Bagni pubblici, il presidente di Fiorentina Handball replica duro alla Lega
BORGO SAN LORENZO – È dura la risposta di Giovanni Sorrenti, presidente della Fiorentina Handball, alle polemiche del portavoce della Lega Luca Ferruzzi in merito alla disponibilità di bagni pubblici a Borgo San Lorenzo (articolo qui). Ecco cosa Sorrenti vuol precisare a Ferruzzi:
“In merito alle dichiarazioni del signor Luca Ferruzzi (Lega) sui bagni pubblici (in particolare sull’utilizzo e il loro stato), apparse sulla stampa locale. Ancora una volta sono costretto, mio malgrado, a replicare al ‘politicante’ di turno che sgomitando per farsi spazio nella politica locale ed avere, forse, qualche voto in più, interviene ed esterna considerazioni personali su situazioni che nemmeno conosce, si precisa:
Intanto che i bagni pubblici di Borgo di piazzale Curtatone e Montanara sono sempre aperti ogni martedì in coincidenza del mercato settimanale ed ogni qual volta ci sia necessità per manifestazioni e/o eventi;
La ex ‘saletta comunale’ (adiacente ai bagni pubblici) da tempo è in uso al consultorio (ASL) principalmente per sedute con le partorienti; infine, per quanto concerne l’uso dei locali delle ex ‘docce pubbliche’, si rammenta che dopo un lungo tempo di inutilizzo (15/20 anni circa) per assenza di clienti e tenuto conto dello stato di abbandono e degrado degli ambienti, il Comune di Borgo San Lorenzo (giunta Margheri), circa 12 anni fa, su richiesta proprio della ASD Fiorentina Handball, assegnò a quest’ultima i locali in oggetto con l’obbligo di provvedere alle spese di ristrutturazione. La Fiorentina Handball con un notevole sforzo ed una spesa di circa 45.000,00/50.000,00 euro e tanto volontariato (rinunciando all’epoca all’iscrizione al campionato nazionale maggiore) procedette alla restaurazione ed al completo recupero dei locali e il giorno 14 aprile 2007, alla presenza delle autorità locali (civili e militari), con cerimonia pubblica, si svolse l’inaugurazione e l’ingresso nella nuova sede sociale (Centro di Aggregazione e Sport Francesco Simiani) con il taglio del nastro a cura del Sindaco Giovanni Bettarini.
Oggi, grazie ad ulteriori lavori, i locali delle ex ‘docce pubbliche’ sono ambienti di circa 120 mq completamente recuperati e destinati principalmente all’aggregazione composti da un ufficio direzionale, una segreteria, un magazzino, 2 WC, due salette polivalenti, una lavanderia, una piccola cucina ed una dispensa; inoltre sono sede legale/sociale della ASD Fiorentina Handball (Associazione Sportiva di pallamano, presente a Borgo da 25 anni e che nella stagione sportiva appena conclusa -2017/2018- ha partecipato, con oltre 100 atleti/e tesserati a 9 Campionati FIGH/CONI : Serie B/M, U/19M, U/17F, U/15M e U/15F, U/9, U/11, U/13 mista e U/13 maschile) e sede amministrativa e legale del Consorzio Mugello Sport che raggruppa ben 7 società sportive di Borgo per la gestione delle palestre.
Se poi il signor Luca Ferruzzi trova la nostra sede sociale , i bagni pubblici e la saletta comunale sempre chiusi, evidentemente ciò significa che i suoi orari non coincidono con i nostri (sicuramente non sono orari d’ufficio!).
Tuttavia lo invitiamo a venirci a conoscere e chissà che forse passando per caso in piazzale Curtatone e Montanara e trovando la nostra sede aperta, il signor Ferruzzi entrando, senza pregiudizi, si arroga che all’interno è in corso una seduta del consiglio direttivo, oppure una riunione con gli allenatori , o un incontro con gli atleti/e; può anche accadere che si stia svolgendo una festa di compleanno di un atleta, oppure che gli stessi stiano studiando, o ancora sia in corso il consiglio di amministrazione del Consorzio Mugello Sport, o ci sia una cena di una delle squadre viola, oppure una festa organizzata dai genitori degli atleti/e o una delle tante animate partite di calcio balilla o infine una riunione di cittadini borghigiani che hanno chiesto la disponibilità dei locali , ecc.
Può ancora accadere che proprio in quei luoghi che lei sostiene essere abbondonati e lasciati al degrado, ci sia un grande movimento di persone e automezzi (pulmini e auto) poiché le squadre viola sono in procinto di partire per giocare partite e tornei in trasferta.
Alquanto strano, quindi, che non abbia mai avuto occasione, in questi 10 anni, di trovare la nostra sede aperta, ma se non vuole rivolgersi direttamente a noi, è sufficiente che si rivolga ai residenti ed agli esercenti di zona che gli forniranno maggiori informazioni.
Sicuramente c’è poi il Comune di Borgo San Lorenzo, tramite i suoi Uffici di competenza, che potrà fornirle maggiori informazioni e dettagli in merito“.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 6 agosto 2018