Borgo a misura di bambino diventa “Piccino picciò”
BORGO SAN LORENZO – Fasciatoi per cambiare comodamente il bambino, soffici poltrone per allattare in intimità il proprio figlio e spazi creati su misura per i più piccoli da vivere con i propri genitori. Non è semplicemente un baby point, ma è una rete, un progetto più articolato e completo. Nasce così “Borgo Piccino Picciò” che coinvolge il Palazzo comunale con lo SpazioMammeAmiche (gruppo di auto-aiuto sull’allattamento), un Baby point ed un’area dedicata alla lettura dei più piccoli nella zona dell’anagrafe; la Biblioteca con un baby point ed una sala completamente riallestita dedicata ai bimbi; a questo si aggiunge il Piccolo Museo dei Bambini di Villa Pecori Giraldi con tutte le sue nuove attività in calendario.
Si tratta di una rete di servizi per i bambini da 0 a 3 anni, sollecitata dalla associazione MammeAmicheMugello, voluta e finanziata dall’Amministrazione Comunale. “Abbiamo creato degli spazi per permettere ai genitori con bambini piccoli di poter usufruire dei servizi disponibili in edifici comunali, riuscendo a cambiare e allattare i figli all’interno di questi – afferma l’Assessore all’Istruzione Cristina Becchi- Sono piccole azioni e gesti che permettono però alle famiglie di trovare luoghi comodi per la cura dei loro figli e ambienti consoni alla crescita ed alla formazione dei più piccoli”.
L’inaugurazione ufficiale è fissata per il 2 Febbraio nel corso di una giornata ricca di appuntamenti ed eventi organizzati per salutare tutte le novità. Alle 10.00 in Comune la presentazione del progetto e l’inaugurazione del Baby point e dello SpazioMammeAmiche seguito alle 11.00 dal taglio del nastro del nuovo allestimento della stanza di lettura in Biblioteca dove le educatrici del Nido, per l’occasione, proporranno delle letture animate.
Nel pomeriggio ancora tanti appuntamenti al Chini Museo e al Piccolo Museo dei Bambini presso Villa Pecori Giraldi: alle 15.30 in Sala Galileo il laboratorio “TESS-usi REMIDA, per tracce da piccolo artista” a cura di Dritto e Rovescio APS con Sandra Gualtieri e Rita Di Gennario; alle 16.00 nell’Atelier “INTER-AZIONE, sviluppare la comunicazione giocando” attività e incontro a cura dell’Associazione Il Rocchetto con la logopedista Elena Pacenti; alle 16.30 in Sala Galileo “BABY WERING senza frontiere” a cura di Veronica Toniutti con la partecipazione delle mamme dell’Ass. Progetto Accoglienza; alle 17.30 nella stanza Luce e Costruttività le letture animate “PAROLE DI LATTE” a cura delle educatrici dei nidi comunali di Borgo San Lorenzo in collaborazione con le Ostetriche del Punto Nascita di Borgo San Lorenzo. Verrà inoltre allestito uno spazio morbido con zona cambio a cura di Miobebi.
© Il Filo – Idee e Notizie dal Mugello – 25 gennaio 2019