• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Incidente tra auto e moto a Barberino di Mugello. Interviene elisoccorso pegaso
Settimana Santa, il calendario delle celebrazioni in Mugello
DAI LETTORI – Aiutateci a salvare la canina “Essa”
Sanità locale e relative problematiche, se ne parla a Scarperia
Ufficiale, il centrodestra di Marradi candida Stefano Benedettini
Vicchio, tutti i dati della popolazione 2022
Bretella di Firenzuola, presentato il progetto. Il commento del sindaco Giampaolo Buti
Firmato il contratto, Lowenstein ha acquistato anche il Golf Club Poggio dei Medici Resort
Linea Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza: al via lavori di potenziamento line a e stazioni
Multiutility, Dicomanocheverrà: “I sindaci dei piccoli comuni si sono accorti che non conteranno più niente”

VOLONTARIATO E MARGINALITÀ (parte II) – Quale ruolo per le associazioni? Un approfondimento su Borgo

Posted On 22 Feb 2021
By : Andrea Pelosi
Comment: 0
Tag: Sociale, Volontariato

MUGELLO – Proseguendo nell’affrontare il tema del volontariato della nostra zona, sulla base di un progetto datato, ma che meritava comunque di essere rispolverato (leggi articolo qui), passiamo ad una sorta di fotografia del settore nel Mugello, a partire da Borgo S. Lorenzo. Di norma è sul portale Non Profit della Città Metropolitana di Firenze che sono consultabili – fra l’altro – i dati dei Registri regionali delle Associazioni di Volontariato e di Promozione Sociale, che presto confluiranno nel costituendo RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore), istituito dal D.Lgs 117/2017 (Testo Unico del Terzo Settore). Sfortunatamente in questo periodo il portale non è consultabile, ma è comunque possibile ricorrere alla sezione del sito regionale dedicata all’associazionismo.

Da quest’ultimo risulta che, a Borgo San Lorenzo, vi sono n. 16 Associazioni di Volontariato e n. 20 APS (Associazioni di Promozione Sociale). In tutto, quindi, n. 36 Associazioni regolarmente costituite e registrate, identificate dalla norma fra gli interlocutori privilegiati della Pubblica Amministrazione – insieme agli altri enti del Terzo Settore – durante le fasi di coprogrammazione e coprogettazione delle politiche, ed in particolare della programmazione sociale di zona. Non solo, queste due tipologie di associazioni possono stipulare con l’ente pubblico – a determinate condizioni ed a fronte di un mero rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate – convenzioni per lo svolgimento di attività sociali di interesse generale.

Nello specifico, delle sedici associazioni di volontariato prese in esame, n. 2 risultano avere come attività principali quelle afferenti alla ‘protezione civile’, n. 2 al ‘volontariato internazionale e cooperazione allo sviluppo’, n. 1 al settore ‘culturale’ e le altre n. 11 al ‘socio-sanitario’.

Per quanto riguarda invece le venti APS, se ne annoverano n. 7 nell’area ‘sportivo-ricreativa’, n. 7 nella ‘culturale-educativa’, n. 3 nell’‘ambientale-turistica’ e n. 3 nel ‘sociale’. La distribuzione per settore delle varie realtà rende evidente come quello che in totale ne raccoglie la maggior parte sia il settore socio-sanitario, quanto mai attuale in questo momento, con n. 14 associazioni che vi militano, dalle Confraternite di Misericordia e Pubbliche Assistenze ad altri enti che si occupano di raccolta sangue, immigrazione, disabilità, anziani, ecc. Ma stiamo parlando comunque di associazioni comprese nei Registri regionali.

L’aspetto quantitativo infatti quasi si quadruplica se si va a consultare l’elenco delle associazioni e comitati pubblicato dal Comune, il quale comprende tutte le compagini, dalle associazioni non iscritte nei Registri, ai club, ai comitati ed altre istituzioni senza scopo di lucro. Sono infatti ben 122 le organizzazioni inserite in questo albo, suddivise nei settori sociale-assistenziale (21), culturale (52), sportivo (42) e ambientale (7).

Da questi dati, che peraltro confermano la percezione di chi nel territorio vive (e questo riguarda tutto il Mugello), emerge quindi una presenza importante del volontariato nel Comune di Borgo, che con una popolazione al 1.01.2020 pari a n. 17.950 abitanti, può vantare la presenza di n. 122 enti afferenti al volontariato (dei quali n. 36 associazioni iscritte ai Registri regionali del volontariato e promozione sociale), nei quali militano molte persone, pronte a dedicare il loro tempo alla realizzazione degli scopi statutari.

Quanto alla loro operatività, ed all’importanza del loro apporto nel tessuto sociale, non possiamo che ribadire quello che nuovamente è sotto gli occhi di tutti. Il nostro è un territorio – come del resto l’intera nostra Regione, e la gran parte dell’Italia – con una lunga tradizione nel campo delle associazioni, disciplinate anche dalla Costituzione, la quale sancisce il diritto dei cittadini di associarsi liberamente (art. 18) e che, all’art. 118, a seguito della riforma del Titolo V, sostanzia il cosiddetto principio di sussidiarietà orizzontale, affermando come lo Stato e le istituzioni pubbliche territoriali debbano favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale. Del resto, anche la ricerca ‘Opinione pubblica e volontariato in Toscana’, condotta da Cesvot, il Centro Servizi Volontariato in Toscana (vedi qui il report), che ha coinvolto un campione della popolazione regionale, conferma una società matura e altruista, ma anche i segnali di un crescente malessere ed un vero e proprio allarme solitudine, evidenziata in particolare nei più giovani.

Nella fase attuale, che si protrae ormai da un anno, e che ci vede alle prese con le conseguenze della pandemia da Covid-19, sono tante le iniziative dell’associazionismo locale, non soltanto di quello prettamente vocato alle questioni sociali. Il senso di solidarietà e il bisogno di rendersi utili per agevolare i soggetti più svantaggiati hanno visto realizzare qualcosa che va al di là di ogni supposizione teorica, con iniziative utili ed efficaci, a fianco dei Comuni e delle altre istituzioni deputate, non senza rischi per i singoli volontari. A loro dunque va un ringraziamento particolare, con l’auspicio che presto si possa tornare alla ‘normale’ attività, e magari poter ricominciare a ragionare su temi anche organizzativi, forti pure dell’esperienza emergenziale che stiamo vivendo, per migliorare sempre di più la funzione di un settore indispensabile per tutti noi.

Un tema che continueremo a sviluppare. E nel prossimo articolo, l’intervista a tre rappresentanti del Terzo Settore borghigiano, afferenti a realtà che furono coinvolte nel progetto ‘Alle Corde’.

Elisabetta Boni
©️ Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 22 febbraio 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Arriva il tour virtuale del Museo del Beato Angelico

Next Story

Circolazione modificata a Cavallina per la costruzione dell’elettrodotto per la terza corsia dell’A1

Post collegati

0

La ProLoco di San Piero per il volontariato e l’ambiente

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Il sindaco di Borgo San Lorenzo sulla destinazione del 5×1000: “Non si devono togliere risorse al volontariato”

Posted On 22 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Gli auguri di Natale del Provveditore della Misericordia di Borgo San Lorenzo

Posted On 22 Dic 2021
, By Andrea Pelosi
0

“Stelle di San Lorenzo”: Borgo ringrazia chi c’è stato durante l’emergenza sanitaria

Posted On 07 Ago 2021
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Aprile 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro

Aprile 1 @ 16:30
Sab 01

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 1 @ 19:00
Sab 01

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 1 @ 21:30
Sab 01

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 1 @ 21:30
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Scarperia, Sagra del Fritto Misto

Aprile 2 @ 12:00
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 17:30
Dom 02

Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni

Aprile 2 @ 21:30
Dom 02

Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”

Aprile 2 @ 21:30
Lun 03

Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo

Aprile 3 @ 21:00
Mar 04

Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23

Aprile 4 @ 21:00
Gio 06

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 6 @ 8:00 - 18:00
Ven 07

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 7 @ 8:00 - 18:00
Sab 08

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 8 @ 8:00 - 18:00
Dom 09

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 9 @ 8:00 - 18:00
Gio 13

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 13 @ 8:00 - 18:00
Ven 14

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 14 @ 8:00 - 18:00
Sab 15

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 15 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Aiutateci a salvare la canina "Essa"

Posted On 01 Apr 2023

DAI LETTORI - Manto stradale dissestato e pericoloso. La denuncia di un lettore

Posted On 27 Mar 2023

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy