusiva
L’Acqua Panna dà una mano a salvaguardare le api
E Maggio fu!
Col vento in poppa a Bilancino. Il “Veladay” del Circolo Nautico Mugello
Borgo San Lorenzo al centro di un progetto dell’Istituto Nazionale di Urbanistica
I comuni non collaborano: lo sfogo dell’associazione Diamoci una Zampa
Al “Sottosopra” di Scarperia una serata con i Johnny Walker
COME ERAVAMO – A Barberino è tempo di Canta’ Maggio
Oltre 3000 persone ai nastri di partenza della “100 km del Passatore”

VIDEO – “Cambiamenti climatici e biodiversità” se ne è parlato al Parco di Pratolino

Posted On 25 Mag 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: biodiversità, Parco di Pratolino, Vaglia

VAGLIA –  Il 22 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità, si è svolta una iniziativa organizzata dalla Città Metropolitana di Firenze tramite il “Laboratorio Didattico Ambientale” in collaborazione con Ateneo Sostenibile dell’Università di Firenze, Soc. coop. Terza Cultura, Centro per l’Unesco di Firenze e Extinction Rebellion,

“Al centro dell’evento è stato il tema dei cambiamenti climatici visto in stretta relazione con quello della biodiversità con un’attenzione agli aspetti dell’educazione alla sostenibilità ambientale – spiega Letizia Perini, consigliera della Metrocittà delegata all’Ambiente e ai Parchi – Quella che è stata chiamata la ‘Staffetta per il clima’ rappresenta davvero una corsa, essenziale e vitale, per salvare il nostro pianeta, riportarlo a vivibilità laddove è stato abbandonato e ferito, vincendo quell’illusione pericolosa per cui l’ecologia riguarda sempre gli altri e mai noi stessi”.

L’incontro della mattina “Cambiamenti climatici e biodiversità”, in diretta streaming, (e visibile sui canali della Rete Weec Italia) ha visto la partecipazione di esperti dell’università di Firenze e del CNR, educatori ambientali e scuole superiori del territorio fiorentino. Gli interventi introduttivi della Consigliera Delegata all’Ambiente della Città Metropolitana di Firenze Letizia Perini, di Tomaso Colombo del Parco Nord Milano per la Rete WEEC e di Vittorio Gasparrini del Centro per Unesco di Firenze, hanno dato il testimone ai contributi di esperti ed educatori. Francesco Ferrini, ordinario presso Scienze e Tecnologie agrarie dell’Università di Firenze, ha proposto una interessante riflessione sul rapporto tra cambiamenti climatici, biodiversità vegetale e pandemia con un occhio alle opportunità che abbiamo per un futuro più sostenibile.
Anita Maienza, ricercatrice dell’Istituto per la bioeconomia del CNR di Firenze, ha portato l’attenzione sull’importanza della biodiversità nel suolo. E’ poi intervenuta la scuola con la 3AS del Liceo Gramsci di Firenze: insieme alla Prof.ssa De Luca, i ragazzi hanno parlato delle loro esperienze e dei loro progetti sulla biodiversità nonché della costruzione di un Bug hotel per insetti. Infine Irene L’Abate, del Laboratorio Didattico Ambientale della Città Metropolitana di Firenze, ha introdotto possibili percorsi educativi sui cambiamenti didattici.

La mattinata si è conclusa con un laboratorio online dal titolo “Piccole rivoluzioni per il clima” condotto da Salomè Baldion del Corso di laurea SECI-UNIFI e di Extinction Rebellion.

Il pomeriggio ha visto protagonista il Parco mediceo di Pratolino dove, nonostante un tempo non ottimale, il gruppo teatro di Extinction Rebellion ha coinvolto i presenti in una performance dal titolo “Aspettando l’alba”; un momento significativo ed emotivamente forte. I presenti sono poi stati guidati alla ricerca degli effetti combinati di natura, azione umana e clima sulla biodiversità del parco (guidati da Emanuele Sbaffi del Laboratorio Didattico Ambientale e da guide di terza Cultura). Infine tutti hanno lasciato un segno sul “Climate Canvas”, un lungo striscione che, unito a quelli prodotti nelle altre tappe della staffetta, verrà portato a Milano in occasione degli appuntamenti preparatori del COP26.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 Maggio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Workshop di Citizen Science sul monitoraggio dell’aria a Borgo San Lorenzo

Next Story

Coronavirus, martedì 25 maggio due casi positivi in Mugello

Post collegati

0

Il consigliere Gandola sul parco di Pratolino: “Dov’è il parcheggio?”

Posted On 18 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Il Buon Pastore

Posted On 08 Mag 2022
, By Irene De Vito
1

Pratolino, saranno riattivate le fontane del Colosso dell’Appennino

Posted On 04 Apr 2022
, By Irene De Vito
0

RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – La parabola del padre misericordioso

Posted On 27 Mar 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Borgo, Spettacolo “Four Roses” – Storytelling dedicato a Fiorella Mannoia

Maggio 21 @ 21:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy