• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Coldiretti rilancia l’allarme cinghiali nelle strade: “Alba e crepuscolo le ore più a rischio”
Iniziato a Borgo il progetto In-Sport. Caterina Santelli spiega di cosa si tratta
Borgo San Lorenzo piange Piero Casati, uno storico Vigile del Fuoco
E’ Emanuele Diamanti la vittima dell’incidente al Carlone
Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali
Una vita per la Missione, da Firenzuola alla Bolivia. Suor Annalisa racconta la propria scelta
Tragedia nella notte. Motociclista muore dopo aver investito un cinghiale
Quattro nuove postazioni autovelox a Vaglia. Ecco dove saranno piazzate
Logopedia in Mugello. Asl: “Avviata la ricerca di una operatrice”
Congresso Pd, Fassino insieme a Nardella e Mercanti in Mugello per Bonaccini

Volare in Mugello. Incontro con Filippo Gasparrini dell’Aviosuperficie Collina a Figliano

Posted On 09 Set 2015
By : Redaz
Comment: 1
Tag: Aviosuperficie, Borgo San Lorenzo, Figliano
Filippo Gasparrini

Filippo Gasparrini

E’ la seconda aviosuperficie d’Italia per anzianità, voluta nel 1969 da Aldo Modi, nei campi verdi di Figliano, tra Borgo San Lorenzo e Luco di Mugello.Un luogo dove si coltiva la passione del volo e della sua disciplina. In modi diversi, perché coabitano nell’impianto attività diverse, il volo a motore accanto al volo a vela. Ed entrambi hanno la loro scuola, quella per il volo a motore intitolata ad Aldo Modi.

527407_319159838181336_764214796_nUn’attività che dura tutto l’anno, e che fa dell’aviosuperficie Collina un punto di riferimento per tanti aviatori toscani e non solo, che utilizzano la pista in erba, 720 metri, e gli hangar. Ne parliamo con Filippo Gasparrini che è “nipote d’arte” visto che sua madre è la figlia di Aldo Modi e che ora è titolare della “Aviomodi srl” e responsabile della manutenzione.

1151053_10200265959601769_998033198_nGasparrini ha un cruccio: “Il Mugello ha una storia aeronautica importante con numerosi piloti mugellani –oltre ad Aldo, Carlo Guandalini, Oberdan Valli e molti altri-, ma ora il mugellano si è allontanato dal volo, la passione per il volare qui è molto scarsa”.

Ecco perché l’aviosuperficie di Figliano può essere importante. “Vogliamo portare la gente a conoscere questo mondo e a capire che non siamo astronauti ma persone normali che si muovono in aria con una disciplina, e non come ‘la va la va’. Per questo abbiamo aperto la nostra struttura alle famiglie, creando il club “Aviocollina” e per questo abbiamo avviato questa scuola di volo, per formare nuovi piloti, perché il nostro parco piloti vede poco ricambio”. Scuola che è già ben avviata: “E ha costi molto accessibili –aggiunge Gasparrini-, visto che per un brevetto di primo livello per l’ultraleggero, tutto compreso, occorrono 3400 euro. Compreso tutto davvero, le lezioni pratiche, 16 ore di volo”. Gasparrini usa anche un simulatore di volo, con visione tridimensionale, l’ha sviluppato in proprio e, dice, “l’ho fortemente voluto, a scopi didattici e di allenamento”.

Grande è la passione per il volo del titolare della “Aviomodi”: “Io al mare –confida- ci vado in aereo. A tre anni mi hanno messo su un aeroplano, ora ne ho 42 e non ho mai smesso di volare. Ma tutte le volte è la stessa emozione. Che non trovo parole per descrivere: volare è libertà fascino, liberazione, perfino un rifugio. Quando mi alzo da terra, sto bene. Semmai il problema –ride- che poi in terra bisogna ritornare! E devo dire una cosa: io ho volato in tantissimi luoghi d’Italia, e l’Italia è bella tutta, ma posti belli come il Mugello, visti dall’alto, non ce ne sono. E’  un giardino dentro il grande giardino che è la Toscana”.

Aviosuperficie di FiglianoPer questo ha una logica il progetto di Gasparrini: “Cerchiamo di lanciare qui in Mugello l’avio-turismo, ovvero il turismo nel Mugello visto dall’aria. E la risposta è buona, anche se il momento non è dei migliori. Si fermano qui, con i loro ultraleggeri, persone da tutt’Italia e dall’estero. Anno scorso sostarono quelli del progetto di ripopolamento dell’ibis provenienti dalla Germania, un gruppo dalla Lettonia che voleva visitare Firenze ha utilizzato la nostra aviosuperficie come luogo di sosta, muovendo con i mezzi pubblici”.

E chi vuol provare l’emozione del volo, e farsi contagiare da questa passione, basta che vada a Figliano. Per contatti: Angela +39 339 24 15 985 Laura +39 346 40 14 902.  – http://www.aviosuperficiecollina.com/

 

1150896_10200983444222818_1836251811_n

 © Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello –   9  settembre  2015

 

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Incontro tra Mionica (Serbia) e Scarperia e San Piero. L’ambasciatore Hrustanovic e il Sindaco Ignesti [VIDEO]

Next Story

Il Mugello protagonista al Mukki Day fiorentino

Post collegati

0

Cresce il progetto del Giotto Ulivi per promuovere la donazione di sangue e staminali

Posted On 04 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy