Panicaglia: nuovi fondi per la messa in sicurezza dell’area
BORGO SAN LORENZO – Passi avanti per programmare e progettare nuovi interventi di messa in sicurezza della frana di Panicaglia. Dopo poco più di due anni dal grande smottamento che ha abbassato parte del costone della frazione trascinando con sé abitazioni e fabbricati, e le conseguenti ordinanze di sgombero che, ancora oggi, impediscono a molte famiglie di tornare nella propria casa, finalmente un barlume di speranza si può accendere negli occhi dei residenti: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha proceduto all’aggiudicazione provvisoria dei lavori urgenti di messa in sicurezza di via del Cantone a Panicaglia riferiti al I Lotto Esecutivo che prevede la realizzazione di una paratia con pali di grandi dimensioni per un importo appaltato di circa 450mila euro, con uno stanziamento complessivo di 700mila euro (articolo qui).
Questo intervento permetterà di rendere nuovamente abitabili sette unità immobiliari. Per quanto riguarda la Regione, invece, è stata finanziata la progettazione esecutiva riguardante lo stralcio che interessa la realizzazione di un’ulteriore paratia, destinando al comune oltre 60mila euro su un totale disponibile a livello regionale di 300mila. Pochi giorni fa il sindaco Paolo Omoboni aveva dichiarato: “Le immagini del Lungarno di Firenze mi hanno riportato a quelle terribili sensazioni che provammo due anni fa, a Panicaglia. Nella nostra frazione ci sono famiglie che non possono più vivere nelle loro case, dopo la frana del febbraio 2014. Aver ottenuto questi fondi è un ulteriore passo in avanti per una zona duramente colpita dal dissesto idrogeologico, non ci fermeremo e continueremo a lavorare per trovare le soluzioni che possano consentire un ritorno alla normalità. Ringrazio ovviamente chi si è interessato alla situazione cercando insieme a noi le possibili soluzioni e in particolare il viceministro del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Riccardo Nencini, l’assessore regionale Vittorio Bugli e il consigliere Fiammetta Capirossi. Ricordo che rispetto al finanziamento totale che la Regione ha riservato alle progettazioni l’intervento più grosso è proprio quello sulla frana”.
“Questo è un risultato parziale – dichiara Leonardo Pacini presidente del comitato La frana di Panicaglia – c’è ancora molto da fare, ma quanto raggiunto è un risultato molto importante. Per questo ringraziamo l’attenzione e l’impegno del sindaco Omoboni e del consigliere Capirossi. Un dialogo costruttivo è fondamentale per compiere rilevanti passi in avanti”.
Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 giugno 2016