• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola
I ragazzi dei Centri di Socializzazione per disabili di Borgo San Lorenzo e di Sant’Agata per la solidarietà
FOTONOTIZIA – I fuochi d’artificio sul lago di Bilancino
“I segreti del Mugello mediceo”, a Castagno d’Andrea si presenta il nuovo libro di Fabrizio Scheggi
Lo spettacolo dei fuochi di Ferragosto a Barberino…con qualche polemica
Roberto Noferini e Donato D’Antonio chiudono “Lune di Musica” a Palazzuolo sul Senio
Casa d’Erci in Musica con la Camerata de’ Bardi
Castelli Ubaldini – Capitolo XI “Le Piaggiuole, le Valli e Monte Beni”
Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in tutto il Mugello per Ferragosto
Contest “Canti orfici in musica”, ecco i vincitori

440.mo anniversario della fondazione del Monastero Domenicano di Marradi. Il resoconto dell’incontro

Posted On 18 Nov 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Marradi, monastero, Silva Gurioli, suore, Tommaso Triberti

presentazione-marradi-domenicane

Una grande folla per la presentazione della ristampa anastatica e l’aggiornamento del libro “Il Monastero della SS.Annunziata di Marradi”- Memorie Storiche che ha accompagnato la giornata celebrativa del 440° anno della Fondazione del Monastero di Clausura di Marradi .

Grande afflusso di pubblico nel pomeriggio di domenica 15 novembre a Marradi nella splendida cornice della Chiesa della SS.Annunziata delle Monache Domenicane per il Convegno organizzato dal Monastero insieme alla Curia di Faenza-Modigliana e alla Fidapa Sezione di Marradi per la presentazione del libro “Il Monastero della SS.Annunziata di Marradi”- Memorie Storiche, ristampa anastatica del volume scritto dal Canonico faentino Carlo Mazzotti e stampato nel 1960. Il nuovo volume, che esce in occasione del 440° anniversario della Fondazione del Monastero ripropone il testo originale del Mazzotti e un ricco e interessante aggiornamento. A presentarlo Monsignor Mariano Faccani Pignatelli Direttore Diocesano per l’Arte Sacra e i Beni Culturali, autore della prefazione, la dottoressa Silvia Fanti del Servizio Biblioteca del Comune di Faenza, l’Architetto Paolo Scalini e la dottoressa Silva Gurioli cui la Priora del Monastero Suor Maria Paola Borgo ha affidato la cura della pubblicazione. I tanti marradesi, fra i quali numerosissime ex allieve delle Domenicane, l’arciprete Don Pellegrino Montuschi, tutti i sacerdoti marradesi, l’insigne musicista francescano Padre Albino Varotti, già direttore della Cappella Musicale Patriarcale di San Francesco in Assisi e della Cappella Musicale di San Rufino in Assisi e Padre Giuseppe Sabato O.P., Vicario del Maestro Generale dell’Ordine per le Monache italiane.

Dopo un breve saluto di benvenuto del sindaco di Marradi Tommaso Triberti e della Presidente della Fidapa di Marradi Rosanna Billi, il Convegno, Presieduto da Monsignor Faccani, si è articolato dapprima con l’intervento di Silvia Fanti che ha presentato il Fondo Mazzotti conservato dalla Biblioteca Manfreda, la biografia del Canonico e il carteggio con le Priore del Monastero: Suor Maria Luisa Cattani, Suor Maria Antonina Cavina Pratesi e Suor Maria Amata Cocconcelli.

E’ proseguito con l’ intervento di Paolo Scalini sull’inquadramento generale del Monastero e della Chiesa nel tessuto urbanistico cittadino. Scalini ha sottolineato come siano cambiati negli anni la percezione e le caratteristiche urbanistiche del contesto in cui Monastero e Chiesa sono stati costruiti, modificati ampliati e ricostruiti fino ad arrivare al momento che “…Questa chiesa dedicata a Maria V. madre di Dio che il tempo edace aveva reso labente e le pie monache del patriarca S.Domenico fecero di nuovo costruire ed abbellire fu consacrata con solenne rito il 21 ottobre 1838 da Mons. Giovanni Alberto Folicaldi..”

Infine Silva Gurioli dopo aver ringraziato.”… il Vescovo Mons. Mario Toso che oggi è qui con noi, per aver rinnovato il permesso a stamparne una nuova edizione, insieme al Vescovo emerito Mons. Claudio Stagni” ha aggiunto: “… Questa Memoria storica esce in occasione dell’apertura dell’VIII Anno Giubilare dalla fondazione dell’Ordine: Giubileo dei Frati Predicatori e coincide con il Giubileo straordinario della Misericordia indetto da Papa Francesco. Un particolare, sentito, filiale ringraziamento alla Priora, Suor Maria Paola Borgo e a tutte le Monache del Nostro Monastero che mi hanno affidato la cura della ristampa anastatica in occasione del 440° anniversario della Fondazione del Monastero. L’auspicio è che il Monastero della SS. Annunziata abbia ancora lunga vita attraverso nuove vocazioni che la Comunità accoglierà come nel 1575 accolse Suor Elisabetta Medici e Suor Fabronia Fabbroni “ … quando entrarono nel Castello furono ricevute con invidiabile entusiasmo da tutto il popolo e da tutti i vicini accorsi a vedere”…

La giornata celebrativa è proseguita con la Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Faenza-Modigliana S.E. Mons.Mario Toso che ha concelebrato con Padre Giuseppe Sabato O.P. Il rito religioso ha suggellato questo importante momento storico dell’Istituzione Monastica reso ancora più solenne dalle musiche dell’ Ensemble di Opera In-Stabile, per la direzione artistica e orchestrale del Maestro Barbara Betti, che al termine della Funzione ha anche eseguito la Sonata per il Tempo della Natività, di Francesco Maria Ruggieri, Preghiera all’Angelo Custode, testo di Padre Serafino Razzi O.P., su tema di Feo Belcari del XVI secolo e l’Ave Maria di Giulio Caccini affidata alla voce della soprano Tiziana Somigli.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 novembre 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Furto “al volo” da un’auto a Barberino di Mugello. Arrestati tre rumeni

Next Story

Firenzuola. Al Dop il film “Un Passo più Vicini”

Post collegati

0

Escursionista infortunato sul sentiero che porta alla Cascata di Valbura, intervenuti Vigili del Fuoco e Pegaso

Posted On 14 Ago 2022
, By Andrea Pelosi
0

La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Marradi, finanziamenti e progetti per il futuro: stasera l’incontro di presentazione

Posted On 09 Ago 2022
, By Irene De Vito
1

Marradi “acchiappa-finanziamenti”: tanti bandi vinti e tante risorse in arrivo

Posted On 06 Ago 2022
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
Gio 18

Dicomano, Cinema Sotto le Stelle – Le sorelle Macaluso

Agosto 18 @ 21:30
Gio 18

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 18 @ 21:30
Ven 19

Scarperia, Apertivo con i Merli

Agosto 19 @ 18:30
Ven 19

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 19 @ 19:00
Ven 19

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 19 @ 21:00
Ven 19

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 19 @ 21:30
Sab 20

Frascole, Museo in Musica – Barniana Jazz Trio

Agosto 20 @ 18:00
Sab 20

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 20 @ 19:00
Sab 20

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 20 @ 21:00
Sab 20

Borgo, Film “Minions 2 – COME GRU DIVENTA CATTIVISSIMO”

Agosto 20 @ 21:30
Dom 21

Palazzuolo, CAMMINANDO L’APPENNINO

Agosto 21 @ 8:30
Dom 21

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 21 @ 10:30
Dom 21

Casa d’Erci, Museo in Musica – Ensemblé Camerata de’Bardi

Agosto 21 @ 16:00
Dom 21

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 21 @ 19:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

Impegno per i giovani: lettera aperta al Comune di Firenzuola

Posted On 16 Ago 2022

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy