15esimo premio nazionale Raffaello Cioni. Come partecipare

Il nuovo centro civico polifunzionale di via Vespucci a Barberino di Mugello
BARBERINO DI MUGELLO – Premio Nazionale di Poesia e Narrativa 2017 “Raffaello Cioni” 15esima edizione. Il concorso in lingua italiana è aperto a tutti. Sono ammesse da una a tre poesie, edite o inedite per le Sez. A (Poesia a tema: “Libero”), fino a due racconti brevi per la Sez. B. (Narrativa: “Racconto breve a tema libero”). Ciascun lavoro dovrà recare in calce, su una sola copia, con le altre che dovranno rimanere anonime, la firma autografa dell’autore, età, indirizzo, numero telefonico, e-mail e la dichiarazione firmata che l’opera è di propria creatività. Gli adulti devono aggiungere professione e sezione alla quale si partecipa. Gli studenti – possono partecipare in maniera gratuita tutti i minori della scuola dell’obbligo – devono specificare l’istituto e la classe frequentata.
Ogni composizione, redatta in otto copie non spillate non dovrà superare i 35 versi, spazi bianchi inclusi per la Sez.A e le due cartelle per la Sez. B, pena l’esclusione alla partecipazione, e dovrà essere inviata a ProLoco Per Barberino via Amerigo Vespucci 18/a 50031 Barberino di Mugello entro e non oltre il 10 febbraio 2017. Farà fede il timbro postale.
Le opere inviate non verranno restituite e, su insindacabile decisione dell’organizzazione, potranno essere pubblicate “senza nulla pretendere come diritti d’autore”.
La giuria esprimerà il proprio giudizio via email circa 20 giorni prima della premiazione, che avverrà sabato 10 giugno 2016 alle 17.00 presso il Centro Civico in via Vespucci
Per quanto riguarda i premi, per la Sez. A verrà assegnato 400 euro al 1° classificato, 300 al 2°, 100 al 3°. Per la Sez. B 300 euro al 1° classificato. Ai partecipanti studenti della scuola dell’obbligo verranno assegnati premi in oggettistica.
Per informazioni si può contattare il prof. Antonio Bitetti allo 339 5422905 o 055 8416550.
Massimo Mugello
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 19 novembre 2016