Piantare alberi per il futuro: la proposta di Lega, Cinque Stelle e Cambiare Insieme a Borgo San Lorenzo
BORGO SAN LORENZO – I gruppi di opposizione (escluso Borgo in Comune) hanno presentato una mozione per sollecitare l’adesione del Comune all’iniziativa “Alberi per il futuro” che si terrà il 16-17 novembre e l’iscrizione alla Festa dell’albero e Giornata nazionale degli alberi (21 novembre). I consiglieri Ticci, primo firmatario, Atria, Giovannini e Margheri richiamano le leggi che promuovono la crescita del patrimonio arboereo e l’incremento degli spazi verdi urbani e ricordano le varie iniziative su questo tema. “Piantare alberi -scrivono nella mozione- significa avere a cuore il proprio territorio e fare qualcosa di concreto per valorizzarlo, rendendolo un posto migliore per tutti”.
Così, visto che a metà novembre “avrà luogo in tutti i Comuni d’Italia che aderiranno, l’iniziativa “Alberi per il Futuro” promossa anche dal Ministero dell’ Ambiente e rivolta a tutti i Comuni d’Italia senza bandiere politiche, allo scopo di favorire la forestazione urbana mettendo a dimora migliaia di alberi ed arbusti, contrastare i cambiamenti climatici, prevenire il dissesto idrogeologico, e migliorare la qualità della vita”, si fa presente che “le piante oltre che donate dai privati/associazioni/gruppi potrebbero essere acquistate direttamente dal Comune di Borgo San Lorenzo” e che “le piante potrebbero essere reperite, nel vicinissimo Vivaio Regionale – Località Rincine – 50060 Londa (FI) gestito dall’Unione dei comuni Valdarno e Valdisieve; presso il suddetto vivaio è possibile acquistare a prezzi agevolati sia piante per arredo urbano (-40% da prezzo listino per Enti Pubblici) che piante forestali (-15%) ed è possibile richiedere e ottenere le piante forestali gratuitamente, in qualsiasi momento dell’anno, presso il suddetto Ente”.
Così la mozione impegna sindaco e giunta “ad aderire all’iniziativa “Alberi per il Futuro”; a mettersi direttamente in contatto con l’ente, o vivaio regionale, per la fornitura del materiale forestale (anche gratuitamente) cercando al contempo, eventualmente, di coinvolgere locali aziende agricole, vivai e ditte operanti nel settore per valutare possibili donazioni in termini di piante; di iscriversi alla Campagna “Festa dell’Albero” 2019 promossa da Legambiente; a promuovere le date del 16-17 e 21 novembre 2019 coinvolgendo nelle iniziative in
oggetto le scuole di ogni ordine e grado, così come i nidi comunali e/o convenzionati presenti sul territorio di Borgo San Lorenzo al fine di sensibilizzare e rendere partecipi anche le fasce più giovani” e infine ad “adottare specifiche campagne informative verso la cittadinanza per promuovere la cultura del verde e la conoscenza dell’ecosistema boschivo”.