• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il polpettone di pane
Tutti i numeri delle attività della Polizia Municipale Mugello, raffrontati con il 2019, ultimo anno prima della pandemia
Code e rallentamenti in A1 tra Calenzano e Barberino di Mugello
Firmato il rinnovo del contratto integrativo per i lavoratori della Marchesini Group
L’odissea di tre cuccioli randagi e della burocrazia per catturarli
Giornata della Memoria: nella RSA a Dicomano letture e racconti per non dimenticare
FOTONOTIZIA – Gli studenti a Crespino per la Giornata della Memoria
FOTONOTIZIA – I campi di concentramento visti dall’obiettivo di Christian Ghelardini
La Mezza del Mugello riparte in primavera
FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Panicaglia: nuovi fondi per la messa in sicurezza dell’area

Posted On 01 Giu 2016
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: abitazioni, amministrazione, dialogo, famiglie, Fiammetta Capirossi, finanziamento, Frana, frazione, interventi, intervento, lavori, lavoro, messa in sicurezza, ordinanze, Panicaglia, Paolo Omoboni, realizzazione, Regione, Regione Toscana, residenti, Riccardo Nencini, sicurezza, speranza, terremoto, Vittorio Bugli

frana panicaglia

BORGO SAN LORENZO – Passi avanti per programmare e progettare nuovi interventi di messa in sicurezza della frana di Panicaglia. Dopo poco più di due anni dal grande smottamento che ha abbassato parte del costone della frazione trascinando con sé abitazioni e fabbricati, e le conseguenti ordinanze di sgombero che, ancora oggi, impediscono a molte famiglie di tornare nella propria casa, finalmente un barlume di speranza si può accendere negli occhi dei residenti: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha proceduto all’aggiudicazione provvisoria dei lavori urgenti di messa in sicurezza di via del Cantone a Panicaglia riferiti al I Lotto Esecutivo che prevede la realizzazione di una paratia con pali di grandi dimensioni per un importo appaltato di circa 450mila euro, con uno stanziamento complessivo di 700mila euro (articolo qui).

Questo intervento permetterà di rendere nuovamente abitabili sette unità immobiliari. Per quanto riguarda la Regione, invece, è stata finanziata la progettazione esecutiva riguardante lo stralcio che interessa la realizzazione di un’ulteriore paratia, destinando al comune oltre 60mila euro su un totale disponibile a livello regionale di 300mila. Pochi giorni fa il sindaco Paolo Omoboni aveva dichiarato: “Le immagini del Lungarno di Firenze mi hanno riportato a quelle terribili sensazioni che provammo due anni fa, a Panicaglia. Nella nostra frazione ci sono famiglie che non possono più vivere nelle loro case, dopo la frana del febbraio 2014. Aver ottenuto questi fondi è un ulteriore passo in avanti per una zona duramente colpita dal dissesto idrogeologico, non ci fermeremo e continueremo a lavorare per trovare le soluzioni che possano consentire un ritorno alla normalità. Ringrazio ovviamente chi si è interessato alla situazione cercando insieme a noi le possibili soluzioni e in particolare il viceministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini, l’assessore regionale Vittorio Bugli e il consigliere Fiammetta Capirossi. Ricordo che rispetto al finanziamento totale che la Regione ha riservato alle progettazioni l’intervento più grosso è proprio quello sulla frana”.

“Questo è un risultato parziale – dichiara Leonardo Pacini presidente del comitato La frana di Panicaglia – c’è ancora molto da fare, ma quanto raggiunto è un risultato molto importante. Per questo ringraziamo l’attenzione e l’impegno del sindaco Omoboni e del consigliere Capirossi. Un dialogo costruttivo è fondamentale per compiere rilevanti passi in avanti”.

 

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 giugno 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Mugello Comics”, il 4 e 5 giugno Barberino diventa il “paese delle meraviglie”

Next Story

Dicomano saluta Alessandro. Oggi il funerale in Pieve

Post collegati

0

FOTONOTIZIA – Consegnata la medaglia d’onore ai familiari del veterano borghigiano Paolo Parrini

Posted On 27 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

Il Mugello come residenza per gli studenti universitari fiorentini: il sindaco Omoboni lancia la proposta

Posted On 25 Gen 2023
, By Redaz
0

Storie mugellane. La voce di una madre ferita per il licenziamento della figlia

Posted On 25 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Dalla Regione fondi ai comuni mugellani per investimenti e opere pubbliche

Posted On 24 Gen 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Sab 28

Borgo, Letture per bambini 0-3 anni

Gennaio 28 @ 12:00
Sab 28

Bosco ai Frati, VISITE GUIDATE AL CONVENTO

Gennaio 28 @ 16:30
Sab 28

Borgo, Presentazione del libro “Dietrich Bonhoeffer e Antonio Gramsci. Compagni di umanità” di Aldo Bondi

Gennaio 28 @ 17:30
Sab 28

Scarperia, Reading “Dimenticare, mai”

Gennaio 28 @ 18:30
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 20:00
Sab 28

Borgo, Spettacolo teatrale “Ti ricordi Anna”

Gennaio 28 @ 22:00
Sab 28

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 28 @ 22:30
Sab 28

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 28 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Spettacolo teatrale “Dimenticare mai”

Gennaio 29 @ 18:00
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 18:30
Dom 29

Scarperia, Film “Un bel mattino”

Gennaio 29 @ 22:30
Dom 29

Borgo, Film “Il primo giorno della mia vita”

Gennaio 29 @ 22:30
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'è buia, a Sagginale

Posted On 24 Dic 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Ancora buio pesto in alcune zone di Borgo San Lorenzo

Posted On 20 Gen 2023
La residenza Beato Angelico

DAI LETTORI - 'Mia figlia, ragazza fragile illusa e fatta licenziare per il sogno di un lavoro più vicino'.

Posted On 20 Gen 2023

DAI LETTORI – “Grazie mille per il vostro meraviglioso presepio”

Posted On 15 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy