#YellowTheWorld, Un’avventura per ipovedenti sulla Via degli Dei
MUGELLO – Dodici ragazzi ipovedenti provenienti da tutta Europa – Islanda, Irlanda, Olanda, Finlandia, Germania, Spagna e Italia – e 6 guide del Cai di Bologna che li accompagnano stanno percorrendo a piedi la Via degli Dei fino a Firenze, attraverso un percorso fatto di sentieri lungo 120 km. E ieri 25 maggio sono arrivati nel Mugello facendo tappa, cena e pernottamento all’Albergo Gualtieri a Santa Lucia nel comune di Barberino di Mugello. Tra un piatto di tortelli e un’ottima bistecca di carne firenzuolina abbiamo avuto modo di conoscere il motivo di questa iniziativa che consiste, oltre che nel godere della natura, nel censire con un “Mi piace”, un “Like” giallo, le zone e le infrastrutture accessibili a persone con malattie gravi agli occhi e con disabilità visive. Perché il giallo è il colore che gli ipovedenti riescono a vedere meglio.
“#YellowTheWorld, ingiallire il mondo” è la campagna di sensibilizzazione a cui questi ragazzi hanno aderito, avviata da NoisyVision con lo scopo di promuovere la mobilità degli ipovedenti, diffondendo la conoscenza e la comprensione dell’ipovisione e dei problemi legati alle malattie oculari, con una particolare attenzione all’accessibilità. “L’obiettivo di questa iniziativa – ci dice Dario Sorgato che, insieme a Donato Di Pierro, guida il gruppo – è quello di diffondere la cultura dell’accessibilità e migliorare la possibilità di movimento delle persone con diverse abilità visive. Vogliamo anche dimostrare che si possono vivere grandi emozioni nonostante i propri limiti”.
I due ragazzi sono entrambi ipovedenti, ma si sono trovati alla perfezione nell’organizzazione di questa avventura, senza per altro mai essersi incontrarsi prima. Si può dire che siano “complementari”, oltre ai loro blog che sono uno giallo su nero e l’altro nero su giallo, lo sono anche nella loro malattia. Donato, fondatore di NoisyVision, organizzatore del workshop The Visionary Europe, con l’esperienza del campo base dell’Everest, vede solo al centro. Donato, blogger e consigliere di Retina Italia Onlus, attivo nella raccolta fondi per la ricerca sulle distrofie retiniche ereditarie, vede solo ai lati. Ma entrambi hanno l’obiettivo comune che è quello di trovare le modalità per garantire a più ipovedenti possibili un’esperienza come quella che stano vivendo in questa avventura. “Oggi – ci confida Dario commosso – siamo passati prima del Passo della Futa da una faggeta. Le emozioni che abbiamo provato sono state fortissime, non avevo mai potuto percepire un verde così brillante, uno splendore della natura che mi ha toccato il cuore”. I ragazzi sono arrivati oggi 26 maggio a San Piero a Sieve all’Albergo La Felicina, dove passeranno la notte. Giungeranno domani a Bivigliano e poi a Firenze. “Il sindaco di Monzuno ha percorso un tratto con noi – racconta Dario – saremmo molto contenti se l’assessore alle Pari Opportunità di Firenze ci potesse quantomeno ricevere”.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 maggio 2016