• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
12 anni dalla morte di Alessia Ballini. Il Mugello non dimentica il suo impegno
Nasce la nuovissima Pro Loco Galliano
“Incursioni” dei lupi nei centri del Mugello, l’ultima a Dicomano. Ecco le misure allo studio
Carnevale a Dicomano, 59 anni di grandi sfilate
Il Centro Commerciale Naturale “Corte dei Vicari” si rinnova. Elisa Ciotti presidente
Un solo logopedista per tutto il Mugello. E anche l’ospedale resta in affanno
A Casa d’Erci si festeggia l’oro verde del Mugello
Vicchio: la “Scola” nei prodotti tradizionali regionali, avviato iter
Servizio Civile. Posti anche al Parco Mediceo di Pratolino
Comune di Marradi, il sindaco Triberti fa un bilancio di dieci anni di amministrazione

Approvato il Regolamento Urbanistico a Borgo. I commenti del sindaco e delle opposizioni

Posted On 14 Lug 2016
By : Redaz
Comments: 2
Tag: Alessandro Marrani, Borgo San Lorenzo, Claudia Masini, Consiglio comunale, Luca Ferruzzi, Luca Margheri, Matteo Gozzi, opposizioni, Paolo Omoboni, regolamento urbanistico comunale, RUC, strumento

consiglio-comunale-borgo-san-lorenzo-2

BORGO SAN LORENZO – Adesso Borgo  ha il suo RUC. Ci sono voluti più di dieci anni per disporre dello strumento urbanistico. Lunghi ritardi, norme di salvaguardia che hanno vincolato ancor più un’attività edilizia in crisi da tempo. E la nuova amministrazione Omoboni si era impegnata a stringere i tempi. Ora il Regolamento Urbanistico è realtà, dopo l’esame di centinaia di osservazioni –in gran parte non accolte-, e la definitiva approvazione. Su 244 osservazioni, ben 145 sono state respinte, 40 accolte, e 59 parzialmente accolte.

L’amministrazione vanta l’obiettivo raggiunto, l’opposizione tutta – che parla a una sola voce – critica su diversi punti.

“Una Borgo San Lorenzo che non consuma suolo, che rivede le sue priorità, che lascia spazio all’imprenditoria, che si armonizza con il territorio. Questo il paese immaginato attraverso il Regolamento Urbanistico Comunale”, spiega in una nota l’amministrazione comunale. Che continua:“Il varo del RUC avviene nel rispetto dei criteri, degli obiettivi e dei principi posti, prima dal Piano Strutturale e poi dallo stesso RUC adottato ad aprile 2014. 244 le osservazioni presentate ed esaminate dalla commissione consiliare ‘Ambiente e Territorio’ nel corso di 14 sedute”.

Il lavoro della commissione si è incentrato su criteri legati alla riconversione delle aree già urbanizzate in condizioni di degrado, alla saturazione di aree all’interno di tessuti urbani, a quella di aree residuali all’interno di lottizzazioni recenti non completate, al completamento di previsioni non attuate della pianificazione previgente e l’insediamento di attività generatrici di occupazione ed indotto economico sul territorio, oltre alla tutela degli edifici di pregio e storico-testimoniali.

Introdotte alcune novità di carattere generale: nel territorio aperto si concede la possibilità di aumentare, in maniera regolata, il volume degli immobili già a carattere residenziale fino al 20%, invece sono stati limitati i frazionamenti grazie all’introduzione di superfici  minime per gli appartamenti, consentendo la realizzazione solo di una prima unità derivata inferiore alla superficie minima stabilita.

Nelle aree urbanizzate, prevista la possibilità di un aumento volumetrico del 10% per gli immobili costruiti dopo il 1999.

Per le aree produttive è stata introdotta la possibilità di utilizzare il 20% delle superfici per vendita di prodotti “connessi” all’attività svolta.

Confermata la massima attenzione ad uno sviluppo sostenibile, nessuna nuova area edificabile è stata introdotta con le osservazioni. L’intervento relativo alla zona limitrofa a via Sacco e Vanzetti è stata notevolmente ridotto, passando nelle previsioni edificatorie da 3300 mq previsti nel RUC adottato a 1400 mq, che avranno destinazione non residenziale ma “di servizio” (ovvero strutture amministrative di servizio pubblico o di interesse pubblico, strutture culturali, strutture associative, strutture ricreative, strutture sanitarie e assistenziali o sportive).

Anche in materia viaria si è previsto un miglioramento della viabilità importante e sostanziale, come quello dell’area “Coop” e del Ponterosso o come lo stralcio della viabilità di attraversamento del torrente Le Cale e della passeggiata dei Bastioni.

Nelle frazioni è stato confermato il completamento della viabilità di Panicaglia con il nuovo tratto che by-passa la strettoia di via del Cantone interessata dal movimento franoso del 2014 e l’adeguamento della viabilità di accesso a Grezzano da realizzare dietro al cimitero comunale.

Il lavoro di studio del territorio, con indagini di natura geologica-idraulica e sismica ha portato ad identificare le aree a maggiore pericolosità e le opere per la messa in sicurezza. Una base importante per un impegno nei prossimi mesi a progettare e recuperare risorse per ridurre le zone con alta pericolosità.

“Uno degli obiettivi dichiarati della prima parte del mandato – afferma il sindaco Paolo Omoboni – è sempre stato l’approvazione del RUC, abbiamo mantenuto anche questo punto del programma facendo seguire alle parole i fatti. Abbiamo pensato ad inserire qualche elemento di novità importante nelle norme generali per venire incontro alle richieste dell’economia familiare del territorio, evitando speculazioni e nuove lottizzazioni, garantendo uno sviluppo sostenibile del paese. Un doveroso ringraziamento va al personale del Servizio Tecnico,  che ha lavorato davvero al massimo impegnandosi per arrivare a questa approvazione in tempi stretti e a tutti i componenti della commissione consiliare, guidati dal presidente Sauro Pieri, che hanno permesso di raggiungere questo risultato in un clima di collaborazione. Diamo oggi a Borgo uno strumento di pianificazione operativo. Da domani saremo al lavoro per migliorarlo con gli strumenti a disposizione”.

consiglio-comunale-borgo-san-lorenzo

Le opposizioni non sono dello stesso parere, e Alessandro Marrani e Luca Margheri (liste civiche “Dal cuore di Borgo” e “Cambiamo, insieme!”), Claudia Masini (Rifondazione Comunista) e Matteo Gozzi (Alternativa Possibile) motivano il loro voto contrario: “Con il consiglio comunale di oggi si è definitivamente concluso il lunghissimo iter iniziato più di 10 anni fa con la redazione del Piano Strutturale che concedeva la possibilità di costruire circa 156.000 mq di residenziale e circa 40.000 mq da destinare ad aree produttive, con la previsione di portare Borgo San Lorenzo ad avere oltre 20.000 abitanti (oggi ne ha poco più di 18.000). Partendo da una così alta possibilità di costruire, che non condividiamo, l’utilizzo del 26% delle potenzialità pare veramente eccessivo. Riteniamo fondamentale l’individuazione di aree da recuperare attraverso un censimento degli immobili dismessi, incompiuti, invenduti, e dei lotti di notevole dimensione concessionati ma non completati (da segnalare che i lotti da finire sono numerosi senza strade asfaltate, allacci all’acquedotto e senza illuminazione pubblica). Quello che riteniamo fondamentale è contrastare nuovo consumo di suolo. Le indicazioni della regione Toscana consentono di impiegare nuovo suolo solo quando non siano presenti sul territorio aree dismesse con possibilità di riempirlo. Riteniamo inoltre che la costruzione di nuovi immobili, prevalentemente per lotti, non ha più consentito i piccoli ampliamenti che opportunamente regolamentati avrebbero avuto sicuramente meno impatto paesaggistico. La votazione per blocchi delle osservazioni non ci consente di esprimere parere favorevole su alcune decisioni che condividiamo come ad esempio la scelta di non costruire il ponte sulle Cale. I cittadini già residenti nel nostro comune già proprietari di case con l’abbondanza di immobili sul mercato hanno visto in questi anni diminuire sempre più il valore delle proprie abitazioni già intaccato dalle crisi economica. Segnaliamo inoltre che l’oscuramento delle passate delibere relative al Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico non ci hanno consentito di avere un quadro completo delle decisioni prese. Il processo partecipativo nei confronti dei cittadini, in questi anni, è stato quasi nullo”.

 

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 14 luglio 2016

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Annullato lo spettacolo “Zio Vanjia” nella rassegna “Scarperia musica e prosa”

Next Story

Tutti gli eventi del Mugello nel finesettimana

Post collegati

0

Disagi sulle linee ferroviarie, mozione dal consiglio comunale di Borgo per chiedere le penali

Posted On 01 Feb 2023
, By Andrea Pelosi
0

Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti

Posted On 01 Feb 2023
, By Redaz
0

Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer

Posted On 01 Feb 2023
, By Nicola Di Renzone

2 Comments

  1. cinzia 15 Luglio 2016 at 10:19 Reply

    E la circonvallazione di Ronta? Ringraziamenti a tutto lo staf tecinco, al Presidente, benissimo, ma questa “storica strada”,mai terminata, nel territorio del Comune di Borgo San Lorenzo, non interessa ai famosi sistematori?. Forse non c’è stato il tempo per poter pensare ? Avete risolto il problema per quanto riguarda la “proprietà” di questa strada?.Credo che tutto venga rimandato per il programma nei prossimi 10 anni perchè in questi ultimo,l’elenco dei problemi era già completo.
    Pensatina ironica di tutti i Rontesi, popolo che sa aspettare, e che ogni tanto si da al volontariato.

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy