• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
A Scarperia un Pigiama Party in Biblioteca per i peluche
Turismo verde in Mugello, nuovi interventi su sentieri, rifugi e piste lungo Sieve
Cartelle sotto i mille euro. L’assessore Tai spiega perché Borgo ha detto No al condono
Piano Operativo di Borgo San Lorenzo, i nuovi parcheggi previsti
Ma che bel coltello! A Scarperia si lancia un originale concorso fotografico, sul tema della zuava
Eolico. Il Consiglio Regionale respinge la richiesta di indagine conoscitiva
“Ambito Turistico del Mugello”. Presentato ieri il progetto di valorizzazione del territorio
Prende il via alla Misericordia di Borgo San Lorenzo il Progetto Alzheimer
Servizio civile universale. Otto posti alla Misericordia di Borgo San Lorenzo
Adolescenti e bambini. Doppia festa di carnevale al Teatro Giotto di Vicchio

Banco Fiorentino, sempre più solido. Il presidente Raffini presenta il bilancio

Posted On 09 Mag 2018
By : Redaz
Comment: 0
Tag: Banca del Mugello, Banco Fiorentino, bilancio

MUGELLO – Il Banco Fiorentino, nato dalla fusione della Banca del Mugello, del Credito Cooperativo di Impruneta e della banca di Credito Cooperativo di Signa, cresce. Lo dimostra il primo bilancio d’esercizio “intero” del nuovo istituto (lo scorso anno, infatti, furono presi in esame i primi sei mesi di attività per stilare il bilancio).

I numeri presentati martedì 8 maggio, dal presidente Paolo Raffini e dal direttore Davide Menetti sono positivi e rassicuranti. Crescono soci e clienti, dodicimila i primi, oltre 45 mila i secondi, con un forte incremento di quelli della piana fiorentina, e il risultato è un utile netto di 3 milioni e 800 mila euro rispetto ai 3,6 milioni di un anno fa. La raccolta totale da clientela è stata di un miliardo e 427 milioni e gli impieghi diretti a famiglie ed imprese ha raggiunto quota 924 milioni di euro, con un incremento del 4,82%.

Ma Raffini, al di là di questi dati in crescita, ha sottolineato gli indici di qualità del credito, e tra questi l’indice di copertura dei crediti deteriorati, passato dal 51 al 58%, “un valore di eccellenza – nota il direttore generale Menetti – nel panorama regionale e nazionale” . Un istituto ben patrimonializzato , con un patrimonio di 160 milioni di euro, 56 comuni di competenza territoriale, 29 agenzie e 237 dipendenti.

“Ci sono banche a livello nazionale – aggiunge il presidente Raffini – che hanno indici di solidità intorno al 12-13%, che è comunque un buon indice; la nostra banca ha un indice del 17,70%, e i limiti di vigilanza sono intorno all’8%. Noi dunque lo abbiamo più che doppio. Per questo posso dire che ciò mette i nostri risparmiatori, i nostri clienti e gli stessi amministratori nella tranquillità di poter vedere il futuro in modo positivo e con prospettiva”.

Una prospettiva che peraltro ha anche un elemento di incertezza legato all’adesione del Banco Fiorentino al gruppo bancario ICCREA, che comporterà nuove regole e anche qualche vincolo in più: “Noi però – dice il presidente mugellano – confidiamo proprio sulla solidità e la virtuosità del nostro istituto. Ancora non sappiamo in quale misura manterremo quell’autonomia e quell’attenzione che fino ad oggi ci ha caratterizzato nei confronti dei territori. Oggi -spiega Raffini- la banca nella sua piena autonomia stabilisce le proprie quote di rischio, le proprie politiche di crescita, di apertura o razionalizzazione di sportelli, domani tutti questi temi probabilmente saranno in una cornice più ampia, dettata dal gruppo. Ci auguriamo però che nei nostri confronti, essendo banca virtuosa, tali regole e limiti al nostro modo di operare sia più temperato rispetto agli istituti nei quali si riscontrano invece maggiori criticità”.

Il presidente tiene a sottolineare la coerenza con la “mission” originaria delle banche di credito cooperativo: “Siamo cresciuti e stiamo crescendo – dice – ma vogliamo continuare a svolgere il nostro ruolo di banca locale, con il sostegno alle famiglie e alle imprese”. Ricorda i 310 mutui ipotecari concessi per l’acquisto della prima casa per un valore di oltre 46 milioni, gli 88 mutui per acquisto di immobili per le imprese (valore 31 milioni), ma soprattutto evidenzia l’attenzione al terzo settore, associazionismo, parrocchie, Misericordie, società sportive, “che svolgono un’importante attività, e che abbiamo sostenuto con oltre 700 mila euro di contributi”.

Raffini conclude: “Il primo dovere di una banca è garantire i risparmi di coloro che glieli hanno affidati. E su questo nostri clienti possono stare davvero tranquilli, grazie alla solidità del nostro istituto. In un’ottica mugellana devo dire che abbiamo continuato a garantire la stessa operatività con le nostre agenzie in Mugello, dove peraltro i numeri sono in incremento, segno della vitalità dei nostri territori.  Allo stesso tempo abbiamo garantito la nostra presenza sia in termini di sostegno all’economia locale e alle famiglie, sia al mondo del volontariato, delle parrocchie, del sociale, dello sport e della cultura. Per i soci e clienti del Mugello è cambiato poco, l’insegna davanti alle agenzie e il nome sulla contabile: la presenza, l’attenzione e l’operatività sono rimaste quelle”.

© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 9 maggio 2018

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Fusione tra Dicomano e San Godenzo, nasce il Comitato per il Sì

Next Story

Riapre l’ufficio turistico presso il Museo Beato Angelico

Post collegati

0

Il bilancio di Farmapiana: “Un 2022 in crescita e un 2023 con nuovi servizi”

Posted On 13 Gen 2023
, By Irene De Vito
1

Ospedale, Faentina, opere pubbliche e il candidato-sindaco…: ecco il 2023 di Borgo San Lorenzo secondo Paolo Omoboni

Posted On 03 Gen 2023
, By Redaz
0

Ultimo consiglio comunale del 2022, le considerazioni di Ora Barberino

Posted On 02 Gen 2023
, By Andrea Pelosi
0

Società della Salute del Mugello, approvato il bilancio per il 2023

Posted On 30 Dic 2022
, By Irene De Vito

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Febbraio 2023 » loading...
LMMGVSD
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
1
2
3
4
5
Gio 02

Borgo, Lodo Guenzi in TRAPPOLA PER TOPI – Stagione teatrale 2022-23

Febbraio 2 @ 22:00
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Sindaci in cucina

Posted On 31 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - L'osso di Cafaggiolo

Posted On 21 Gen 2023

Dispetti & Irriverenze - Neve in politica

Posted On 19 Gen 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Perché non fare una passerella sulla Sieve?

Posted On 30 Gen 2023

DAI LETTORI - Viola Soriani, 10 anni invia il proprio disegno a Liliana Segre. Che risponde subito, ringraziando

Posted On 29 Gen 2023

DAI LETTORI - Con le ciaspole nel bianco Mugello

Posted On 29 Gen 2023

Lieti eventi

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

LIETI EVENTI - 105 auguri a "Nonna Ina"!

Posted On 28 Dic 2022

Benvenuta Olimpia!

Posted On 24 Dic 2022

Come eravamo

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023

COME ERAVAMO - Quando si sciava a Pietramala

Posted On 22 Gen 2023

Il diplomatico e il generale, un raro scatto da Scarperia

Posted On 04 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy