This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.
- Home
- Archivio
- Iniziative
- Idee
- Nel territorio
- CHI SIAMO
- Dai lettori
- Annunci
- Le Aziende del Mugello
- Le rubriche degli esperti
Assomis. Gi auguri di Buon Natale di don Pasquale Poggiali e Luca Margheri
MUGELLO – Pubblichiamo gli auguri di Buon Natale da parte di Associazione Solidarietà Missionaria Onlus a firma di don Pasquale Poggiali e del presidente Luca Margheri.
Da oltre 35 anni, scrivere per Natale agli amici, per me è un appuntamento che mi rende felice, poiché posso farvi gli auguri di buone feste e darvi qualche notizia della Missione che voi aiutate.
Abbiamo concluso da poco l’anno santo della Misericordia. Una delle prime opere è “dare da bere agli assetati”. Ebbene, durante quest’anno, grazie agli aiuti di amici, abbiamo fatto due pozzi: il primo, nella Missione dove ero fino a 14 anni fa, a Anyama (articolo qui); qui si soffriva sempre per mancanza d’acqua e da 5 anni i rubinetti erano quasi a secco. Grazie ad un lascito dell’amico Bonaldo Bambi e alla collaborazione della Misericordia di Borgo San Lorenzo, a 80 metri di profondità abbiamo trovato una buona falda che dona l’acqua in abbondanza a migliaia di persone della zona alta della città di Anyama (circa 200.000 abitanti).
Un secondo pozzo siamo riusciti a farlo nella nuova missione che sto terminando, nell’estrema periferia di Bonoua; la sorgente si trova a ben 130 metri di profondità: l’acqua è ottima ed abbondante; dona 56 litri al minuto; possiamo distribuirla a tutta la gente della zona che prima faceva chilometri per andare a prenderla.
Da 36 anni con gli amici dell’ Associazione Soldarietà Missionaria Onlus aiutiamo i ragazzi più poveri ad andare a scuola. In questi anni ne abbiamo aiutati oltre 20.000 Quanti ci aiutavano, numerosi, una volta, ora, a causa della situazione economica difficile, sono restate poche persone a darci una mano. Tuttavia, anche quest’anno, abbiamo aiutato più di 700 ragazzi: pagando a molti la scuola; ad altri la mensa scolastica, ad altri lo zainetto e ai più lontani, il trasporto in corriera.
Il nostro progetto sanitario Ippocrate, con cui aiutiamo tra i poveri, i più poveri: quelli che abitano i villaggi della foresta, al sud della Costa d’Avorio e i villaggi della savana, al nord. Il progetto va molto bene, sia, grazie al vostro aiuto per comprare le medicine; sia alle bravissime infermiere che lavorano con spirito missionario, sia grazie al nostro presidente dell’associazione, il dottor Luca Margheri, il quale viene spesso a visitarci per controllare il lavoro e migliorare le prestazioni
Il 12 febbraio il nostro Vescovo verrà a benedire la nuova Missione, sorta nell’estrema periferia di Bonoua. I lavori li ho iniziati 6 anni fa. Ringraziando tanti amici, sono riuscito a costruire una semplice chiesetta, dalla capacità di 800 posti: 3 anni fa, ho iniziato a celebrare la Messa con solo una decina di ragazzi; oggi, alla domenica, è piena! Accanto abbiamo costruito una scuola per avviamento al lavoro, di 14 aule. Alla domenica servono per il catechismo e per i movimenti ecclesiali. Abbiamo fatto il pozzo con una riserva di 12.000 litri d’acqua. Tutto lo spazio è circondato da un muro di 2 metri. Inoltre abbiamo portato la linea della corrente elettrica. Accanto abbiamo ancora 3 ettari di terra che attualmente sono lavorati dai novizi di don Orione, nell’attesa, un domani, di costruire delle opere sociali, per i giovani, in modo che non tentano l’avventura di andare a cercare il loro avvenire in Europa, attraversando il grande deserto del Sahara e spesso terminare la loro vita nelle acque del Mediterraneo. Nel nostro piccolo cerchiamo di aiutarli qui, affinché restino nel loro Paese ad aiutare la loro gente.
Questa, sì, è una bella notizia: in questi ultimi anni i missionari che vengono dall’Europa in Africa, sono pochissimi. Assistiamo ad un processo inverso: sono i giovani sacerdoti di qui, che vanno ad annunziare il Vangelo e portare il Cristo ai nostri fratelli d’Europa. Questo è il segno che i missionari, specie i primi che furono dei veri eroi del Vangelo, hanno ben lavorato, e la Chiesa d’Africa diventa di giorno in giorno più matura e dona degli ottimi frutti.
L’ultima è (per me) una bella notizia: il prossimo anno 2017, piacendo a Dio, celebrerò i miei 50 anni di Sacerdozio. E’ una bella e grande grazia che il Signore mi fa. Sono felice e lieto di poterlo ringraziare per questi anni meravigliosi, per gli amici che mi ha fatto incontrare, per il bellissimo lavoro di aver testimoniato e parlato di Gesù a tantissime persone. Veramente posso dire che la mia vita è stata piena e soddisfatta e lo ringrazio per la scelta che mi ha fatto fare e per tutti voi che mi avete sostenuto ed incoraggiato.
Termino augurandovi un Buon Natale ed un nuovo anno che sia da Dio davvero benedetto (dato che ne abbiamo più che mai bisogno!)
Don Pasquale Poggiali
In occasione delle feste natalizie, come ogni anno sono a farvi, insieme a tutto il consiglio direttivo, gli auguri per un Santo Natale ed un Felice Anno Nuovo.
C’è un proverbio africano che recita: “Fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce” e questa foresta siete ognuno di voi che da oltre 35 anni seguite e sostenete i vari progetti dell’associazione.
Pensate a quanti bambini, ora divenuti adulti con un lavoro ed una famiglia, avete aiutato nel percorso scolastico e/o lavorativo, pensate a quanti piccoli, madri, padri avete salvato da morte certa, pensate alla testimonianza che come cristiani e cattolici avete e abbiamo dato in queste terre lontane.
La percentuale di immigrati dalla Costa d’Avorio, Burkina Faso e Togo è veramente nulla.
Tutto questo non per lucro o ambizione, ma perché Gesù ci ha insegnato ad amare e ad avere cura del nostro prossimo e addirittura dei nostri nemici.
Papa Francesco ci ricorda che i pastori devono “puzzare di pecora”, dobbiamo andare là dove sono gli ultimi, i più poveri dei poveri, con coraggio, con gioia e con tenacia; per questo noi abbiamo pensato il “Progetto Ippocrate” per questo noi rivolgiamo il nostro sforzo e il nostro aiuto verso e dove non c’è niente se non tanta miseria e tanta disperazione.
Noi che, grazie a Dio, siamo più fortunati di tanti nostri fratelli ci dobbiamo impegnare anche per quest’ultimi, come fino adesso abbiamo fatto.
Che il Signore benedica e protegga le nostre e vostre famiglie.
Associazione Solidarietà Missionaria Onlus
Il Presidente
Luca Margheri
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 20 dicembre 2016
A proposito dell'autore
Tanti auguri a Maria Lucia Matti che ha compiuto 101 anni
Una balia per Natale…. Gli auguri polemici dell’allevatore Adriano Borgioli
Post collegati
La Misericordia di Borgo San Lorenzo festeggia i suoi 176 anni dalla fondazione
Ricordo di Mauro Bambi a un anno dalla scomparsa
La storia di Piero: “Dopo 58 anni di servizio alla Misericordia mi commuovo ancora quando mi dicono grazie”
La Regione stanzia altri fondi per i lavori all’ospedale del Mugello. “Ma ora il cantiere deve essere aperto, senza altri ritardi”, dice Luca Margheri
Cerca nel nostro sito
Calendario Eventi
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, “Don Milani, il maestro” – Presentazione del libro
Scarperia, Sagra del Fritto Misto
Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni
Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Scarperia, Sagra del Fritto Misto
Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni
Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”
Borgo, Film “Quando” di Walter Veltroni
Scarperia, Film “Stranizza d’amuri”
Il Maggio Musicale Fiorentino a Borgo San Lorenzo
Borgo, GIAMPAOLO MORELLI in 101 SCOMODE VERITÀ E 3 STORIE VERE – Stagione teatrale 2022-23
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Borgo, Mostra fotografica “Iran. Un viaggio! Un’esperienza di vita” di Sauro Bani
Gli articoli mese per mese