• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Manca un mese alla “Gran Fondo del Mugello”. Ecco la maglia ufficiale
A Microscena uno storytelling su Fiorella Mannoia
Due serate di pugilato al Centro Piscine Mugello di Borgo San Lorenzo
Officina Vicchio 19 contesta la nuova “tassa” sulle iscrizioni scolastiche decisa dal Comune
Associazioni ambientaliste contro l’Agora PD di Dicomano
Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico
Dicomano, nuovo asfalto su viale Mazzini
La Cooperativa Agricola di Firenzuola ha festeggiato i suoi primi cinquant’anni
Con Fabrica32 “Buongiorno Ceramica” torna dal vivo

Commissione “Turismo e Commercio” a Marradi ancora non attiva, Siamo Marradi interroga la Giunta

A Barberino arriva “Capitolo 7”, la libreria di Martina Mirabella

Posted On 15 Apr 2022
By : Irene De Vito
Comment: 1
Tag: Barberino di Mugello, libreria, Martina Mirabella

BARBERINO DI MUGELLO – In tanti conoscono Martina Mirabella, giovane barberinese dai mille interessi con il sorriso sempre stampato in faccia e tanta determinazione. Ed è proprio quest’ultima che l’ha portata ad aprire la prima libreria in centro a Barberino, in barba a chi le consigliava di rivolgere le sue ambizioni a Borgo San Lorenzo o direttamente di desistere.

Chi sei? Eh, questa è una bella domanda davvero. Sono Martina Mirabella e sono un mix di tante esperienze. Sono stata un’attrice di teatro, una studentessa universitaria, un’organizzatrice di eventi, grazie al Mugello Comics, una barista, ho lavorato anche per la biblioteca, grazie al Servizio Civile. Sono tantissime cose, tra cui…una lettrice tardiva!  Eh sì, perché come tantissime altre persone dopo l’infanzia ho un po’ abbandonato il piacere della lettura, troppo presa dalla mia vita, dai miei problemi ed impegni per concedermi “il lusso” di leggere qualcosa per il gusto di farlo. Ripensandoci, però, non c’è mai stato un periodo della mia vita senza libri, ma forse neanche me ne accorgevo. Dai testi teatrali, ai libri scolastici, alla biblioteca, che mi ha aperto un mondo, fino ai fumetti e le graphic novel del mondo del Comix…

Ci vuoi dire che aprire una libreria è stato un “colpo di testa”? No! Assolutamente! Sono tanti anni che ho questo progetto in mente…più di quanto voglia ammettere forse.

Ed hai deciso di farlo a Barberino, dove una vera e propria libreria non c’era mai stata? Veramente, se proprio vogliamo essere pignoli, nel Comune c’è la “Giunti al Punto” all’interno dell’Outlet ma sì, nel centro abitato è la prima [non nasconde una punta di orgoglio]. Sai, dentro di me ho sempre pensato che, se un giorno ci sarebbe stata una libreria a Barberino ecco, quella sarebbe stata la mia. Adesso, da quattro anni, vivo a Borgo e quando ho iniziato a progettare “seriamente” questa cosa in molti pensavano che sarebbe nata lì. E devo ammettere di averlo anche valutato ma poi ho pensato che non sarebbe stato giusto. Sai, quando lavoravo come barista alla Casa del Popolo c’era un foglietto appeso con scritto “Niente cambia se non cambia niente” ed ho sempre creduto che fosse così. Però è facile dire “hai ragione” se poi, in realtà, non fai niente. Per questo mi sono detto “diamo un input, il buon esempio”. E comunque a Barberino c’è una fervida vita culturale, sono nate associazioni ed iniziative. Sembra assurdo ma sono veramente convinta che il terremoto prima ed il covid dopo abbiano riacceso “la fiamma”. Ed è stato anche questo a darmi il “via”. Infine, ho scelto Barberino perché grazie al mio lavoro con il Mugello Comics e la “Bottega delle arti varie” ho tessuto una bella rete di contatti e questo penso che sia importante perché una libreria dev’essere ben radicata sul territorio.

Non è un rischio aprire un’attività del genere? In giro si mormora che i libri stiano morendo. Addirittura! No, dai, secondo me no. Secondo me è sbagliato l’approccio, vediamo i libri come oggetti ma in realtà sono strumenti utili per conoscere nuove storie. E queste non possono passare di moda. Quello che mi piacerebbe è far capire alle persone che si possono avvicinare ai libri e prendersi il piacere di cercare la storia perfetta, perderci del tempo. Io vorrei vendere storie, non libri, e che le persone venissero da me come vanno in agenzia viaggi, pronte a scegliere la prossima avventura.

Sarà un posto molto speciale, quindi? Sì [ride imbarazzata] o almeno lo spero! Ci sarà lo spazio dedicato ai libri, ovviamente, ma anche a corsi, laboratori con nuove proposte dedicate a grandi e piccini. Sarà anche uno spazio a disposizione per le associazioni e la comunità. E poi, ovviamente, ci sarà uno spazio per sedersi, con comode poltrone, bere del tè e….prendersi del tempo!

Perché questo nome particolare? Che significato ha, per te, il capitolo sette, e di quale libro? Innanzitutto il sette è un numero magico, con vari significati. Ma la vera ragione proviene (guarda caso) da un libro: “Rayuela” di Julio Cortazar. Si tratta di un testo molto particolare perché si può leggere in diversi modi, quello tradizionale, quello consigliato dall’autore oppure in maniera casuale. Ecco, il capitolo sette di questo libro è veramente breve ma molto poetico ed emozionante. Per questo ho scelto di associare la mia libreria a un testo che ogni volta cambia, si trasforma….

Cosa ti aspetti? Di conoscere meglio i Barberinesi. Sono veramente curiosa di vedere le loro reazioni, non vedo l’ora. Per il resto, per me è tutta una continua scoperta. Questa è la mia prima esperienza di vendita, certo, ho lavorato con i libri ma in maniera diversa. Perciò sarà uno scoprirsi reciproco e continuo perché, come ho già detto, voglio che il mio sia uno spazio dinamico che cambierà anche in base ai gusti, alle esperienze, alle sensazioni.

Martina vi aspetta per l’inaugurazione, sabato 16 aprile alle 16.00 in corso Corsini,142 a Barberino di Mugello.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 15 Aprile 2022

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Palazzuolo, due volontarie della Misericordia salvano una vita col defibrillatore

Next Story

Liberazione e Repubblica, due incontri a Vicchio

Post collegati

0

Al Canta’ Maggio il primo contest di cocktail analcolico

Posted On 19 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Barberino si tinge dei colori del Canta Maggio

Posted On 16 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Una panchina rossa a San Gavino

Posted On 13 Mag 2022
, By Irene De Vito
0

Allo “Spartaco Banti” di Barberino torna il “Fiorentina camp”

Posted On 12 Mag 2022
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Francesco puccetti 15 Aprile 2022 at 16:10 Reply

    Voglio fare a Martina tanti affettuosi auguri per questa sua nuova attività’ sogno nel cassetto circa 30 anni fa di un carissimo amico barberinese Gaetano Mollo, purtroppo scomparso e che sarebbe stato un tuo affezionatissimo cliente. Ne abbiamo parlato per ore di questa idea . Auguri,auguri, da Francesco puccetti

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Maggio 2022 » loading...
LMMGVSD
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 19

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 19 @ 9:30 - 19:30
Gio 19

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 19 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 20 @ 9:30 - 19:30
Ven 20

Borgo, Fabrica32 (Festival della ceramica)

Maggio 20 @ 17:00
Ven 20

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 20 @ 18:00
Ven 20

Borgo, Presentazione del libro di Alessandro Marrani “Essere Heidegger – l’incontro col mistero)

Maggio 20 @ 19:00
Ven 20

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 20 @ 21:30
Sab 21

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 21 @ 9:30 - 19:30
Sab 21

Borgo, VISITA GUIDATA AL PALAZZO DEL PODESTA’

Maggio 21 @ 11:00
Sab 21

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 21 @ 18:00
Sab 21

Scarperia, Film “Only the animals”

Maggio 21 @ 21:30
Dom 22

Borgo, Mostra-Concorso “Borgo da ammirare”

Maggio 22 @ 9:30 - 19:30
Dom 22

Borgo, “Alla scoperta di Borgo San Lorenzo”

Maggio 22 @ 9:30
Dom 22

Scarperia, INFIORATA – 41^ edizione – Se questo è un fiore

Maggio 22 @ 10:00 - 21:00
Dom 22

Borgo, Saggio di fine anno n. 2 per la Scuola comunale di Musica

Maggio 22 @ 17:00
Dom 22

Barberino, CANTA’ MAGGIO 2020 – PALIO DEI RIONI

Maggio 22 @ 18:00
Dom 29

Borgo, Tortellata con delitto

Maggio 29 @ 19:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Rifiuti abbandonati in Malacoda a Borgo San Lorenzo

Posted On 12 Mag 2022

DAI LETTORI - Publiacqua, sportello chiuso a Borgo San Lorenzo ma almeno potevano lasciare in ordine

Posted On 08 Mag 2022

DAI LETTORI - Il nuovo mercato di Vicchio piace

Posted On 05 Mag 2022

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

LIETI EVENTI - Congratulazioni alla neo dottoressa Cristiana Cipriani

Posted On 12 Apr 2022

Come eravamo

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022

Le donne e l'8 marzo. Ricordando Bianca Bianchi, scrittrice, maestra, parlamentare mugellana

Posted On 08 Mar 2022

COME ERAVAMO - L'albergo "La Terrazza" di Pietramala

Posted On 13 Feb 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy