• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Centro Piscine del Mugello, venerdì si inaugura la nuova vasca esterna
Drum Camp, quattro giorni a Palazzuolo sul Senio dedicati alla batteria
“Scudo verde” e unico metropolitano, Elisa Tozzi: “Mugello, Valdarno e Valdisieve ‘Cenerentole’ di Firenze”
Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello “Spazio 3”
Vicchio: suoni, colori e sapori dal mondo a “Etnica”
Cinque Stelle a Borgo e Scarperia e San Piero: “Stiamo con Conte”
Allerta meteo per temporali forti in Mugello e Ombrone-Bisenzio
Ultimo appuntamento con “Scommettiamo sul Mugello”
Appuntamento con la Coppa Italia, la squadra di Paolo Cannizzaro in pista al Mugello
Una settimana ricca di eventi a Scarperia

Firenzuola, la distruzione arrivò dal cielo. 70 anni fa, il bombardamento

Posted On 02 Dic 2014
By : Redaz2
Comment: 0
Tag: bombardamento, Firenzuola, Luciano Ardiccioni, seconda guerra mondiale

Martedì 12 Settembre 1944

445° Squadrone. Diario di Guerra: Lo squadrone ha bombardato le concentrazioni di truppe e postazioni di artiglieria a Firenzuola, Italia, con il 100 per cento di precisione nei bombardamenti.

446° Squadrone. Riepilogo della missione. Missione 386

Obiettivo: Postazioni di artiglieria in Firenzuola, Italia.

Data: 12 set 1944

Tipo di bombe: 500 libbre. Bombe da demolizione. Granate a frammentazione.

Aerei del 446° squadrone: 12

Il Tenente Hawkes ha guidato la formazione. Buona concentrazione. Le granate a frammentazione hanno causato l’esplosione immediata e una colonna di fumo nero. La contraerea agiva con difficoltà, con un fuoco moderato e impreciso

(Il testo è tratto da un elenco di Diari degli Squadroni del 321° gruppo di bombardamento, che sono stati trascritti dalle Storie degli Squadroni fornite dalla Air Force Historical Research Agency (AFHRA), Maxwell Air Force Base Alabama.)

Sul bombardamento di Firenzuola mancano quasi del tutto ricerche approfondite sulla documentazione “ufficiale” sia tedesca sia americana, per cui le poche righe fornite dall’AFHRA possono costituire una piccola ma importante base di partenza per una indagine che potrebbe essere svolta nel corso dell’anno che, a partire dal 12 Settembre, costituisce il 70° dalla distruzione del Paese.

“Effetto collaterale”

L’impressione è che gli Americani avessero un obiettivo chiaro: distruggere i reparti tedeschi immediatamente alle spalle della prima linea, tra il Giogo e la Futa, e importanti postazioni di artiglieria. Eppure, nonostante la precisione al cento per cento del bombardamento, quelle bombe non hanno messo fuori combattimento un solo tedesco e non hanno distrutto nessun cannone.
Il bombardamento di Firenzuola si configura, nei fatti, come un bombardamento su obiettivi civili, contro un intero paese e tutta la sua popolazione.
Anche i filmati e le foto degli alleati sugli effetti dei bombardamenti nella loro avanzata verso la Pianura Padana mostrano la particolarità di Firenzuola. Nodi ferroviari, materiale rotabile, ponti, filmati e fotografati a Poggibonsi, Firenze, Pontassieve. Case e nient’altro che case a Firenzuola. La distruzione di Firenzuola molto probabilmente è stata un “effetto collaterale” di bombardamenti precisi al cento per cento.

Il tratto interessato da questa nuova frana del territorio borghigiano è sulla strada comunale che sale dalle Salaiole verso Sant’Ansano. Neanche qualche giorno fa era terminata la risistemazione di tutto il manto stradale della comunale che va da Olmi fino alle Salaiole, ma qui il rischio è ben oltre gomme, semiassi e coppe dell’olio rotte da qualche buca.

L’evacuazione

Con il bombardamento di Firenzuola non soltanto non fu ucciso nemmeno un soldato tedesco (forse un disertore) e praticamente si salvò tutta la popolazione civile: le testimonianze parlano di uno, due, massimo tre morti. E questo perché i Tedeschi avevano dato per tempo l’ordine di evacuazione e avevano provveduto loro stessi a trasferire i ricoverati della Casa di Riposo “SS. Annunziata”.
È noto che l’evacuazione di civili è una prassi consolidata, ma a Firenzuola sembra avere avuto caratteristiche anomale, senza incontrare particolari resistenze da parte della popolazione.


(Abbiamo chiesto alla prof.ssa Gabriella Gribaudi, autrice dell’importantissimo volume “Guerra Totale. Tra bombe alleate e violenze naziste. Napoli e il fronte meridionale 1940-1944” Bollati Boringhieri 2005, un parere sulla da noi presunta anomalia dell’evacuazione di Firenzuola. “I tedeschi – ci ha scritto – hanno sempre fatto moltissime evacuazioni per lunghi tratti in prossimità delle linee. Non necessariamente per salvare la popolazione ma piuttosto per avere la disponibilità assoluta del territorio e il controllo della situazione. Chi era trovato in zona di evacuazione era considerato una spia e immediatamente passato per le armi. Ho parlato di questo nel mio libro Guerra totale (eccidi legati alle evacuazioni sono avvenuti a Mondragone, in molti paesi lungo la linea Gustav). Anche nei casi studiati da me la popolazione veniva spostata in altri paesi o città, ma l’evacuazione non avveniva affatto con il consenso della gente. Molti scappavano, si nascondevano, non volevano lasciare le loro case, i loro animali. Non so dunque se si possono considerare salvatori nel caso di Firenzuola”)

I rapporti della popolazione con i Tedeschi

Il rapporto tra le popolazioni e le truppe occupanti ha sempre molti elementi di ambiguità, noti e ampiamente studiati. A Firenzuola molte testimonianze parlano di “buone” relazioni con i Tedeschi.
È ovvio che quel “buone” non vuol dire una scelta di campo e una volontaria collaborazione con le truppe di occupazione da parte della popolazione, ma piuttosto la ricerca di una convivenza minimamente sostenibile.
I Tedeschi non risparmiano certo ai Firenzuolini violenze e sopraffazioni anche al di fuori degli scontri con i partigiani. Eppure ci sono alcuni fatti sorprendenti che emergono dalle testimonianze e che impongono ulteriori ricerche e approfondimenti.
Il più difficile da comprendere, tra quelli che conosco, è l’uccisione di Beppina Brunetti al Corniolo. La testimonianza di Franca Diani è riportata nel libro di Paolo Lasagni “Casanuova e il suo Popolo“. La ragazza viene trucidata da un soldato tedesco (forse un ufficiale) mentre fa pascolare il bestiame. Al suo funerale “c’era altri tedeschi lì da sei, sette mesi, che piangevano come bambini. Al funerale venne anche un generale dei tedeschi, un capo d’armata che era di sede a Pereta”. Il generale si mostra preoccupato dello shock subito dalla giovane testimone [Franca Diani] e la fa visitare da un colonnello medico. “Questa bambina ha avuto un forte shock però è una bambina forte di carattere e si riprenderà. Noi qui ci saremo ormai per poco”.

Vuoti di “memoria”

Le pubblicazioni di storiografia locale su Firenzuola sono ormai numerose, eppure il ricordo del bombardamento e della distruzione di Firenzuola è spesso omesso dagli stessi testimoni.
Ad esempio nel “Diario di Guerra” di don Amerigo Zini, parroco di Bordignano, pur ricco di particolari non si fa assolutamente cenno al bombardamento; dal 10 agosto (fucilazione di un repubblichino da parte dei partigiani) si passa al 15 settembre (i partigiani fucilano due presunte spie).
Stessa omissione nel “Chronicon” di don Ruggero Tagliaferri, parroco di Castro San Martino, dall’11 settembre (la mattina i soldati delle S.S. obbligano la popolazione a sfollare) si passa al 24 settembre (rientro a Castro “che non ha sofferto molto”, “Firenzuola invece non esiste più”).
Ma il vuoto di memoria più grande è stato quello di non ricordare per settant’anni in maniera formale e ufficiale il giorno del bombardamento; per settant’anni a Firenzuola il 12 settembre è stato un giorno come gli altri.
Unica eccezione il lavoro fatto nel 2004, 60° anniversario del bombardamento, da Archivio Zeta che ha realizzato molte nuove interviste ai testimoni e ha così colmato, almeno in parte, questo vuoto. L’impegno dell’Amministrazione comunale a lavorare in maniera continuativa su questa data apre buone prospettive per il futuro.

Costruire la memoria

Non si tratta soltanto di raccogliere nuovi documenti e nuove testimonianze e di organizzare testimonianze e documenti già esistenti. La memoria è la sedimentazione nel pensiero e nella cultura dei cittadini di “valori” e di comportamenti, da costruire generazione dopo generazione sulla conoscenza del passato e del presente.
Non ci sono scappatoie e non ci sono scorciatoie.
Il bombardamento di obiettivi civili, da Guernica in poi, è l’introduzione del terrorismo nella guerra, mira a distruggere la capacità delle popolazioni (e dei popoli) di prendere la distanza dalla violenza, spinge alla fuga, a nascondersi sul Boccaprile o a Rapezzo se sei di Firenzuola, a intraprendere folli viaggi della speranza alla ricerca di asilo politico se vieni dall’Iraq o dalla Siria, a fuggire non sai bene dove se vivi nell’est dell’Ucraina. In ogni caso la solidarietà con il tuo vicino di casa, all’interno della tua stessa famiglia, si spezza, perché si spezza la convivenza e la condivisione.
Se sei costretto a lasciare la tua casa, se la tua casa è stata rasa al suolo, non hai più comunità, non hai più famiglia. Se si distruggono le basi materiali della comunità e della convivenza si apre la strada ad altre forme di “comunità”, ideologiche e astratte, si apre la strada al fanatismo. O, nel migliore dei casi, all’indifferenza.
Firenzuola è stata ricostruita, bene e in poco tempo. Ma sono stati altrettanto bene ricostruiti la comunità e il valore della comunità distrutti dalla violenza dei tedeschi e dai bombardamenti alleati?
Inoltre, come sarà possibile sviluppare l’accettazione e la valorizzazione della diversità se gli “stranieri” (“quelli di via”, come si dice a Firenzuola) ci hanno derubati, violentati, uccisi e hanno distrutto il nostro paese?
Mi si dirà che sono cose successe tanti e tanti anni, e anche i vecchi come me non erano ancora nati. Ma certe ferite lasciano a lungo i loro segni attraverso le generazioni. E così riaffiora un certo compiacimento quando i nostri politici attribuiscono alla Germania la responsabilità della nostra crisi economica e, in alcuni di noi, una rabbia non celata quando gli Americani propongono nuovi bombardamenti per fermare il fanatismo e il terrorismo.

Luciano Ardiccioni

© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, dicembre 2014

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Una frana a Sant’Ansano rischia di mangiarsi la strada.

Next Story

A Sagginale la nuova chiesa cresce

Post collegati

0

A Firenzuola torna la tradizionale festa al Sasso di San Zanobi

Posted On 26 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

Il gruppo firenzuolino “Qualcunoconcuicorrere” al festival “Mare di libri”

Posted On 23 Giu 2022
, By Irene De Vito
0

35° Anniversario del Gruppo Alpini di Firenzuola. Si intitola la sede a Pietro Devoti

Posted On 23 Giu 2022
, By Redaz2
0

Vigili del Fuoco e Soccorso Alpino recuperano una persona a Firenzuola

Posted On 18 Giu 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2022 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
Mar 28

San Piero, Incontro di parole e canzoni “La musica e la strada” con ANDREA APPINO (Zen Circus) e BIANCO

Giugno 28 @ 21:00
Mar 28

Piazzano (Borgo), Danza sotto le stelle

Giugno 28 @ 21:00
Mer 29

San Piero, Musica al Parco

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Borgo, Itinerario nell’arte XIV edizione

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Marradi, “Serata dei ricordi”

Giugno 29 @ 21:00
Mer 29

Scarperia, Film “L’uomo che vendette la sua pelle”

Giugno 29 @ 21:30
Gio 30

Borgo, Vitamine L : libri d’artista – Inaugurazione Mostra di Costantino Gradilone e presentazione del libro “Uno sguardo sul ‘900”

Giugno 30 @ 16:00
Gio 30

Borgo, Concerti di “Festival Passaggi”

Giugno 30 @ 19:00
Gio 30

Barberino, Spritz Summer Garden

Giugno 30 @ 20:00
Gio 30

Dicomano, Incontro di “Scommettiamo sul Mugello” – Tavola rotonda “La prevenzione al gioco d’azzardo”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

San Piero, Musica al Parco

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Borgo, Spettacolo di “Palchi Diversi” – “Coniugarsi è criminale”

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Firenzuola, Ciao Darwin

Giugno 30 @ 21:00
Gio 30

Piazzano (Borgo), Spettacolo “Il signor Puntila e il suo servo Matti”

Giugno 30 @ 21:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Giani, l’occasione perduta

Posted On 27 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Manca Giachetti....

Posted On 23 Mar 2022

Dispetti & Irriverenze - Turismo sotto le pale?

Posted On 18 Feb 2022

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Acquedotto colabrodo a Barberino

Posted On 20 Giu 2022

DAI LETTORI - Perdita alla Ginestra, “Comune e Publiacqua erano stati allertati”

Posted On 16 Giu 2022

DAI LETTORI - A Vicchio una perdita che va avanti da sedici giorni

Posted On 15 Giu 2022

Lieti eventi

Nonno Cilento festeggia 100 anni a Dicomano

Posted On 19 Mag 2022

LIETI EVENTI - Nozze d'oro per i coniugi Bini

Posted On 18 Apr 2022

Nozze d'oro alla Boxe Mugello, il presidente e la moglie celebrano 50 anni insieme

Posted On 15 Apr 2022

Come eravamo

Dopo 33 anni si ritrova la squadra di calcio amatori dello "Spazio 3"

Posted On 28 Giu 2022

COME ERAVAMO - A Barberino è tempo di Canta' Maggio

Posted On 19 Mag 2022

COME ERAVAMO - Borghigiani (e un luchese) a Roma per l'Anno santo 1975

Posted On 17 Mar 2022
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy