• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Il consiglio comunale all’unanimità contro Trenitalia per i disagi sulla Faentina. Ma scoppia subito la polemica
Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti
Dispetti & Irriverenze – Sindaci in cucina
Progetto Polis di Poste, i sindaci mugellani: “Occasione unica per centri piccoli e frazioni”
Le iniziative della “Settimana contro il bullismo” a Scarperia e San Piero
Al teatro Giotto di Vicchio in scena “Play house”
Iniziative parrocchiali a Dicomano e San Godenzo
Incidente alle porte di Vaglia. Giovane donna al Pronto Soccorso
Anche a Vaglia i neolaureati potranno presentare le loro tesi nei locali comunali
L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

A Borgo San Lorenzo riapre il centro “Re Mida”

Posted On 23 Gen 2023
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Re Mida

BORGO SAN LORENZO – Sarà un anno davvero creativo per il Comune di Borgo San Lorenzo che dal 24 gennaio prossimo riapre le porte del Remida, il Centro di riuso Creativo collocato in piazza Dante che, dall’inizio dell’anno, ha un nuovo gestore. Sarà infatti l’Associazione Officina Cultura Borgo San Lorenzo, vincitrice del bando, ad occuparsi del servizio educativo, unico nel suo genere in tutta la Toscana.

Remida, nato a Reggio Emilia nel 1996, è un progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto. Promuove l’idea che lo scarto, l’imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di sollecitare riflessioni e relazioni, proporsi come risorsa educativa, sfuggendo così alla definizione di inutile e di rifiuto.

E la ripartenza del Centro di Borgo San Lorenzo non poteva avvenire in una giornata più adatta, la giornata mondiale dell’educazione, nonché secondo compleanno di Cu-Bo, associazione nella quale nascono Festival culturali di successo come Mugello da Fiaba e Ingorgo letterario. Come i festival il Centro Remida sarà diretto da Serena Pinzani che potrà contare sull’apporto dei tanti volontari e operatori di Cu-Bo.

“Come Amministrazione – afferma la Vicesindaca e Assessora alla Cultura di Borgo San Lorenzo Cristina Becchi – abbiamo sempre investito molto sul centro Remida. Questa riapertura arriva dopo due anni di stop legati all’emergenza Covid, una riapertura che per noi è simbolo di rigenerazione. Abbiamo creduto e continuiamo a credere nella filosofia che sta dietro al Remida, messaggero di valori che noi come Amministrazione portiamo avanti, in primis quello del recupero, del riciclo, dell’attenzione ai materiali e a una educazione che si basa sulla libertà di espressione del singolo. Crediamo in questo centro, unico in Toscana, che ora riapre con grande slancio. Il nostro obiettivo – conclude Becchi – è quello di coinvolgere sempre più realtà del territorio e non solo, portando i valori del Remida anche fuori dal contesto mugellano. Faccio un in bocca al lupo all’Associazione Cu-Bo, per questa nuova avventura”.

“Inizia una nuova avventura – commenta Serena Pinzani – e come tutte le nuove avventure è fatta di tanta emozione, entusiasmo alle stelle e, perché no, un briciolo di timore. Come il riciclo, anche noi ci rimettiamo in circolo, creativamente e appassionatamente, in un servizio educativo che apprezziamo e nel quale crediamo molto. Conservando e promuovendo la filosofia Remida, vorremmo rimettere il Centro veramente “al centro” di una rete di collaborazioni e di condivisioni che possa abbracciare tutto il tessuto educativo, associazionistico e imprenditoriale di Borgo San Lorenzo, nel nome della sostenibilità ambientale e pensando al futuro dei nostri bambini.”

“Spengere due candeline all’interno del Centro Remida è per Cubo una grande gioia – commenta Alessio Capecchi presidente dell’Associazione – il 2022 si è chiuso in maniera positiva ed il 2023 si apre con grande soddisfazione. Il mio primo e grande ringraziamento va a tutti i volontari di Cu-Bo che con l’entusiasmo di sempre hanno condiviso e sostenuto questa visione di cultura per Borgo San Lorenzo”

Il Centro Remida Borgo San Lorenzo sarà aperto al pubblico il martedì dalle 9.30 alle 12.00 ed il giovedì dalle 15.30 alle 18.30. Sono previste anche aperture straordinarie in occasione di eventi remidiani e di iniziative culturali organizzate dall’Associazione Cu-Bo. In occasione della prima sfilata del Carnevale, domenica 29 gennaio, Remida BSL presenta “Ho visto un Re”, laboratorio di maschere con materiali di scarto nell’ambito del programma REMIDAin&Off “Ci Sta a cuore”, proposto da Cu-Bo per dare una mano alle associazioni del territorio; parte del ricavato andrà infatti in favore del Comitato del Carnevale di Borgo San Lorenzo. “Dalla carta scartata alla carta pesta” sarà invece il tema del laboratorio proposto per festeggiare Berlingaccio, giovedì 16 febbraio, aperto a bambini da 3 a 10 anni. Il Centro Remida sarà a disposizione anche per compleanni, con proposte laboratoriali remidiane e tanta voglia di far festa.

Per seguire l’attività e le proposte del Centro Remida Borgo San Lorenzo ci si può recare direttamente al Centro in piazza Dante 33, oppure telefonare ai 05584966215 – 3281276157 o seguire le pagine Facebook e Instagram Remida Borgo San Lorenzo.

(Fonte: Ufficio stampa comune di Borgo San Lorenzo – Ilaria Ontanetti)
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 23 Gennaio 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Bloccati dalla neve sul Monte Lavane (Marradi). Intervento notturno del Soccorso Alpino

Next Story

Comitato per l’oratorio della Madonna del Vivaio, al via il tesseramento

Post collegati

0

Tamponamento a catena sulla Sp 551 tra Borgo e Vicchio. Due feriti

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone
0

L’adozione del nuovo strumento urbanistico, il POC: la maggioranza vota a favore, tutte le minoranze si astengono. I loro commenti

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Il Consiglio comunale borghigiano ha votato l’adozione del POC. Il sindaco spiega il nuovo strumento urbanistico

Posted On 31 Gen 2023
, By Redaz
0

Inaugurata la nuova sede della Pro Loco Borgo San Lorenzo

Posted On 31 Gen 2023
, By Nicola Di Renzone

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Gennaio 2023 » loading...
LMMGVSD
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy