• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Medicina di base, i problemi non mancano. Ne ha parlato il consiglio comunale di Scarperia e San Piero
“Donna, Vita, Libertà”, alla CGIL di Borgo San Lorenzo un’iniziativa a favore delle iraniane
AmbiTour torna in Mugello. Un giro del territorio per gli operatori turistici
Corsini a Barberino di Mugello: continuano gli eventi per il 350° dalla morte
Consegnate alle scuole mugellane le nuove carte dell’Istituto geografico militare
Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti
L’associazione “Eco del Mugello” presenta il nuovo centro riuso per l’International Day of Zero Waste
Seduta del consiglio comunale a Barberino, ecco l’ordine del giorno
La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto
Convenzione tra il Comune di Vaglia ed il Cai per la manutenzione dei sentieri di Monte Morello

800 sfollati per il terremoto: il presidente della Regione li incontrerà nelle prossime settimane

Posted On 18 Gen 2020
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Enrico Rossi, Mugello, terremoto

MUGELLO – “Faremo tre assemblee nelle prossime settimane, due a Barberino e una a Scarperia, con le quali ci confronteremo con le persone che ancora oggi sono fuori dalle loro case dopo il terremoto del 9 dicembre scorso. Sarà l’occasione per dettagliare le perizie che la Regione pagherà e che gli ingegneri compiranno entro 30 giorni, perizie necessarie per capire l’entità degli interventi affinché le circa 800 persone oggi sistemate altrove possano ripristinare l’agibilità degli immobili nei tempi più rapidi possibili. Ciò avverrà grazie anche all’azione tempestiva del governo che ieri ha firmato l’ordinanza che ci consente di agire in tempi molto rapidi”, lo ha detto stamattina il presidente Enrico Rossi al termine della riunione operativa tenutasi a Firenze con i sindaci di Barberino di Mugello, Giampiero Mongatti, e di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti; il consigliere della Città Metropolitana Massimo Fratini; il direttore regionale dei Vigili del Fuoco Giuseppe Romano e gli assessori Federica Fratoni, Stefano Ciuoffo e Vittorio Bugli.

In questo momento le ordinanze di inagibilità sono 115 a Barberino del Mugello e coinvolgono 778 persone mentre a Scarperia sono 28 e interessano 30 cittadini. Di queste 808 persone 106 sono alloggiate in albergo e 702 hanno trovato una sistemazione autonoma.

“Il confronto con questi cittadini, con la popolazione colpita dal sisma è importante perché ci sono molti aspetti da chiarire, dettagliare sulle modalità delle perizie, sui contributi, sulle imposte, sulle detrazioni fiscali per gli interventi di ripristino (vedi scheda sotto, ndr), ma anche perché l’ascolto è per noi fondamentale per rispondere al meglio ai bisogni che sono emersi in questo mese e mezzo”, ha continuato Rossi. “Durante le assemblee, che terremo grazie alla grande disponibilità dei sindaci interessati, presenteremo anche un programma di formazione su ciò che va fatto in caso di terremoto grazie alla collaborazione tra i Vigili del Fuoco e la Protezione civile”.

Rossi ha infine fatto propria la proposta del direttore regionale dei Vigili del Fuoco per istituire un distretto dei Vigili che comprenda le zone appenniniche di Emilia-Romagna e Toscana. “Si tratta di una zona ad alto rischio sismico, e io vorrei che prima o poi si pensasse a realizzare un vero e proprio Piano per l’Appennino, e pensiamo che in questo modo si possa rispondere meglio alle eventuali emergenze future. Purtroppo quando il terremoto batte non sta a guardare i confini, e una migliore organizzazione non può che giovare alle eventuali operazioni di soccorso. Nei prossimi giorni scriverò una lettera sia al Ministero degli Interni che alla Regione Emilia-Romagna”. Rossi ha mostrato infine la massima disponibilità affinché Barberino del Mugello sia dotata di una sede dei Vigili del Fuoco, magari in prossimità operativa con le associazioni del volontariato.

Un contributo che andrà dai 400 fino a un massimo di 900 euro mensili per l’autonoma sistemazione destinato a tutti quei nuclei familiari con l’abitazione principale inagibile. Un altro contributo nel limite massimo di 25mila euro a ciascun proprietario di un immobile danneggiato, se prima casa, da utilizzare per il ripristino in tempi rapidi della sua funzionalità. Sono le buone notizie per la popolazione dei comuni mugellani colpiti dal sisma del 9 dicembre che ha comunicato oggi il presidente Enrico Rossi, nominato commissario per la ricostruzione dall’ordinanza del capo dipartimento della Protezione civile nazionale.

Dopo la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale che ha destinato ai comuni mugellani 4 milioni di euro, Rossi ha fatto il punto sulle azioni compiute e quelle da intraprendere nei territori colpiti a un mese dal sisma. Con Rossi, i sindaci di Barberino di Mugello, Giampiero Mongatti, di Scarperia e San Piero, Federico Ignesti, di Borgo San Lorenzo, Paolo Omoboni, gli assessori Federica Fratoni, Vittorio Bugli e Stefano Ciuoffo.

In qualità di commissario Rossi ha tempo 40 giorni per elaborare un piano di interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata dal sisma oltre ad interventi urgenti e necessari per la rimozione delle situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità. Al tempo stesso il piano dovrà contenere le azioni di ripristino, anche con procedure di somma urgenza, della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture di reti strategiche, l’attività di gestione dei rifiuti, delle macerie, e tutte le misure necessarie a garantire la continuità amministrativa nei comuni e nei territori interessati, anche mediante interventi di natura temporanea.

Ecco, nel dettaglio, i contributi che verranno assegnati.

Contributo per l’autonoma sistemazione

Ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata distrutta in tutto o in parte, oppure sia stata sgomberata il commissario Rossi darà un contributo per l’autonoma sistemazione stabilito rispettivamente in 400 euro per i nuclei monofamiliari, in 500 euro per i nuclei familiari composti da due unità, in 700 euro per quelli composti da tre unità, in 800 per quelli composti da quattro unità, fino ad un massimo di 900 euro mensili per i nuclei familiari composti da cinque o più unità. Qualora nel nucleo familiare siano presenti persone di età superiore a 65 anni, portatori di handicap o disabili con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%, è concesso un contributo aggiuntivo di 200 euro mensi li per ognuno dei soggetti indicati anche oltre il limite massimo di 900 euro mensili previsti per il nucleo familiare.

Contributo per interventi di pronto ripristino

Nell’ambito degli interventi di prima assistenza alla popolazione, per favorire l’immediato utilizzo del patrimonio edilizio privato danneggiato da parte dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata e sgomberata, il commissario Rossi, avvalendosi della collaborazione dei sindaci, assegna un contributo al proprietario dell’immobile nel limite massimo di euro 25.000 euro per unità immobiliare, da utilizzare per il ripristino in tempi rapidi della funzionalità degli immobili, mediante la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria volti a ristabilire le condizioni ante evento degli immobili danneggiati e, ove necessario, a rinnovare e sostituire, o eventualmente rinforzare, le parti strutturali danneggiat e attraverso interventi di riparazione.

Infine, il presidente Rossi, in qualità di commissario delegato, ha 60 giorni di tempo per censire i danni alle famiglie e alle attività produttive che hanno spese di ripristino superiori ai 25mila euro.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 18 Gennaio 2020

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

“Le benef…attrici” al Don Bosco con uno spettacolo in vernacolo

Next Story

A Palazzuolo in ventidue per imparare l’uso del defibrillatore

Post collegati

0

Samuele Cosco, della Mugello nuoto, ai campionati italiani assoluti

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

La Boxe Mugello a Firenze per un incontro di pugilato misto

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 24 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: “urgente” lo 0 e l’A negativo

Posted On 24 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
Ven 24

Borgo, SARA RADOS TRIO in “Storytelling”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Borgo, Venerdì D’Eresia – Spettacolo teatrale “Resistenti”

Marzo 24 @ 22:00
Ven 24

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 24 @ 22:30
Sab 25

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 25 @ 10:00 - 20:00
Sab 25

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 25 @ 17:00
Sab 25

Borgo, Laboratorio per bambini “Le Ochine” (3-6 anni)

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Marina – Narrazione drammatizzata a più voci

Marzo 25 @ 17:30
Sab 25

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 25 @ 22:30
Sab 25

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 25 @ 22:30
Dom 26

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 26 @ 8:00 - 18:00
Dom 26

Borgo, Film “Il viaggio leggendario”

Marzo 26 @ 15:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 17:30
Dom 26

Borgo, Film “Everything Everywhere All at Once”

Marzo 26 @ 20:30
Dom 26

Scarperia, Film “DELTA”

Marzo 26 @ 20:30
Gio 30

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 30 @ 8:00 - 18:00
Ven 31

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Marzo 31 @ 8:00 - 18:00
Sab 01

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 1 @ 8:00 - 18:00
Dom 02

Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani

Aprile 2 @ 8:00 - 18:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Gabbianello dimenticato

Posted On 21 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Un cane aggressivo che non sappiamo dove mettere, e dal Comune nessun aiuto

Posted On 22 Mar 2023

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Lieti eventi

Fiocco azzurro a Firenzuola. E' nato Lapo Calamini

Posted On 21 Mar 2023

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy