banner
banner
  • Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • La rubrica dell’esperto di condomini
    • Mugello in bici. La rubrica dell’esperto
ULTIME NOTIZIE
VIDEO – A Pratolino parte il progetto “Bioconcultura” per il controllo di licheni e biofilm su beni culturali
Valentina Cervi “I ragazzi sono pagine bianche da scrivere”
I Cappelloni
“Custodi-Amo la nostra Pieve”, al via i primi lavori del secondo millennio alla chiesa di San Piero
La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.
FOTO DEL GIORNO – Un’antica villa mugellana
Il grido silenzioso dei commercianti di Firenzuola: “Chiudiamo perché tutti sono indispensabili”
Aperte le iscrizioni per la 3^ edizione della Granfondo del Mugello
Incendio a Vitigliano, frazione di Vicchio
Sisma a Barberino, finalmente Corso Corsini riapre

Villa Pecori Giraldi, progetto ambizioso. Il sindaco lo spiega, e ribatte alle critiche

Posted On 07 Mag 2019
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Borgo San Lorenzo, Cristina Becchi, Paolo Omoboni, riqualificazione, Villa Pecori Giraldi

BORGO SAN LORENZO – Villa Pecori Giraldi è un importante edificio storico per il Comune di Borgo San Lorenzo. Per questo, secondo l’amministrazione e non solo, è importante riqualificarlo e valorizzarlo. Nasce così un progetto che risponde a questa necessità e che è stato presentato lunedì 6 maggio.

  • www.ilfilo.net

Il progetto ipotizza in totale sette lotti, con l’obbiettivo di trasferirci la biblioteca ma prevedendo anche spazi per eventi culturali che trovino all’interno dell’edificio una connotazione naturale. Inoltre, è prevista la creazione di un bookshop e del caffè letterario al piano terra e l’abbattimento dei costi delle utenze grazie al collegamento all’impianto a biomasse dell’Unione dei Comuni con la Villa.

Nel progetto non è previsto solamente l’interno dell’edificio. Infatti, è stata proposta la valorizzazione del parco e la realizzazione di un ulteriore volume tra Villa Pecori e la sede dell’Unione e la riqualificazione dell’accesso da viale Europa con la realizzazione di una rotonda e di alcuni parcheggi, sia sul lato destro che su quello sinistro, facendo sì che quello diventi il canale d’accesso principale all’edificio.

Ma l’intervento proposto -che ha un costo di 7 milioni di euro- non ha mancato di suscitare critiche. “Credo -replica il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni- che avere un’idea progettuale per un immobile pubblico che dal 1999, nonostante vari tentativi, non ha mai trovato nella sua interezza una vocazione e una destinazione precisa e concreta, sia necessario e importante. Diciamocelo: fino ad oggi la villa è stata sottoutilizzata, specialmente nella parte che si voleva ad uso congressuale, mai decollata. Ci sono due soluzioni: o la villa la si vive giorno per giorno, con tutte le problematiche di manutenzione e di sostenibilità economica che comporta; o la facciamo diventare un polo culturale, non solo per Borgo ma per tutto il Mugello”.

C’è chi contesta lo spostamento della biblioteca dal Palazzo del Podestà, perché si toglierebbe vita al centro. “Intanto -dice Omoboni- non credo che villa Pecori si possa considerare periferia: in tre minuti a piedi si va dall’attuale sede della biblioteca alla villa. E comunque nel Palazzo del Podestà rimarranno spazi e attività importanti e frequentate, un centro civico e servizi turistici che vogliamo rafforzare, senza contare che potrebbe anche essere mantenuto un servizio di consegna dei libri in prestito. Altro aspetto: chi frequenta la biblioteca, e in particolare gli studenti, ci dicono che per il 30% proviene da altri comuni ed è fortemente sentito il problema degli spazi: mancano spazi sia per studiare, sia per collocare il patrimonio librario”.

Ma non si possono utilizzare altre strutture? “C’è chi parla dell’ex-pretura in piazza del Popolo. Ma a parte il fatto che una buona parte degli spazi sono già impiegati a servizio della biblioteca, è un palazzo che non ha una conformazione adatta e accessibili alle esigenze bibliotecarie. Perché una biblioteca non è più un mero contenitore di libri. Poi c’è chi propone addirittura edifici privati, o l’ex-monastero di Santa Caterina. Capisco la suggestione delle Oblate a Firenze, ma si dimentica che questa è una struttura privata. Spendiamo milioni per acquistarla, quando abbiamo una struttura pubblica idonea? Mi sembrerebbe contrario all’interesse pubblico”.

Già, i soldi. Progetto ambizioso, ma i fondi non ci sono… “Certo -risponde il sindaco-, il progetto è da finanziare con fondi dedicati. Chi dice che ci sono altre priorità forse non sa che non si distoglieranno fondi dalla manutenzione delle strade o delle scuole, ma saranno utilizzati altri canali di finanziamento, canali dedicati alla cultura. E se non hai un progetto definito, i fondi non li ottieni mai. Peraltro siamo già in graduatoria al Gal con buone possibilità che uno dei due lotti sia finanziabile, e siamo già in contatto con Regione e Fondazioni bancarie per partecipare ai loro bandi”.

Omoboni vuole specificare un ultimo aspetto: “Si fa polemica sui costi di progettazione: è un masterplan da 7 milioni di euro, che al Comune è costato 10 mila euro, perché il progetto è stato redatto dagli uffici comunali, dall’architetto comunale, che si è avvalso di professionisti esterni, con costi molto, molto ridotti”.

“Questo progetto – continua l’assessore alla Cultura Cristina Becchi – è nato cinque anni fa. Non è una cosa organizzata all’ultimo momento, va incontro ad un’esigenza fondamentale: trovare il giusto ruolo a questo edificio che rappresenta a pieno il nostro territorio, che ha bisogno di un’ulteriore valorizzazione, dandole una nuova collocazione e così facendo daremo nuovo lustro a tutta la zona. Si tratta, quindi, di un intervento di riqualificazione urbana, ridando vita ad una zona di Borgo importante e centrale”.

  • www.ilfilo.net

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 7 maggio 2019

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Grave incidente a Marradi, muore un ciclista

Next Story

Un nuovo piano verde per il Comune proposto da “Borgo Città Aperta”

Post collegati

0

La raccolta di fondi continua: per partecipare basta recarsi al Bar Italia.

Posted On 17 Apr 2021
, By Irene De Vito
2

Pranzo a sacco in classe? Buona idea. Ma, soprattutto, evitiamo di contestare tutto e tutti

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

DAI LETTORI – Un piccolo fan di Fido….

Posted On 16 Apr 2021
, By Irene De Vito
0

Commercio Mugello: sostegni e riaperture, il punto e le proposte nel ‘summit’ on-line

Posted On 15 Apr 2021
, By Andrea Pelosi

One Comment

  1. leonardo Romagnoli 8 Maggio 2019 at 8:47 Reply

    Dato che sono stato critico già due anni fa, vorrei solo precisare che la ricerca di fondi non è un aspetto secondario e il riferimento ai fondi Gal è alquanto discutibile.
    Nel bando sulle energie rinnovabili il comune di Borgo è terzo non finanziabile con un avanzo di solo 19 mila euro (progetto teleriscaldamento costo 120 mila euro)
    nel bando sulla cultura il comune di Borgo è sempre terzo e non finanziabile con un progetto da 261 mila euro e un avanzo di 152 mila. Questo potrebbe essere finanziato se verranno rimodulati i fondi non assegnati per altri bandi ma deve essere concorde il Consiglio di Amministrazione e ci sono tanti altri progetti che sono nella stessa situazione di altri comuni.
    Ricordo infine che comunque in fondi Gal non possono superare i 300 mila euro e la programmazione è praticamente chiusa per cui, se ci sarà sempre questa misura, si dovrà attendere il 2022 o 2023.
    Leonardo Romagnoli

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner
banner
banner
banner
banner

Cerca nel nostro sito

  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.assiboni.com
  • www.autoemotori.eu
  • www.polic.it
  • www.tommasopratella.it
  • studioelle.biz
  • www.cama-ascensori.it
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.facebook.com
  • www.vangi.it
  • www.bancofiorentino.it
  • www.pianetacasamugello.it
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2021 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Nardella da Formula 1

Posted On 13 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Il mondo dei senza...

Posted On 02 Apr 2021

Dispetti & Irriverenze - Solidarietà alle coltellerie

Posted On 31 Mar 2021

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un piccolo fan di Fido....

Posted On 16 Apr 2021

DAI LETTORI - Uno spazio a Scarperia per Massimiliano. E per l'arte e la solidarietà

Posted On 12 Apr 2021

DAI LETTORI - "Rontalandia"? Io non credo sia così

Posted On 07 Apr 2021

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Congratulazione ad Anna Costa laureata con una tesi su Granaio dei Medici

Posted On 16 Apr 2021

Congratulazioni alla neo dottoressa in Psicologia, l'assessore firenzuolino Monica Poli

Posted On 21 Feb 2021

LIETI EVENTI - Congratulazioni Ginevra per la seconda laurea magistrale

Posted On 18 Feb 2021

Come eravamo

Il "Teen Club" raccontato da chi lo aprì e lo gestì per quaranta anni. Un'intervista del 2009 ad Angiolino Cocchi

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Mugello agricolo, del tempo che fu

Posted On 11 Apr 2021

COME ERAVAMO - Un libro per ricordare i tempi d'oro del Teen Club

Posted On 03 Apr 2021
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy