FIRENZUOLA – Da venerdì 2 a domenica 4 settembre si terrà, nel territorio del Comune di Firenzuola, il festival “Storie in Cammino”, organizzato dall’associazione culturale “qualcunoconcuicorrere” con il patrocinio del Comune di Firenzuola, della ProLoco e dell’Istituto Comprensivo “Don Milani”.
Il programma prevede sedici eventi, tra trekking, presentazioni e laboratori. Tra gli altri, spiccano un evento in notturna, nel bosco di Moscheta, incentrato sulle storie di paura, un dialogo sulla Storia al cimitero germanico della Futa e un trekking dedicato a Margherita Hack.
Ospiti della rassegna saranno il premio Strega Davide Morosinotto, Daniele Aristarco, Manlio Castagna, Marco Magnone, Angela Tognolini, Teresa Porcella, Lodovica Cima, Gud, Salvatore Vitellino, Elena Carloni, Alice Bigli, Simonetta Bitasi, Andrea Vico, Federico Taddia, il gruppo IWT rappresentato da Daniela Pellacani e Stefano Verziaggi.
Anche quest’anno è prevista la proclamazione dell’opera vincitrice del premio letterario “La storia più importante”, che si terrà sabato in tardo pomeriggio alla società sportiva. Saranno presenti i rappresentanti dei dodici gruppi di lettura che hanno votato i cinque romanzi finalisti. Il programma del festival è disponibile sul sito qualcunoconcuicorrere.org.
Gli eventi sono gratuiti ma la prenotazione è obbligatoria. Ci si iscrive scrivendo una mail a prenotazioni@qualcunoconcuicorrere.org.
Il festival è stato reso possibile dalla sponsorizzazione di Banco Fiorentino, Casone Group, Pietra Serena Group, Spoglianti, Berti Sisto, Casone Litotech Design, Trattoria Bar Bibo, l’albero Gli Orzali e Poggio del Farro, e dal sostegno di Mondadori, Tunué, Il Castoro, Einaudi Ragazzi, Emons, Giunti, Pelledoca.
Si ringraziano per la collaborazione Don Aldo Menichetti, la Biblioteca Comunale, il
Museo della Pietra Serena, la Società Sportiva di Firenzuola, il Cinema DOP, la Scuola di Musica Dario Vettori, il Cimitero Germanico della Futa, Mirko Calamini e l’Istituto delle Suore, la libreria Mondadori Bookstore di Borgo San Lorenzo, gli hotel Piccola Firenze, La Rocca e Jolanda, il Rifugio Casa Al Giogo e il panificio Masini, Silvia Galeotti e il Circolo di Cornacchiaia.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 30 agosto 2022