• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
I dati dell’acqua erogata dal fontanello di Vicchio. E del risparmio ambientale
Ospedale Mugello, si amplia l’attività dell’ambulatorio di celiachia
Un nuovo defibrillatore alla camera del lavoro di Borgo San Lorenzo
Servizio civile, tre posti in Mugello nelle cooperative sociali “Cat” e “Legacoop”
Coriandoli e stelle filanti. A Vaglia arriva il carnevale
I dolci del Carnevale: il nuovo corso dell’Università dell’Età Libera Mugello
Videosorveglianza. Approvato in Prefettura il progetto di Scarperia e San Piero
La Pro Loco regala a Borgo San Lorenzo una “panchina inclusiva”
Al teatro Giotto di Vicchio arriva il Festival di Sanremo
Chiuderà al pubblico il palazzetto dello sport di Borgo San Lorenzo? Cambiamo insieme e Cinque stelle chiedono chiarezza

Anna Nuti, storico volto della biblioteca di Barberino va in pensione

Posted On 01 Set 2021
By : Irene De Vito
Comment: 0
Tag: Anna Nuti, Barberino di Mugello, Biblioteca

BARBERINO DI MUGELLO – Il suo cesto di capelli ricci è iconico all’interno della biblioteca di Barberino, così come il suo sorriso schietto, la sua gentilezza e cultura. Stiamo parlando di Anna Nuti, volto punto di riferimento tra gli scaffali carichi di libri e che, a partire da oggi, andrà in pensione. Per sentirne meno la mancanza abbiamo deciso di scoprire qualcosa in più sulla sua esperienza e sui suoi progetti futuri.

Come sei entrata nella famiglia della biblioteca di Barberino? Era il 2010. Prima lavoravo all’asilo nido, con un gruppo forte e coeso di persone ed amiche. Già da qualche tempo, però, mi ero resa conto che dovevo cambiare. Sono fermamente convinta che i bambini piccoli debbano stare a contatto con persone giovani, più vicine ai genitori, alle problematiche che via via si creano ed ai nuovi metodi di educazione. La biblioteca era un posto che già amavo molto perché sono una lettrice accanita, mi piacciono i libri e soprattutto l’idea che fosse un luogo d’incontro, una piazza del sapere. Quando è arrivata la possibilità di entrare l’ho presa al volo.

È stato subito amore, come ti aspettavi? No, decisamente no [ride]. I primi sei mesi ho pensato di non farcela. Lavorare in biblioteca non è solo amare i libri e la lettura ed io dal punto di vista tecnologico ero ad un livello elementare. Ho dovuto fare una grossa formazione ed un grande lavoro.

Cosa ti ha aiutato, allora, ad andare avanti? Mi sono scavata una nicchia: il sociale. Mi è sempre piaciuto tantissimo il rapporto con le persone, stare insieme alla gente. E quindi, abbastanza naturalmente, sono nati i gruppi di lettura, gli incontri del “Knit Caffè”, gli incontri con gli autori, le presentazioni di viaggi…. Grazie a queste cose mi sono creata una cerchia di persone e relazioni da cui sono nate tutte le iniziative che ben conoscete come: Un filo di, gli eventi contro la violenza sulle donne, quelli legati all’8 marzo….È stato un bel periodo [commenta commossa, quasi tra sé e sé] .

Nell’immaginario collettivo la bibliotecaria legge e “presta” i libri…No [ride], non è assolutamente così. Se pensate che esiste una laurea in “biblioteconomia” significa che c’è molto altro dietro. A partire dalla catalogazione dei libri, conoscere la loro disposizione, comprare i libri secondo non solo i trend ma anche gli aggiornamenti delle diverse sezioni. E poi c’è tutto il lavoro delle iniziative che la biblioteca segue.

Ecco, e di questo “settore” tu sei diventata in qualche modo il volto, pensi che andranno a sparire una volta che tu sarai in pensione? Per fortuna no. Intanto ci sono delle iniziative che sono ben consolidate, come il gruppo di lettura di cui io continuerò a farne parte come utente. Ma ci sono molteplici eventi, come quelli legati alla scuola, che la biblioteca porta avanti da anni, e continuerà tranquillamente senza di me. Nascerà poi una nuova associazione che magari potrà collaborare con la biblioteca….

Sono passato 11 anni da quando hai iniziato alla biblioteca, svelaci: sei una lettrice da biblioteca o da libreria. Adesso puoi essere sincera! Subisco la fascinazione di entrambi gli ambienti. La biblioteca non potrei mai abbandonarla, questo luogo l’ho amato davvero tanto, ci sono stata bene. Il profumo dei libri per me è come lo Chanel N° 5 e venire in biblioteca a prendere i libri mi piace, amo scegliere, dedicarci tempo ma… mi piace anche averli e la visita in libreria è scontata ed esco sempre con un libro nuovo.

In questi anni è cambiato l’uso della biblioteca? Sicuramente, ma devo dire che la biblioteca di Barberino è sicuramente molto frequentata. Escludendo il tracollo dovuto, prima al terremoto poi alla pandemia, gli studenti hanno sempre passato molto tempo qui. Anche se non abbiamo grandissimi spazi, il fatto che sia ubicata su tre piani è molto utile per gli studenti perché favorisce la diversificazioni per età ed esigenze: al piano più alto si trovano gli universitari, che hanno bisogno di silenzio per studiare, sotto i ragazzi del liceo ed infine le medie che insieme ai bambini più piccoli sono i meno abituati al silenzio. Inoltre, la biblioteca è frequentata da una maggioranza femminile, è evidente che le donne leggono di più, come si può riscontrare nel gruppo di lettura. In ogni caso, penso che la biblioteca sia un luogo di apertura verso la gente, quella di Barberino in particolare.

Cosa pensi che questo luogo ti abbia lasciato, e cosa lascerai qui? La biblioteca mi ha lasciato tanto: perfezionare il gusto della lettura e della conoscenza, l’affinarsi dei metodi e soprattutto le relazioni con le persone che ho scoperto meravigliose. Mi ha arricchita dal punto di vista umano. E spero di lasciare questa voglia di comunicazione, di fare attraverso la collaborazione, le amicizie, il conoscere la diversità, apprezzandola anche se non riesci a condividerla.

Pensi che da adesso tornare qui sarà diverso? Assolutamente sì. Ci sono cose alle quali che sono profondamente affezionata che rimangono, e saranno parte di me ma che non potrò più gestire. Ma la cosa bella è che potrò tornarci sempre da utente, magari dando consigli di lettura e chissà, magari questa nuova associazione collaborerà con la biblioteca….

Hai accennato a nuovi progetti, ma non vuoi riposarti? No, per ora ho ancora voglia di fare anche se sto apprezzando la lentezza, riuscendo a riflettere su quello che faccio. Prendermi i miei tempi, godermi ogni singolo momento. Ma finché rimane la voglia di fare si è vivi.

E di questa associazioni non ci dici niente? Ancora no, siamo ancora in fase di costituzione e si proporrà di seguire eventi culturali legati a mostre, concerti, eventi legati sia al versante artistico che a quello dell’artigianato, perseguendo l’idea di dedicarsi a piccole cose, alle nicchie, legate sia alla tradizione del territorio che alla commistione con altre culture. Ecco, questo mi piacerebbe tanto.

Irene De Vito
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 1 Settembre 2021

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Barbiana e don Milani, il racconto dell’ex allievo Paolo Landi

Next Story

Incidente tra un’auto ed un furgone. Nessun ferito grave

Post collegati

0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 08 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Educamensa. A Barberino un corso di formazione per genitori e insegnanti

Posted On 03 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Parte “Inside Barberino” la caccia al tesoro del teatro Corsini

Posted On 03 Feb 2023
, By Irene De Vito
0

Frontale fra due auto all’ex “Portichetto”

Posted On 02 Feb 2023
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Ven 10

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 10 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Laboratorio in Biblioteca a cura di Trame di Cultura

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Borgo, Incontro a cura di Silvio Balloni – “Natura’ e ‘anti-natura’ per artisti toscani del XIX secolo: dal Neoclassicismo ai Macchiaioli”

Febbraio 11 @ 17:30
Sab 11

Casa d’Erci, Festa dell’Olio

Febbraio 11 @ 18:00
Sab 11

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 11 @ 22:30
Sab 11

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 11 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 12 @ 15:00
Dom 12

Carnevale a Dicomano

Febbraio 12 @ 15:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 18:30
Dom 12

Scarperia, Film “A letto con Sartre”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 12

Borgo, Film “The Son”

Febbraio 12 @ 22:30
Dom 19

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 19 @ 15:00
Dom 19

Carnevale a Dicomano

Febbraio 19 @ 15:30
Dom 19

BORGO LIBERTY FESTIVAL 2023

Febbraio 19 @ 17:00
Mar 21

Carnevale a Dicomano

Febbraio 21 @ 15:30
Mar 21

Borgo, Carnevale Mugellano

Febbraio 21 @ 16:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy