• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori
Il Mugello non ha più sete, grazie al nuovo sistema acquedottistico. Lo dice il sindaco di Scarperia e San Piero Ignesti
Vince Piancaldoli gli entusiasmanti ‘Giochi “senza” frazioni’ di Firenzuola
Costituzione di una Comunità Energetica Rinnovabile a Vicchio, Paolo Cioni (M5S) fa chiarezza
“Comuni Mortali”, il programma dell’evento culturale con protagonista Massimo Cirri
RIFLESSIONI SUL VANGELO DELLA DOMENICA – Sono venuto a gettare fuoco sulla terra
Escursionista infortunato sul sentiero che porta alla Cascata di Valbura, intervenuti Vigili del Fuoco e Pegaso
Tutti gli eventi delle Pro Loco in Mugello

30 anni di “Filo”: il direttore fa il bilancio di un’avventura speciale

Posted On 15 Dic 2017
By : MIchela Aramini
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, giornalismo, il filo del mugello, Mugello, Paolo Guidotti

BORGO SAN LORENZO – Trent’anni fa uscì in Mugello un nuovo giornale. Era mensile e lo vendevano nelle edicole, nelle chiese e per abbonamento. Parliamo de “Il Filo”, che per tanti anni ha portato nelle case dei mugellani “Idee e notizie dal Mugello”, oltre a promuovere tante iniziative culturali. Da qualche anno, come tutti sanno, “Il Filo” si è rifatto il look, adeguandosi ai tempi ed alla velocità dell’informazione e trasformandosi in un quotidiano online. Cosa ha permesso tutto questo e quale sia il segreto di questa longevità, lo chiediamo a chi la rivista l’ha fondata, a colui che da sempre e per primo ha creduto in questo progetto, che dura da trent’anni: l’anima del giornale e direttore “storico” Paolo Guidotti.

Raccontaci degli inizi del Filo: lo spirito col quale è nato, chi vi faceva parte, perché fu scelto proprio questo nome…. Insomma, com’è cominciata l’avventura? È una storia lunga davvero. Un’avventura nata all’ombra del campanile della Pieve di Borgo San Lorenzo, dal gruppo dei giovani della parrocchia. E “Il Filo” ha non pochi antenati, a cominciare dalla cooperativa “Idee e Vita”, formata da tanti ragazzi che non solo vendevano libri scolastici a prezzi scontati per dare una mano a tante famiglie mugellane ma, spinti e sostenuti da diversi adulti cercavano di offrire nel paese una presenza culturale cristianamente ispirata. E la comunicazione, per alcuni di noi, divenne un pallino. In parrocchia, era pievano don Cinelli, avevamo un giornaletto “La Barca”, e a un certo punto ci dicemmo, “Perché non fare qualcosa di più strutturato, e soprattutto rivolto a tutto il Mugello?”. “Il Filo” nasce da qui, e anche il nome voleva proprio indicare questo impegno a legare, a mettere in contatto le diverse comunità locali. Con l’intenzione di offrire un servizio. Perché dare notizie, portare alla luce problemi e cose belle, è un aiuto alla crescita alla comunità. A quella civile e a quella ecclesiale. E fin da subito abbiamo voluto rivolgerci a tutti, convinti che dal confronto, dall’approfondimento delle idee, dal metterci di fronte all’altro ognuno con la propria identità e desiderosi di conoscere e di mettersi in discussione, scaturisca una crescita per tutti. Del resto i cristiani non devono certo stare in sagrestia, ma uscire all’aperto!

Trent’anni sono tanti: aneddoti, ricordi belli, ricordi brutti. Ce ne racconti qualcuno? Che dire? Penso alle prime uscite del giornale, quando dalla tipografia Berti di Scarperia arrivavano le pagine da interfogliare (così si risparmiava!) e lo si faceva a mano, in parrocchia o a casa della Nicoletta. Alle riunioni mensili con i collaboratori di tutto il Mugello -ricordo Giacomo Ossa di di San Piero, Marco Margheri di Scarperia, Mario Mazzetti di Vicchio, oltre a diversi ragazzi e ragazze di Borgo-; penso alla vendita “in fondo chiesa”. Alle feste del giornale, soprattutto a Cavallico.

Penso all’attività editoriale che ha sempre cercato di valorizzare aspetti e personaggi della zona: “Il Mugello in bianco e nero”, con le fotografie di Mario Calzolai, “Per non dimenticare Casetta di Tiara” di Don Rodolfo Cinelli, “Il Mugello e la Sieve” di Giuliano Rodolfi, per dirne solo alcuni.

Ma ricordo con piacere anche le tante iniziative culturali, promosse in questi anni, come”Filo” e “Idee e Vita”. Concerti, mostre, concorsi, incontri, con personaggi di rilievo e temi importanti. “Il Filo” e “Idee e Vita hanno portato in Mugello figure come Francesco Cossiga, Carlo Casini, Tina Anselmi, il primate del Brasile Card. Neves, il Card. Silvano Piovanelli, il presidente di Mani Tese Graziano Zoni, il prete di frontiera Don Antonio Mazzi, il commediografo Orazio Costa, sportivi come Giancarlo Antognoni e Arrigo Sacchi, personaggi di scienza come Margherita Hack, e molti altri. Sempre con l’intento di offrire occasioni di riflessione significative. Lo facevamo ogni mese con quelle 24 pagine, lo facevamo quando possibile con queste iniziative.

Una festa del Filo a Cavallico. Anno 1989

Il Filo oggi si è trasformato: non più un mensile cartaceo, ma un quotidiano on line. Come hai vissuto questo cambiamento? Cosa rappresenta per te il Filo adesso? Qual è il segreto di questa longevità? È stato un cambiamento sofferto. Ma, alla fine, sorprendente. Da qualche anno facevamo fatica ad uscire regolarmente, ogni mese. Un’attività basata esclusivamente sul volontariato com’era la nostra, durata oltre venti anni non è cosa da poco. Ma diventava sempre più difficile. “Il Filo” era online fin dal 1997, e pubblicavamo su Internet i principali articoli usciti prima sul cartaceo. Così, tre anni fa, abbiamo deciso di concentrarci esclusivamente sull’online, creando un vero e proprio quotidiano mugellano. Con lo stesso spirito iniziale, quello di offrire un servizio informativo a 360 gradi per tutti, di valorizzare le caratteristiche della nostra zona, di sollevare e affrontare i problemi in termini critici quando si rende necessario, al fine di stimolare il cambiamento e il miglioramento. Ma con gli strumenti di oggi, internet e social. E davvero non credevo che, in poco tempo, si raggiungessero risultati così importanti. Ogni giorno veniamo letti da migliaia di persone, il nostro giornale è sempre più seguito, e non nascondo che questo è parecchio gratificante, e ci ricompensa totalmente del tempo e delle energie che impieghiamo.

E penso che se siamo durati così a lungo, è perché è rimasta viva la convinzione iniziale: quella che uno strumento di informazione libero è un bel contributo che si dà alla società mugellana nella quale oggi stiamo vivendo. Uno spazio di dibattito, persone che dicono la propria e che, ovviamente dal loro punto di vista, si sforzano di leggere la realtà e di farla conoscere, sono un’occasione di crescita necessaria e importante.

Cosa sogni per il futuro del Filo? Un desiderio c’è: che questo giornale sia sentito sempre più, da tutti i Mugellani, come strumento utile. Utile e da utilizzare, come occasione di scambio e di confronto, di approfondimento e di riflessione. E noi cercheremo, con le nostre poche forze, di continuare questo impegno. Adeguandolo ai tempi e alle necessità, facendo un buon prodotto, ricco di notizie, ma anche di commenti, e bello a vedersi, graficamente e fotograficamente. E posso aggiungere una cosa?

Prego… Vorrei dire a tutti che le nostre porte sono aperte: chi vuol scrivere, chi vuol commentare, chi vuol segnalare una notizia o un problema, chi vuol condividere un evento o una bella immagine lo faccia liberamente. Siamo a disposizione, “Il Filo” è per il Mugello e i Mugellani, e ogni contributo è davvero bene accetto. Anzi, è un incoraggiamento concreto ad andare avanti, giorno dopo giorno. E grazie, di cuore, a tutti coloro che ci hanno letto e seguito, a tutti i nostri inserzionisti -sempre più numerosi -, e a tutti quelli che ci hanno segnalato notizie e iniziative.

Michela Aramini
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 27 dicembre 2017

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Il Cardinale Bassetti inaugura il “Cammino della Memoria” a Crespino

Next Story

Marradi gioisce per la visita del Card. Bassetti: “Vi porto la benedizione del Papa”

Post collegati

0

Mugello, tornano i turisti. Preferite le sistemazioni extra-alberghiere, alberghi non ancora a pieno regime

Posted On 13 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer

Posted On 12 Ago 2022
, By Redaz
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy