Associazioni culturali mugellane, ecco le finanziate dalla Metrocittà (poche e poco)
MUGELLO – Sono veramente pochi i contributi che la Metrocittà Firenze ha concesso alle associazioni culturali del nostro territorio. A fronte di quattordici realtà che hanno richiesto un contributo per un progetto, solo cinque hanno ricevuto dei fondi ed in tutti i casi sempre meno di quanto richiesto.
Riceveranno un contributo di 750 euro a fronte di 7500 euro di richiesta l’Associazione culturale “Camerata de’Bardi” di Borgo San Lorenzo per il progetto “Acqua che canta…acqua che odo”; 400 euro al Centro Studi Campaniani di Marradi a fronte di 7000 euro di richiesta; 400 euro a Foglia Tonda a fronte di 800 euro di richiesta per la quinta edizione del festival omonimo; 1600 euro all’Assiciazione Jazz Club of Vicchio a fonte di 8000 euro di richiesta per “Etnica 2022”; 500 euro all’Associazione di Borgo San Lorenzo Live Art a fronte di 5mila euro per “Boccascena”.
Non hanno ricevuto nessun finanziamento l’Associazione Amici delle Biblioteche di Borgo San Lorenzo per il progetto “Una nota per la pace”, l’Associazione Amici di Giuliano Vangi di Barberino di Mugello per “Omaggio a Giuliano Vangi”, l’Associazione Comitato Carnevale di Dicomano per “Carnevale medievale in fiera”, l’Associazione “Compagnia delle Formiche” per “L’alfabeto ecologico”, la compagnia teatrale amatoriale di Borgo San Lorenzo Il Piccolo per la terza edizione di “Palchi Diversi”, la Gotica Toscana di Scarperia e San Piero per “Un tuffo nella storia”, l’Associazione di Borgo San Lorenzo Lo Scrittoio per “Itinerario nell’arte. Ritratti ritrovati”, Officina Cultura Borgo Sa Lorenzo per “Ingorgo letterario” e la Pro Loco di San Piero a Sieve per “Musica al Parco”.
A.P.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 5 agosto 2022