Workshop di Citizen Science sul monitoraggio dell’aria a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – Nell’ambito del progetto “Metti in Circolo il Cambiamento”, il fab lab WeMake (link qui) e il Laboratorio Ambientale Mugello organizzano un workshop in presenza di Citizen Science, di tipo tecnico divulgativo, sulla sensoristica per l’ambiente. Nello specifico verranno costruiti dei dispositivi per il monitoraggio dell’aria.
Il Laboratorio Ambientale del Mugello dall’ottobre 2019 si occupa di rilevare, per mezzo di una centralina low cost, i valori di PM 10 e 2,5 di ozono, di anidride carbonica e degli ossidi di carbonio e di azoto nell’aria del territorio, pubblicando i dati sul loro blog (link qui).
In collaborazione con il Comune di Borgo San Lorenzo, l’Unione montana del Mugello e “Save the Planet”, il Laboratorio Ambientale ha predisposto anche un piano del verde urbano, periurbano e in ambito forestale, a mitigazione degli impatti.
E la Citizen Science di cosa si occupa? “E’ un insieme di pratiche che coinvolgono i cittadini nella costruzione del sapere scientifico – spiegano gli organizzatori del workshop – sempre più diffusa a livello mondiale ed europeo per la sua rilevanza in campo educativo, sociale e scientifico, è uno strumento per sviluppare il senso critico e quello civico, nel segno di una scienza intesa come bene comune, democratico, aperto e accessibile a tutti”.
Il workshop si terrà sabato 29 maggio dalle 14.00 alle 18.00 nella sala riunioni dell’Unione montana, via Togliatti 4 a Borgo San Lorenzo. Sono disponibili massimo 15 posti, per informazioni e prenotazioni si può inviare un messaggio sms o whatsApp al numero 349 0993594.
FabN
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 maggio 2021