Bilancio solido per il Banco Fiorentino. E domenica il rinnovo delle cariche
MUGELLO – Gli amministratori del Banco Fiorentino anche quest’anno si presenteranno davanti ai soci in occasione dell’annuale Assemblea, che stavolta avrà pure il compito di rinnovare gli organi, con le carte in regola. “Sì –dice il presidente Paolo Raffini, il nostro istituto anche quest’anno chiude con un risultato positivo, pur inferiore all’anno precedente, a causa dei maggiori accantonamenti richiesti in base a nuovi principi contabili e al fatto che una parte del personale, sei dipendenti, hanno aderito al fondo solidarietà per il prepensionamento nei prossimi due anni e abbiamo accantonato le somme necessarie”.
Ma i fondamentali del Banco Fiorentino sono ottimi: “La banca è solida, con un patrimonio di oltre 160 milioni di euro, tutti gli indici sono positivi e all’interno del gruppo ICCREA abbiamo tutti i ‘semafori verdi’, una solida redditività e un vasto territorio nel quale operare. Ci è possibile così, con tranquillità e prospettiva, erogare credito alle piccole imprese, agli artigiani, agli agricoltori, alle famiglie, che sono i nostri clienti di riferimento e parte fondante del tessuto economico locale”.
Raffini dà alcune cifre: “La banca anno scorso ha erogato ben 124 milioni di nuovi finanziamenti, per metà alle famiglie e metà alle imprese. Il nostro indice di solidità CET1 è pari al 19,80 che è ben al di sopra di quello della media del sistema bancario, visto che i grandi gruppi lo hanno intorno al 13. Questo creda possa tranquillizzare e rendere orgogliosi i nostri soci e i nostri depositanti perché i loro risparmi sono al sicuro”.
Banco Fiorentino chiude il 2018 con un utile netto di 2,514 milioni di euro. La raccolta totale da clientela risulta pari a 1.431 milioni di euro di cui 1.096 milioni di euro di raccolta diretta. Gli impieghi a famiglie e imprese si attestano a 888,87 milioni di euro netti. La copertura dei crediti deteriorati, passati dal 51,91% del 2016 al 58,01% del 2017, fino al 62% del 2018 ha avuto un incremento del 4% sull’anno precedente.
Ed evidenzia un’altra cosa importante, che anche in Mugello si è toccato con mano: “Abbiamo continuato a prestare una particolare attenzione al territorio nel quale operiamo: abbiamo infatti erogato 780 mila euro di contributi alle varie associazioni, parrocchie, associazioni culturali, sportive e Misericordie, per iniziative e pubblicazioni di libri”.
Il presidente è fiducioso: “Se domenica prossima i soci lo vorranno, continueremo ad operare guardando al futuro con ottimismo, consapevoli del mutato contesto organizzativo e giuridico. Siamo infatti entrati in un gruppo e abbiamo una capogruppo dalla quale dipendiamo, senza però dimenticare da dove veniamo e chi siamo, senza perdere cioè perdere la nostra identità e i segni distintivi del credito cooperativo, una banca fortemente radicata a livello locale”.
A proposito di nuovi contesti organizzativi, da più parti, nel sistema bancario italiano, si registrano accorpamenti e anche chiusure di agenzie. Ci saranno fusioni di sportelli anche per l’ex-Banca del Mugello? “Siamo consapevoli –risponde Raffini- che la capogruppo darà indicazioni di razionalizzazione nel numero delle banche, ma difenderemo fino all’ultimo la presenza e la tenuta degli attuali sportelli della banca, e per quanto riguarda le fusioni non risulta al momento che la nostra banca sia interessata a operazioni del genere. Il nostro radicamento territoriale è ciò che ci contraddistingue, e per questo difenderemo tutti gli sportelli pur sapendo che intorno a noi si sta diffondendo sempre più l’orientamento verso gli accorpamenti di sportelli”.
Qui di seguito la lista presentata dagli amministratori uscenti per il rinnovo delle cariche sociali.
Consiglio di Amministrazione:
Baldassini Luca (Curriculum Vitae)
Boddi Roberto (Curriculum Vitae)
Capaccioli Carlo (Curriculum Vitae)
Capanni Chiara (Curriculum Vitae)
Lapi Roberto (Curriculum Vitae)
Nistri Stefania (Curriculum Vitae)
Raffini Paolo (Curriculum Vitae)
Romanelli Stefano (Curriculum Vitae)
Rugi Maurizio (Curriculum Vitae)
Simonetti Franco (Curriculum Vitae)
Tredici Alessandro (Curriculum Vitae)
Collegio Sindacale
Matteuzzi Roberto – Presidente Collegio Sindacale (Curriculum Vitae)
Dal Pino Simone – Sindaco Effettivo (Curriculum Vitae)
Nannini Luca – Sindaco Effettivo (Curriculum Vitae)
Nuti Marco – Sindaco Supplente (Curriculum Vitae)
Terzani Francesco – Sindaco Supplente (Curriculum Vitae)
Lista per il Rinnovo del Collegio dei Probiviri
Frosini Roberto – Presidente Collegio dei Probiviri
Faini Iacopo – Membro effettivo
Parentini Gianluca – Membro Supplente
Fini Paolo – Membro Supplente