• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Red Bull Rookies Cup, Guido Pini partirà dalla quarta casella
Danni da maltempo, arriva un rimborso. Ne dà notizia Confesercenti
Gli studenti del Giotto Ulivi realizzano una molecola in 3D
Sessantacinque anni fa scompariva Fido, esempio di fedeltà
Prima o poi il caldo arriverà, e intanto riapre il Centro Piscine Mugello
Tre palchi ed otto artisti per il “Mugello festival” a Scarperia
I prodotti del Mugello hanno conquistato tutto lo staff del motomondiale
L’Orchestra della Toscana alla pieve di Borgo San Lorenzo
Borgo San Lorenzo ospiterà la Banda dei Carabinieri per un concerto a Villa Pecori Giraldi
Serata di premiazioni per Nuovi Occhi sul Mugello

“Accademici mugellani” – Intervista a Giuseppe Marrani, direttore Dipartimento Studi Umanistici Università per Stranieri di Siena

Posted On 26 Mar 2023
By : Andrea Pelosi
Comment: 1
Tag: Scarperia e San Piero

MUGELLO – Il Mugello ha ben quattro direttori di dipartimento universitari, i professori Giuseppe Marrani di Scarperia e San Piero, Marco Bontempi di Vicchio, Luigi Barletti di Borgo San Lorenzo e David Caramelli di Dicomano. Abbiamo rivolto loro alcune domande sulla situazione dell’Università. Ecco cosa ci ha risposto il prof. Giuseppe Marrani, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università per Stranieri di Siena, ordinario di Filologia della Letteratura italiana.

Quali sono le principali opportunità e le principali difficoltà nella direzione oggi di un Dipartimento universitario in Italia?

Il sottofinanziamento dell’Università italiana e la precarizzazione delle fasce giovani e più dinamiche del personale amministrativo, docente e ricercatore costituiscono le principali difficoltà per un Dipartimento che aspiri a progredire nella ricerca e ad essere virtuoso con continuità nella didattica che offre ai propri studenti. Esistono in effetti possibilità di ottenere dallo Stato premialità sul finanziamento ma, se non si sta a guardare il proprio pezzettino di cielo, ci si accorge che molte risorse vengono così concentrate in pochi Dipartimenti, a danno del sistema universitario nel suo complesso, che ne risulta diviso e impoverito. Questa constatazione niente toglie al merito di chi beneficia di tali premialità (e anche il mio Dipartimento ne ha ottenute di prestigiose nel recente passato), ma non si può non essere preoccupati per le sorti di un sistema che viene gestito con contenimento delle spese, precarizzazioni e benefit per pochi. Si aggiunga a quanto detto l’introduzione di franche logiche aziendalistiche nella gestione amministrativa dei Dipartimenti: una tendenza soffocante che sovraccarica di oneri burocratici i docenti e rischia di snaturare la missione di servizio delle istituzioni pubbliche. Per quanto comunque sia critico il quadro, resta appassionante organizzare da Direttore corsi di laurea (cinque nel caso del mio Dipartimento) e contribuire così all’istruzione, alla cultura e alla futura professionalità di tanti giovani, italiani e stranieri. Ed è ugualmente fonte di grande soddisfazione liberare risorse perché le ricerche scientifiche dei colleghi abbiano mezzi per progredire. E questo non solo in casi formidabili come la scoperta recentissima di reperti etrusco-romani di eccezionale importanza presso gli scavi di San Casciano dei Bagni, diretti dal mio collega prof. Jacopo Tabolli; ma anche in tutti quei casi in cui il ruolo del Dipartimento riesce a rendersi centrale rispetto al progredire delle conoscenze e alla loro divulgazione. Bene coltivare le eccellenze (altro ormai logoro mito aziendalista), purché si ricordi che la vera qualità della didattica e della ricerca sta nel valore complessivo e diffuso che un Dipartimento sa esprimere.

I vostri Dipartimenti sono coinvolti dai finanziamenti del PNRR? Riscontrate criticità nel gestirli?

Sì. Il Dipartimento che dirigo è coinvolto in un importante progetto PNRR, denominato Tuscany Health Ecosystem, che coinvolge le Università toscane e altri soggetti pubblici e privati attivi nel settore delle scienze della vita. È un progetto che non si basa sulle scienze umanistiche. Siamo riusciti però a ricavarci un ruolo entro il progetto in forza delle nostre competenze nel campo della mediazione linguistica e culturale applicata alla medicina. L’idea è quella di accompagnare i progressi nelle scienze mediche nella loro applicazione a pazienti di una società multietnica e multiculturale come quella odierna e futura. È per noi un’opportunità molto importante. Le criticità che emergono sono legate per lo più al fatto che i finanziamenti PNRR arrivano a tranche secondo modalità che costringono spesso i Dipartimenti ad anticipare parte delle spese. E anche spiace che tutto sommato ai saperi umanistici sia stata destinata, nel complesso, una porzione minoritaria dei finanziamenti complessivi per la ricerca. Soprattutto appare poco lungimirante che i programmi PNRR per la ricerca vincolino l’erogazione dei fondi a un’idea di innovazione che risulta prevalentemente legata allo sviluppo tecnologico: per quanto questo sia importante, non è saggio che costituisca l’unica chiave con cui concepiamo il progresso e il futuro.

Vista rispettivamente da Firenze e da Siena, come appare l’offerta universitaria toscana nel suo complesso?

Si tratta di un’offerta molto variegata e di alto livello. Le sette Università pubbliche della Toscana offrono molto agli aspiranti futuri studenti, da qualunque parte dell’Italia o del mondo essi vengano. Ai tre grandi Atenei generalisti di Firenze, Siena e Pisa si affiancano infatti istituti a ordinamento speciale come la Stranieri di Siena e la Scuola di Alti studi IMT di Lucca, e anche le Scuole superiori pisane, cioè la Normale e il Sant’Anna. Vasta e estremamente specializzata è dunque l’offerta di percorsi universitari e di percorsi post lauream e numerosi i campi in cui si svolgono le attività di ricerca. Lo vediamo bene da vari anni, a fine settembre, quando, in occasione della Notte dei Ricercatori, tutte queste realtà universitarie toscane portano i propri studiosi nelle piazze, nelle strade e nei palazzi pubblici per incontrare la cittadinanza e spiegare il proprio lavoro e l’importanza degli studi e della scienza. A Siena l’interazione fra l’Università degli Studi, più grande e più antica, e la più piccola e giovanissima Università per Stranieri, direi che è al momento piuttosto buona. La collaborazione fra i due Atenei in alcune attività istituzionali e nel campo delle scienze umanistiche consente di arricchire l’interesse degli studenti e degli studiosi per la città e di potenziare anche i servizi culturali per tutta la cittadinanza. È virtuosa spesso anche l’interazione col sistema scolastico locale. La collaborazione premia assai più della competizione.

Quali sono le aspettative che le studentesse e gli studenti dimostrano quando si iscrivono ai corsi di laurea dei vostri Dipartimenti? Se oggi si accede a percorsi formativi universitari a cosa veramente si viene preparati?

L’Università per stranieri di Siena, e di conseguenza l’unico suo Dipartimento, ha al centro della sua attenzione l’insegnamento e la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo e l’insegnamento delle lingue e delle culture straniere, con specifico interesse per tutti i fenomeni di contatto, contaminazione, comunicazione e ibridazione fra culture e lingue diverse. Gli studenti che si iscrivono ai nostri corsi di laurea si aspettano quindi di lavorare in contesti internazionali o comunque in ambiti lavorativi che li mettano a contatto con persone di più lingue e culture diverse, e questo sia che si immaginino futuri insegnanti, docenti di italiano all’estero o traduttori, mediatori, operatori nel turismo o nel campo dei beni e servizi culturali, o nel mercato internazionale dell’editoria o di altre aziende. Queste sono le aspettative a cui cerchiamo di andare incontro. Credo inoltre che ci sia consapevolezza diffusa che per muoversi lavorativamente in scenari internazionali complessi non basti più la semplice conoscenza delle lingue ma servano anche conoscenze sufficientemente ampie della storia e della cultura dei paesi con cui ci si relaziona. Più in generale, l’Università di oggi è più attenta agli sbocchi lavorativi degli studenti e prepara anche la transizione verso il mondo del lavoro. Questa giusta e maggiore attenzione al futuro impiego va però tenuta insieme alla preoccupazione e alla cura di dare ai giovani anche un’adeguata formazione culturale, che sia decisiva per la loro crescita come persone e che li aiuti a sviluppare autonomia di giudizio e senso critico. La formazione in Italia non può ridursi al soddisfacimento delle esigenze del mercato del lavoro.

Esperienze internazionali di studio (es. Erasmus o lauree a doppio titolo) sono ricercate dagli studenti che incontrate? E come vengono gestite adesso fra pandemia e crisi internazionale fra Russia e Ucraina?

Per l’indirizzo di studi del mio Dipartimento le esperienze internazionali sono decisive. Non solo dunque periodi di studio all’estero con i collaudati programmi Erasmus ma anche tirocini internazionali e lauree a doppio titolo, valide cioè in Italia e in alcuni paesi esteri, sia europei che extraeuropei: il corso di studio in questi casi si svolge in parte presso l’Università di provenienza e in parte presso l’Ateneo partner all’estero. La pandemia ha sferrato un duro colpo a queste attività così importanti. Durante i confinamenti e le interruzioni dei viaggi internazionali abbiamo supplito con i collegamenti a distanza, e solo da un anno circa abbiamo potuto gradualmente ripristinare i nostri percorsi di studio e scambio di studenti con l’estero. Li stiamo pazientemente ricostituendo e già notiamo decisi miglioramenti. Aiuta anche molto aver riportato in presenza tutte le lezioni: rivediamo vivere negli spazi comuni quella comunità universitaria multiculturale a cui da sempre teniamo molto. Naturalmente il conflitto che si è aperto dopo l’aggressione della Russia in Ucraina ha aggiunto ulteriori elementi di forte crisi, nonostante ci stiamo sforzando di non interrompere i progetti comuni che avevamo proprio con gli Atenei russi. In questo caso non stiamo però solo cercando di preservare le opportunità di studio per i nostri studenti ma anche di mantenere vivo, pur nel nostro piccolo, il dialogo. Stiamo per questo ospitando cinque docenti provenienti da Russia e Ucraina, offrendo loro rifugio dai pericoli e dalle criticità della guerra. Allo stesso tempo grazie alla loro presenza abbiamo rafforzato i nostri corsi di lingua, introducendo la lingua ucraina, e potenziato anche la varietà dei nostri corsi e seminari su lingua e cultura russa. Tentiamo di coltivare la conoscenza reciproca: che le scelte criminali dei governanti non portino alla criminalizzazione di popoli interi e al rifiuto ingiustificato della cultura e della tradizione che essi esprimono.

Qual è lo stato in Toscana dei servizi agli studenti? Per chi vive in zone di provincia metropolitana, come il Mugello, quanto è difficile affrontare la vita da studente pendolare o sostenere i costi di un trasferimento?

Non ottimale, per lo meno a Siena. L’offerta pubblica di alloggi, servizi mensa e borse di studio è al momento inferiore alle necessità effettive degli studenti. La mia Università tiene il più possibile basse le tasse universitarie e introduce tutte le facilitazioni che può, ma per garantire il diritto allo studio soprattutto per gli studenti fuori sede c’è molto ancora da fare. Per famiglie a basso reddito e anche per studenti che provengano da zone di provincia, lontane dagli Atenei e spesso mal servite dai trasporti gli ostacoli alla prosecuzione degli studi sono ancora troppi, e troppi gli studenti che non riescono a far fronte ai costi elevati degli affitti in città. Il censo delle famiglie conta ancora troppo nell’accesso all’istruzione terziaria.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 26 marzo 2023

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Pugilato, a Firenze Marco Casamassima centra l’ottava vittoria nei mediomassimi

Next Story

Assemblea Anci Giovani, a Treviso il comune di Scarperia e San Piero con Marta Cappelli

Post collegati

0

Cambio di gestione alla casa di riposo San Francesco? La preoccupazione dei sindacati

Posted On 08 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

A Scarperia non si dorme, arriva il “Mugello festival”

Posted On 08 Giu 2023
, By Irene De Vito
0

Il comandante della stazione Carabinieri di Scarperia premiato a Roma

Posted On 06 Giu 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Marcoiano, inaugurato l’Oratorio a Ponte ad Olmo

Posted On 05 Giu 2023
, By Irene De Vito

One Comment

  1. Marta Sposito 26 Marzo 2023 at 21:26 Reply

    Il professore Giuseppe Marrani è il preside che è stato anche a San Piero? Complimenti a questi docenti del Mugello!!

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Giugno 2023 » loading...
LMMGVSD
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Sab 10

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 10 @ 23:30
Dom 11

Borgo, Film “Rapito”

Giugno 11 @ 23:30
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il sindaco romano


Posted On 03 Giu 2023

Dispetti & Irriverenze - Se la senatrice è desaparecida...

Posted On 31 Mag 2023

Dispetti & Irriverenze - Fermata mugellana per l'Alta Velocità?

Posted On 16 Mag 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Non è possibile che la ferrovia Faentina tra Marradi e Faenza sia ancora interrotta

Posted On 03 Giu 2023

Cambiano gli orari del treno, ed una pendolare si lamenta

Posted On 01 Giu 2023

La novella di Baccaleo

Posted On 01 Giu 2023

Lieti eventi

Congratulazioni al neo dottore Alessandro Lukolic

Posted On 07 Giu 2023

LIETI EVENTI - 110 e lode per il firenzuolino Giancarlo Lazzerini

Posted On 09 Mag 2023

LIETI EVENTI - Matrimonio in pista, Michela e Fabrizio sposi al Mugello Circuit

Posted On 24 Apr 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La vasca di piazza Agnolo a Firenzuola

Posted On 15 Apr 2023

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

Usiamo i cookie per fornirti la miglior esperienza d'uso e navigazione sul nostro sito web.

Puoi trovare altre informazioni riguardo a quali cookie usiamo sul sito o disabilitarli nelle impostazioni.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy