• Home
  • 404 Page
facebook
twitter
email
pinterest
Contatti: [email protected]
  • Home
  • Archivio
    • Immagini
    • Iniziative del passato
    • Il Giornale “anno per anno”
    • Le copertine del Filo
    • Le meraviglie del Mugello
  • Iniziative
  • Idee
    • Editoriali
    • Il Filo di Perle
    • Commenti di attualità
    • Riflessioni
    • Preghiere, citazioni, aforismi…
    • Dispetti e Irriverenze – Rubrica di satira
    • Note per la rinascita dall’emergenza sanitaria Covid-19. Tutti i contributi
  • Nel territorio
    • Agenda Mugellana
    • Immagini
      • Mugello dall’alto
      • Il Mugello di Andrea Lapi
      • Gallerie fotografiche
      • Le vignette “storiche”
      • Come eravamo
      • Video
    • Ambiente
    • Arte e cultura
      • Pittori e scultori
      • Musica
      • Letteratura
      • Fotografia
      • Eventi e spettacoli
      • Storia locale e folklore
      • Racconti
      • Recensioni
      • Tesori del Mugello
    • Associazionismo
    • Chiesa locale
    • Comuni
    • Cronaca
    • Economia e lavoro
    • Gastronomia
    • Meteo Mugello – Previsioni e web-cam
    • Opere pubbliche
    • Personaggi
    • Politica locale
    • Scuola
    • Sport
    • Turismo
    • Sanità
    • Foto & Video notizie
    • Solidarietà
    • Viabilità e Trasporti
    • Sondaggi
  • CHI SIAMO
    • L’Associazione
    • Edizioni “Il Filo”
    • Redazione e collaboratori
  • Dai lettori
    • Lettere e Raccontalo con una foto
    • Lieti Eventi
  • Annunci
  • Le Aziende del Mugello
  • Le rubriche degli esperti
    • Condòmini e condomìni
    • Mugello in bici
    • Mugello nell’orto
    • Bandi e finanziamenti per il Mugello
ULTIME NOTIZIE
Nido a San Godenzo, un questionario per capire le necessità delle famiglie
Gener-Azioni fa tappa a Palazzuolo per la presentazione di “Appuntamento a Casetta di Tiara”
Marzo, ecco cosa c’è da fare nell’orto: lavorazioni e semine
Polemica in Consiglio comunale a Firenzuola: la lista civica attacca il capogruppo di maggioranza: “Atteggiamento indecoroso”
La Camerata de’Bardi per Bartolommeo Corsini
Alle “Cortine” di Scarperia, il GS Scarperia 1920 partecipa alla “Lega degli Invincibili”
Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario
“Accademici mugellani” – Intervista a Marco Bontempi, direttore del dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Brutta caduta per un ciclista di 28 anni. Portato al pronto soccorso di Careggi
La Misericordia di Borgo San Lorenzo ha festeggiato il 176° anniversario

Biomasse a Petrona, cronaca di una commissione con contenuti molto interessanti

Posted On 26 Mag 2015
By : Redaz
Comment: 0
Tag: biomasse, centrale, Mugello, Petrona, Renovo spa, Unione montana dei Comuni del Mugello

Giornata di assemblea congiunta di ben tre Commissioni Consiliari della Unione Montana dei Comuni del Mugello. Il tema era quello sostenuto, non dimentichiamolo, da oltre 7500 cittadini che avversano, con le loro firme sulla petizione, il progetto dell’impianto a biomasse di Petrona.

Dopo un’evidente distrazione iniziale, adesso anche la politica, una parte di questa, ha mostrati segni di fervido interessamento. E, cercando di porre rimedio allo scivolone comunicativo consumato, e, per provare a riacquistare il dialogo con la popolazione.

Ore 10,30, la sala consiliare del Municipio di Borgo San Lorenzo, che ospitava l’evento, era appannaggio di pochi presenti. Piano, piano, si è poi riempita. E il senso della misura è stato attestato dal presidente che ne ha diretto lo svolgimento, quello della Commissione Ambiente, Michele Ballini, avendola definita, appunto, “affollata”. Tolti cioè gli addetti ai lavori, almeno una decina i presenti. I numeri sono numeri.

Ma, oltre la contabilità industriale, la qualità degli intervenuti aveva le sembianze di un vero e proprio “parterre de roi”. Eccoli. Il Sindaco di Borgo San Lorenzo (e Assessore all’Ambiente di UMCM), il Sindaco di Scarperia (e presidente di UMCM), l’Assessore Boni ed il presidente del Consiglio Comunale di Borgo San Lorenzo, i Consiglieri di UMCM, qualche Consigliere Comunale, il professor Fagarazzi di iBioNet (Università di Firenze), il dottor Testa (ARPAT), i funzionari di UMCM Massaro e Miccinesi, il presidente di Pianvallico s.p.a..

Avvertenza : per coloro che già sono addentro la questione, il contenuto di questa cronaca apparirà ripetitivo.

Alessandro Marchi

Alessandro Marchi

Ha iniziato il presidente di Pianvallico s.p.a., Alessandro Marchi, declamando la procedura di assegnazione dei lotti del PIP di Petrona alla società Renovo s.p.a.. Del suo intervento segnalo l’ammissione di aver decisa l’applicazione dello sconto per due lotti di quell’area. Forse una strategia aziendale, comunque gratificando un soggetto privato a scapito del valore di un bene pubblico.

Poi è toccato al professor Fagarazzi, iBioNet. La sua trattazione era incentrata sull’aspetto imprenditoriale del progetto. Ovvero per la disponibilità di biomassa e per la sostenibilità dei prezzi di approvvigionamento. La sintesi : la biomassa in Mugello, a fatica, potrebbe arrivare a 10000 tonnellate, contro le 96000 del progetto. Al momento non ci sono riferimenti economici collettivi, per la filiera forestale locale, e neppure individuali. Ha evidenziata la correlazione luoghi, distanza, organizzazione degli operatori del settore, qualità del legname, rimuneratività economica. In ogni caso è stata segnalata l’ineluttabilità di presentare un adeguato “piano di approvvigionamento”. Ha smentito di aver intrapresa una collaborazione con Renovo s.p.a., su loro richiesta, tantomeno l’aver svolto alcun incarico. Inoltre è emersa la criticità per uno spazio di stoccaggio e movimentazione (produzione pellet) del materiale legnoso per una superficie di almeno 4,5 ettari, di molto superiore a quello dell’area PIP.

Di seguito, il dottor Testa, ARPAT, ha illustrato il ruolo dell’agenzia quale consulente tecnico, che non ha il compito di autorizzare alcunché ma di fornire adeguata assistenza scientifica. Ha riconosciuta l’inconsistenza della loro simulazione sulla qualità dell’aria. L’aver scelto il sito di “Casa Stabbi”, in Casentino, non è stato certamente attendibile, soprattutto appropriato alla realtà di Petrona. Ha voluto ribadire che le norme di gestione per questo tipo d’impianti sono stringenti, ferree. Resta comunque il dubbio, fra qualcuno dei presenti in sala, di cosa possa accadere nel caso vengano rilevate irregolarità nel funzionamento o, nel tempo, la mancanza di biomassa, con il consequenziale blocco dell’attività. Lo spettro di ruderi industriali, coltivati nell’abbandono, potrebbe prendere corpo.

Infine gli interventi di Massaro e di Miccinesi, UMCM. Il primo si è soffermato sulla concessione del prestito di un milione di euro (fondo Autostrade per l’Italia, “variante di valico”) concesso a Pianvallico s.p.a., per le opere di urbanizzazione del PIP, senza chiarire come mai il finanziamento sia stato erogato senza la richiesta di interessi. Il secondo, ha ripresi i temi del professor Fagarazzi confermando le tesi di iBioNet.

I lavori delle Commissioni sono stati chiusi dal Sindaco di Borgo San Lorenzo (Assessore all’Ambiente UMCM), il quale ringraziando gli invitati, gli intervenuti ed i presenti, vista l’ora ridottisi a tre, ha sottolineato come sia necessario approfondire l’intera questione, nell’interesse dei cittadini e delle stesse amministrazioni pubbliche.

 

Gianni Frilli
© Il filo, Idee e notizie dal Mugello, 26 maggio 2015

Print Friendly, PDF & Email
A proposito dell'autore
  • google-share
Previous Story

Via la sosta a pagamento dal centro di Barberino. E 17 mila euro per investimenti.

Next Story

Pro Loco di Borgo: il neo consiglio presenta uno nuovo statuto ai soci

Post collegati

2

Viabilità e cantieri in Mugello. Notiziario

Posted On 20 Mar 2023
, By Redaz2
0

Eolico Mugello. Continuano gli espropri, nuovo avviso alla ricerca degli “introvabili”

Posted On 17 Mar 2023
, By Nicola Di Renzone
0

Tutti al cinema! I film in programma nelle sale del Mugello

Posted On 17 Mar 2023
, By Irene De Vito
0

Il meteo del sangue in Toscana: “urgente” lo 0 negativo e l’A positivo, “fragile” l’A negativo

Posted On 17 Mar 2023
, By Andrea Pelosi

Lascia una risposta Annulla risposta

*
*

banner

Cerca nel nostro sito

banner
banner
banner
banner
banner

Calendario Eventi

« Marzo 2023 » loading...
LMMGVSD
27
28
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
1
2
banner

Gli articoli mese per mese

Dispetti & Irriverenze

Dispetti & Irriverenze - Il casco di Giani

Posted On 15 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Blues, cambierà la musica sulla Faentina?

Posted On 10 Mar 2023

Dispetti & Irriverenze - Se il cippato va in fumo...

Posted On 16 Feb 2023

Lettere dai lettori

DAI LETTORI - Calciatori minorenni chiusi a chiave dentro gli spogliatoio. È normale?

Posted On 11 Mar 2023

DAI LETTORI - Appena fuori dalla stazione FS di Borgo San Lorenzo...

Posted On 27 Feb 2023

Quel cestino sempre stracolmo e il degrado di una via del centro: un commerciante borghigiano scrive

Posted On 24 Feb 2023

Lieti eventi

Elisa Pietracito, dottoressa artista!

Posted On 14 Mar 2023

LIETI EVENTI - Laurea per Giordano Allkurti. La sua bellissima lettera di ringraziamenti

Posted On 09 Feb 2023

Enrichetta Cecchini, storica maestra di Vicchio, compie 101 anni

Posted On 20 Gen 2023

Come eravamo

COME ERAVAMO - La neve a Borgo San Lorenzo

Posted On 11 Mar 2023

Il forno Trafeli di Dicomano compie sessanta anni. Gli auguri del sindaco

Posted On 21 Feb 2023

Neve, strade e... proteste. Ricordi del sindaco Borchi

Posted On 23 Gen 2023
© Il Filo 2013 CF/P.IVA 05160370481 - Informazioni sul copyright
Web project by Polimedia - Siti che funzionano
sponsored

This website uses cookies to provide you with the best browsing experience.

Find out more or adjust your settings.

Il Filo - notizie dal Mugello
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

This website uses Google Analytics to collect anonymous information such as the number of visitors to the site, and the most popular pages.

Keeping this cookie enabled helps us to improve our website.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

More information about our Cookie Policy