Bando Sport e Periferie, comuni mugellani al palo. Solo Dicomano finanziato
MUGELLO – I bandi, regionali e nazionali, per ottenere finanziamenti per le opere pubbliche spesso sono come una lotteria: pochi vincono e molti sono gli esclusi. E stavolta ai Comuni mugellani non è andata granché bene. Hanno partecipato al bando Sport e Periferie 2020 i comuni di Barberino, Scarperia e San Piero, Dicomano, una società sportiva di Vicchio, e i comuni di Borgo San Lorenzo, Firenzuola e Marradi, ma l’unico a ottenere un finanziamento è stato il comune di Dicomano. Vediamo nel dettaglio.
Il comune di Dicomano aveva presentato non uno ma due progetti: il primo, quello finanziato con 225 mila euro, riguarda la sostituzione delle torri faro e una parte di antincendio, mentre il secondo prevedeva il sintetico per il campo “Foresto Pasquini”. Presentato dall’Alleanza Giovanile Dicomano, era una richiesta di finanziamento di 379.884,37 euro, che pur entrata in graduatoria, non è stata accolta per un meccanismo di ripartizione dei fondi a vantaggio delle regioni del sud.
Borgo San Lorenzo aveva presentato il progetto per il rifacimento del manto sintetico al campo ausiliario Donatini. È rimasto fuori perché non era conforme ad alcune disposizioni di legge, e così il Comune ha dovuto finanziare l’opera con altri fondi, tanto che c’è già il bando per l’aggiudicazione dei lavori (articolo qui).
Il comune di Barberino di Mugello aveva presentato un progetto per la riqualificazione energetica del campo sportivo di Galliano; anche in questo caso il progetto non è stato finanziato per una violazione di norme del bando, ma l’assessore allo sport Paolo Tagliaferri ha spiegato che la riqualificazione verrà fatta lo stesso con i soldi di un bando regionale.
A Vicchio invece ha presentato domanda per interventi sul campo sportivo direttamente la società sportiva “Sandro Vignini”. Ma l’esito è stato negativo, e la domanda dell’associazione sportiva è nell’elenco delle richieste escluse. Stessa sorte per il progetto presentato dall’Unione Sportiva Sant’Agata.
Sono invece entrati regolarmente in graduatoria, ma non sono stati finanziati per il basso punteggio ottenuto, i progetti dei Comuni di Firenzuola e di Marradi.
Firenzuola voleva realizzare, con i 500 mila euro richiesti, un nuovo manto sintetico ed una nuova illuminazione a LED al campo sportivo Adelmo Adalberti. Non avendo ottenuto il finanziamento, l’amministrazione comunale ha deciso comunque di procedere, accendendo un mutuo e bandendo la gara. Marradi invece, con i 252 mila euro richiesti, avrebbe realizzato i lavori di riqualificazione e sistemazione interna del Palazzetto.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 31 marzo 2022