• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
C’è trippa per gatti (e non solo)
Weekend al fresco con tanto divertimento? Basta andare al Rifugio I Diacci
Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello
Laghetto al Parco della Misericordia: cosa ha fatto il Comune per gli animali presenti
A Vicchio un’estate nella Preistoria, circondati dai dinosauri
Cambio del medico a Vicchio, chiude lo sportello del Comune
Il parco mediceo di Pratolino sarà aperto anche per Ferragosto
Grosso guaio per i Comuni della Valdisieve: hackerati e pubblicati online tutti i dati dei loro computer
La solenne celebrazione della Festa di San Domenico nella Chiesa delle Domenicane di Marradi
Lavori di Enel agli impianti Publiacqua, sospensione dell’acqua a “Le Maschere”

A Sagginale la nuova chiesa cresce

Posted On 02 Dic 2014
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: Borgo San Lorenzo, Don Maurizio Tagliaferri, Fabrizio Nazio, Sagginale

chiesa sagg 2014A Sagginale è in costruzione una nuova chiesa. Nella frazione borghigiana tante le iniziative di raccolta fondi promosse dal comitato organizzatore, attivo già da due anni, in collaborazione con la Polisportiva “Sagginale”.

Abbiamo incontrato il Pievano di Borgo, Don Maurizio Tagliaferri, per sapere qualcosa di più su questa nuova struttura religiosa.


Don Maurizio, come stanno procedendo i lavori? Una data per l’inaugurazione?

Siamo ad un punto abbastanza buono, come si può vedere anche semplicemente passando da Sagginale. Invito tutti coloro che sono interessati proprio a passare dalla frazione, in modo da apprezzare lo stato dell’arte. Ovviamente ancora tanto è da fare, ma i lavori sono proceduti speditamente. Una volta al mese abbiamo regolarmente l’incontro con tutti i tecnici per fare il punto della situazione e per le verifiche. Sottolineo questo: la verifica e il controllo di tutti gli aspetti della realizzazione è costante. Per la data di inaugurazione non mi voglio sbilanciare, ma insomma lo dico, un pò sottovoce. Si prevede che l’opera possa essere terminata per la fine dell’anno. Naturalmente qualche ritardo sarà fisiologico. Più realisticamente si potrà andare ad anno nuovo, massimo marzo 2015.

Quale è l’attesa della gente? E la risposta, anche da un punto di vista economico, a tutte le iniziative promosse?

La gente sta attendendo. A Sagginale c’è stata un’esperienza particolare. Persone oggi vive hanno visto costruire la precedente chiesa che è stata demolita, perché fatta male. E’ normale che l’attesa sia particolare. Dal punto di vista economico abbiamo fatto l’iniziativa di raccolta delle offerte sabato 22 e domenica 23 marco con tutte le parrocchie dell’Unità Pastorale e c’è stata una certa risposta. Stiamo cercando di coinvolgere la sensibilità di tutti, non solo degli abitanti della frazione, certamente con le cene, ma anche con una serie di iniziative come mercatini e fiere di beneficenza. Sottolineo che siamo molto grati alla Polisportiva di Sagginale, che da subito ha avuto una squisita attenzione e sensibilità offrendo la disponibilità degli spazi anche durante l’inverno. Ma abbiamo ancora molto da raccogliere per arrivare alla quota parte di quello che si dovrà andare a pagare, che ci siamo impegnati a pagare.

Il volantino della raccolta delle offerte recitava: “Una comunità sta edificando la propria chiesa. Non lasciamola sola”. Come si può non “lasciarla sola”, contribuire, sostenere, aiutare?

Con le offerte che possono essere fatte direttamente brevi mano, attraverso quelle che possono essere scaricate anche dalla dichiarazione dei redditi dell’anno successivo, o attraverso bonifici bancari. Abbiamo riportato su tutti i fogli il codice IBAN (IT 93 F083 2537 7510 0000 0044 255) del conto specifico relativo della Chiesa di Sagginale. Oppure con tutte le iniziative di sensibilità e voglia di fare per mettere in piedi qualche cosa e i proventi poterli specificatamente destinare.

Ho registrato un paio di commenti polemici. Il primo: qualcuno ha detto che visivamente può sembrare brutta, una capanna stretta. Lei è soddisfatto del progetto? Il secondo: qualcuno si è domandato se c’era proprio bisogno di una nuova chiesa. Cosa risponde?

Che ci siano critiche è abbastanza normale. Mi fa piacere che si individui nella chiesa la critica che sembri una capanna, perché la nostra intenzione è proprio quella di richiamare uno stilema che possa immediatamente ricondurre alla “realtà chiesa”. Il progetto è stato ampiamente condiviso con la popolazione, con tanto di presentazione preliminare. A seguito della verifica insieme alla gente, sono emerse una serie di osservazioni e critiche che poi sono state convogliate nel progetto definitivo e quindi in quello esecutivo, che è stato presentato a San Cresci nel novembre 2012.

C’è un grande attaccamento a quella che è la località. Distruggere una chiesa e non riedificarla probabilmente sarebbe stato un errore che i sagginalesi non avrebbero mai perdonato. Inoltre vorrei specificare che la Diocesi si è impegnata in primis per la realizzazione, facendosi carico del maggior impegno economico. Uno l’altro giorno mi ha detto che la Diocesi non aveva aiutato. Non è vero. Mi auguro che adesso, visto lo sforzo comunitario, diocesano, dell’Unità Pastorale, per poter costruire questa chiesa, le persone che fanno le varie affermazioni si adoperino quanto più possibile, anche e soprattutto economicamente, per poter arrivare ad una conclusione dell’opera il più in fretta possibile.

La chiesa per altro ha un rilievo interessante. Sottolineo che l’architetto Ulivi non è stato scelto casualmente. Dopo gli anni 2000, infatti, nella Facoltà Teologica sono stati fatti dei corsi specifici da architetti di fama internazionale insieme a liturgisti, riguardo a quello che è la progettazione delle nuove chiese.

Se noi abbiamo questa progettazione qui è perché dietro c’è uno studio, un progetto voluto e pensato sia dalla Facoltà Teologica sia dalla Chiesa di Firenze riguardo a quella che è la progettazione delle nuove chiese. E’ stato pensato e adesso viene realizzato.

 

Servizio di Fabrizio Nazio

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, dicembre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Firenzuola, la distruzione arrivò dal cielo. 70 anni fa, il bombardamento

Next Story

Londa. La 6^ edizione del presepe vivente

Post collegati

0

Alessandro Bellière, il camminatore ottantanovenne torna in Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 12 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

Palio e qualche polemica (per la musica fino a tardi)

Posted On 11 Ago 2022
, By Irene De Vito
0

È il rione “La stazione” ad aggiudicarsi il Palio di San Lorenzo

Posted On 10 Ago 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Agosto 2022 » loading...
LMMGVSD
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
Sab 13

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Casa al Giogo, “Adanzè” – Concerto di musica popolare

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 13 @ 19:00
Sab 13

Palazzuolo, Lune di Musica (Concerti)

Agosto 13 @ 21:00
Dom 14

San Piero, Mercanzie in Piazza

Agosto 14 @ 9:00
Dom 14

Scarperia, Visita dei camminamenti

Agosto 14 @ 10:30
Dom 14

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 14 @ 12:00 - 21:30
Dom 14

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

DICOMANO IN PIAZZA

Agosto 14 @ 19:00
Dom 14

Marradi, Stra’Stellata

Agosto 14 @ 19:00
Lun 15

Marradi, Sagra del Cinghiale

Agosto 15 @ 12:00
Lun 15

Piancaldoli (Firenzuola), Sagra del Tortello

Agosto 15 @ 19:00
Lun 15

Capanna Marconi (Borgo), Spettacolo con Francesco Fuligni e il suo Cantastorie – Boccascena. Il Festival nelle Frazioni

Agosto 15 @ 21:00
Mar 16

Marradi, “Serata dei ricordi”

Agosto 16 @ 21:00
Mar 16

Vicchio, Cinema sotto le stelle – I morti non muiono

Agosto 16 @ 21:30
Mer 17

Scarperia, Aperitivo con vista

Agosto 17 @ 18:30
Mer 17

Firenzuola, Folk & Jazz Festival 2022 – “Strubus”

Agosto 17 @ 21:00
Gio 18

Marradi, Mercatini e sapori antichi

Agosto 18 @ 18:30
Gio 18

Piancaldoli (Firenzuola), Proiezione del documentario “La Valle dell’Alto Sillaro”

Agosto 18 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Beep beep! Adesso basta!

Posted On 10 Ago 2022

DAI LETTORI - Cani sciolti

Posted On 08 Ago 2022

DAI LETTORI - Un'auto abbandonata a Vicchio, chi deve occuparsene?

Posted On 29 Lug 2022

Lieti eventi

Fiocco rosa sulla porta del sindaco Triberti: è nata Zoe

Posted On 25 Lug 2022

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Come eravamo

Il Caffè di Scarperia e la cometa di Halley

Posted On 11 Ago 2022

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy